Simulatore Circuitale Spice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si fa a visualizzare una query? Attivato lelenco delle query, si fa doppio clic sullopzione Attivato lelenco delle query, si fa doppio clic sullopzione.
Advertisements

Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Laurea Triennale in Infermieristica.
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Microsoft ® Avviare FrontPage Barra dei menu Barra degli strumenti Standard Barra delle Visualizzazioni di FormattazionePremessa FrontPage consente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
CORSO DI SIMULAZIONE ELETTRONICA
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Attività sperimentale 2011
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Il SIMULATORE CIRCUITALE SPICE
Il SIMULATORE CIRCUITALE SPICE
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Inizio nuovo lavoro.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
PSPICE – simulazione di circuiti digitali
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Introduzione alle basi di dati
Introduzione al simulatore circuitale SPICE
Manipolazione dei dati
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
DNWeb Questa presentazione è la simulazione di un ciclo di lavoro,
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Microsoft Word Interfaccia grafica
Word: Gli strumenti di formattazione
Word: gli strumenti di formattazione
Microsoft Access Maschere (II).
Prof. Giuseppe Boncoddo
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Il SIMULATORE CIRCUITALE SPICE
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Primi passi con Easy Reg 1.23: installazione del software
Elaborazione Testi Elementi di Base
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
OBIETTIVI 1. DISEGNARE IL CIRCUITO ELETTRICO 2. IMPOSTARE LE EQUAZIONI RISOLUTIVE 3. RISOLVERE LE EQUAZIONI.
ESPANSIONE Blocchi con attributi. Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di disegnare un cartiglio relativo ad un foglio A4 orizzontale,
Microsoft Access Informatica 04/05 Introduzione alle basi di dati.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 2 - Le tabelle.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Lezione 5. Per iniziare Foglio elettronico Un insieme di fogli di carte sovrapposti Ciascun foglio è diviso in righe e colonne Le righe sono indicate.
MISURA 2.H - IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI AGRICOLE Aprile 2002 Versione 1.0 Servizio Informativo Agricolo Regionale Schede di compilazione ASSESSORATO.
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Introduzione a Word Idoneità Informatica. Introduzione Un word processor è un programma per la composizione, la gestione e l’impaginazione dei testi Il.
IL PACCHETTO ORCAD Strumenti CAD-CAM per il progetto di circuiti elettronici.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – simulazione di circuiti digitali.
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Transcript della presentazione:

Simulatore Circuitale Spice Corso di Elettrotecnica Prof. Ing. Francesco Carlo Morabito Ing. Pellicanò Diego

Scopo della simulazione dei circuiti elettrici #1 Per conoscere il comportamento di un circuito elettrico è necessario risolvere un insieme di equazioni derivate dalle LKT, dalle LKC e dalle LL. Al crescere delle dimensioni del circuito diventa impossibile risolvere il circuito manualmente. Per molti anni l’unica soluzione è stata la realizzazione fisica del circuito su cui eseguire i test necessari a verificarne il funzionamento.

Scopo della simulazione dei circuiti elettrici #2 Questa tecnica divenne inadeguata con l’avvento dei circuiti integrati a causa degli elevati costi (sia in termini di tempo che di denaro) necessari a realizzare il circuito campione su cui effettuare i test. Ciò, assieme all’aumento della diffusione e della potenze dei computer, è alla base della nascita e dello sviluppo dei simulatori circuitali, programmi capaci di risolvere qualunque circuito senza fare ipotesi semplificative. Per questo motivo alla fine degli anni sessanta, nell’Università della California- Berkeley, nasce il progetto “SPICE” (Simulation Program with Integrated Circuit Emphasis).

Caratteristiche di Pspice Pspice, versione di Spice per personal computer, sviluppato dalla Microsim Corporation e commercializzato a partire dal 1984, è attualmente distribuito dalla CADENCE. Pspice è disponibile in numerose versioni per i diversi sistemi operativi (DOS, Windows, Unix, etc.) Pspice è in grado di analizzare circuiti contenenti fino a 130 elementi e 100 nodi. Può eseguire tre classi principali di analisi sui circuiti Analisi DC (in regime stazionario o in continua) Analisi in transitori Analisi AC E’ inoltre in grado di calcolare funzioni di trasferimento, di eseguire analisi di rumore, di sensibilità, analisi di Fourier ed altro. I circuiti possono contenere resistori, induttori, condensatori, generatori dipendenti e indipendenti, amplificatori operazionali, trasformatori, linee di trasmissione e dispositivi a semiconduttore (diodi, BJT, Mosfet, etc.)

Principio di funzionamento Preprocessing Processing Postprocessing Text Editor Schematics *.sch BIN *.cir ASCII Pspice *.lib *.out *.dat Probe

Applicazioni principali del pacchetto Pspice student #1 Schematics: Un editor grafico, usato per disegnare sullo schermo il circuito da simulare. Consente di posizionare i componenti , collegarli assieme per formare il circuito e inoltre di specificare il tipo di analisi da eseguire.

Applicazioni principali del pacchetto Pspice student #2 Pspice A D: Il programma che simula il circuito creato con Schematics. Simulare un circuito significa costruire un modello matematico del circuito a partire dai modelli dei componenti e risolverne le equazioni risultanti. Probe:Programma che fornisce una visualizzazione grafica dei risultati generati da Pspice. Può essere utilizzato per tracciare il grafico di una qualunque tensione o corrente del circuito. Text Edit: semplice editor di test.

Fasi per l’analisi di un circuito Creazione di un circuito Simulazione Stampa dei risultati Schematics Pspice AD Probe

Schematics #1

Schematics #2 Per selezionare un oggetto: click sul pulsante sinistro una sola volta. Per eseguire un’azione: doppio click sul pulsante sinistro. Per annullare una qualunque operazione: premere <Esc>

Creazione dei circuiti con Schematics Piazzamento delle parti o componenti del circuito Collegamento delle parti tra loro per formare il circuito Modifica degli attributi delle parti

Elementi circuitali Part name Attributi

Generatori indipendenti di tensione

Generatori indipendenti di corrente

Amplificatori Operazionali

Posizionamento delle parti #1 Selezionare Draw/Get new part per aprire la finestra di dialogo Part Browser advanced

Posizionamento delle parti #2 Usare la barra di scorrimento per selezionare la parte, oppure scrivere il part name (es. C per il condensatore)

Posizionamento delle parti #3 Click su Place & Close Spostare il mouse fino alla posizione desiderata sullo schermo Doppio click con il pulsante sinistro per terminare la modalità piazzamento Per ruotare: <Ctrl R> oppure Edit/Rotate Per cancellare: <Ctrl X> oppure Edit/Cut

Posizionamento delle parti #4

Collegamento delle parti Si seleziona Draw/Wire oppure <Ctrl-W>, se con il cursore si collegano i due punti. Si aggiunge il collegamento di massa AGND

Modifica degli attributi delle parti #1 Nome Ciascun attributo consiste di un nome e del suo corrispondente valore Valore Attributo

Modifica degli attributi delle parti #2 Cliccando sul nome attiviamo la finestra di dialogo Edit Reference Designator

Modifica degli attributi delle parti #3 Cliccando sul valore attiviamo la finestra di dialogo Set Attribute Value

Modifica degli attributi delle parti #4

Fattori di scala Per maggior comodità è possibile esprimere i valori numerici per mezzo di fattori di scala riportati in tabella

Voltmetri e Amperometri #1 Inseriamo 2 voltmetri Viewpoint Inseriamo 1 Amperometro Iprobe

Voltmetri e Amperometri #2

Simulazione Salvare lo schematico (file *.sch) Si esegue Pspice selezionando Analisis/Simulate Viene attivata la fase di electric rule check (ERC), nella quale viene generata la netlist (*.cir) Se ci sono errori, viene creata la error list Se non ci sono errori, il sistema avvia automaticamente Pspice ed esegue la simulazione (analisi nodale) Quando l’analisi è terminata, il programma visulizza Bias point calculeted , e genera un file risultati/uscita (*.out)

Risultati