L’esperienza del Laboratorio un progetto per la salute dell’organizzazione sanitaria A cura del Gruppo di Coordinamento Nazionale Laboratorio FIASO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Costituzione dei Comitati Paritetici per le Pari Opportunità ed aggiornamento sulla programmazione delle attività Dott.ssa Fulvia Signani Presidentessa.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Guadagnare Salute negli Adolescenti Progetto nazionale di prevenzione e promozione della salute in adolescenza.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Persone, non numeri Enrico Tosco Roma, 18 febbraio 2004.
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Gruppo di lavoro Psicologia per la Scuola M. Cecilia Monge Roffarello
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Associazione Donne della Banca d’Italia
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
POLITECNICO CALZATURIERO
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Perché le TIC nella Didattica
Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Corso di Perfezionamento Pharmacy Management Direttore: Prof. Stefano Bozzi Coordinamento Didattico:
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
La contrattazione collettiva integrativa nella P.A in materia di conciliazione Buone prassi e accordi Presentazione di MARIA PIA MANNINO Responsabile Pari.
Transcript della presentazione:

L’esperienza del Laboratorio un progetto per la salute dell’organizzazione sanitaria A cura del Gruppo di Coordinamento Nazionale Laboratorio FIASO

Le Aziende partecipanti: ULSS 3 BASSANO del Grappa * ASL BAT - Barletta Andria Trani ** ASL BERGAMO AUSL BOLOGNA ASL CN2 Alba-Bra ASL 4 CHIAVARESE ** ASF FIRENZE AOU Policlinico di GENOVA* ASL MATERA AOU Policlinico di MESSINA ASL MILANO AO ICP Milano* AOU Policlinico di MODENA* AO Provincia di LECCO ** AOU Policlinico di PALERMO ** AUSL RIMINI ASL ROMA E APSS TRENTO AUSL 12 VIAREGGIO ASL VITERBO ** * Aziende partecipanti al primo biennio ** Aziende partecipanti al secondo biennio & con la partnership di Boehringer Ingelheim

OBIETTIVI Promozione della salute organizzativa attraverso: sensibilizzazione del personale sulla salute organizzativa; implementazione delle azioni tese a: prevenire stress lavoro-correlato e disagi/malesseri lavorativi, rafforzare empowerment e proattività, migliorare la comunicazione interna, facilitare la collaborazione tra le diverse professioni e l’integrazione multiprofessionale dare continuità alle azioni del primo biennio del Laboratorio; approfondimento di alcune tematiche emerse dalle attività del Laboratorio; individuazione di problematiche ancora poco esplorate sperimentando innovative metodologie di risposta; diffusione e condivisione di competenze e best practices.

ELEMENTI CENTRALI E RISULTATI ATTESTI DEL LABORATORIO Individuazione di buone prassi, valorizzazione e scambio sul territorio nazionale Integrazione multiprofessionale dei gruppi di lavoro Costruzione e condivisione di modelli e metodologie fra diverse Aziende Sanitarie Valutazione, Benchmarking,Trasferibilità…

METODO DI LAVORO tavolo di confronto con alcuni interlocutori privilegiati; assicurare un processo continuo di confronto e condivisione di esperienze, conoscenze e idee fra le Aziende partecipanti; consolidare reti intra e inter professionali di confronto; assegnare rilevanza strategica alla dimensione valutativa.

IPOTESI DI LAVORO Doppio binario: Aziende che sviluppano tutte le fasi ed azioni del Progetto: aggiornamento dei dati relativi a “rilevazione ed analisi di indicatori oggettivi e verificabili di rischio” (D.Lgs. 81/2008) e interventi finalizzati alla promozione della salute e del benessere organizzativo Aziende che sviluppano alcune fasi del Progetto.

CRONOPROGRAMMA (1) 1) Adesione delle Aziende (Coordinamenti Aziendali, Referenti tecnici aziendali e Comitato tecnico interaziendale) settembre - dicembre 2012 2) Analisi dei bisogni e presentazione degli obiettivi del Progetto 3) Pianificazione degli interventi gennaio - febbraio 2013

CRONOPROGRAMMA (2) 4) Coinvolgimento dei dipendenti nel progetto marzo - aprile 2013 5) Esecuzione operativa degli interventi entro primo quadrimestre 2014 6) Valutazione dei risultati entro maggio 2014 7) Restituzione finale luglio 2014

INTERVENTI ELEGGIBILI (1) a.1) ANALISI A LIVELLO ORGANIZZATIVO Valutazione rischio stress lavoro-correlato (D. Lgs. 81/08) a. 2) INTERVENTI A LIVELLO ORGANIZZATIVO Conciliazione vita lavorativa - vita privata Inserimento di nuove risorse umane Sviluppo delle competenze del management (potenziamento delle competenze di leadership) Miglioramento della comunicazione interna Sviluppo della capacità relazionale e delle competenze di collaborazione e integrazione multiprofessionale

INTERVENTI ELEGGIBILI (2) b) INTERVENTI A LIVELLO DI GRUPPO Percorsi formativi per il benessere organizzativo Sviluppo e condivisione buone pratiche Supervisione dei gruppi di lavoro c) INTERVENTI A LIVELLO INDIVIDUALE Supporto psicologico Bilancio di competenze d) PIANO DI VALUTAZIONE DI EFFICACIA

TEMATICHE PRINCIPALI conciliazione tra vita lavorativa e vita privata; potenziamento delle competenze di leadership dei ruoli professionali con compito di governo e gestione dei gruppi di lavoro; sviluppo della capacità relazionale e delle competenze di collaborazione e integrazione multiprofessionale (dal lavorare in gruppo ai gruppi di lavoro).

VITA LAVORATIVA-VITA PRIVATA CONCILIAZIONE VITA LAVORATIVA-VITA PRIVATA OBIETTIVI Miglioramento delle condizioni di lavoro Miglioramento della qualità di vita di lavoratori e lavoratrici Miglioramento dell’immagine aziendale Riduzione dei costi dovuti all’assenteismo Riduzione dei costi dovuti al turn over Aumentare l’efficacia del tempo ben usato: i dipendenti spesso non hanno alternative che prender giornate di congedo per un problema di organizzazione famigliare

CONCILIAZIONE VITA LAVORATIVA-VITA PRIVATA STRUMENTI 1. che riducono o rimodulano il tempo di lavoro (part-time, job sharing, banche del tempo, telelavoro, valorizzazione delle competenze di genere, ecc.); 2. che liberano il tempo con strumenti di supporto (congedi parentali e di paternità, nidi aziendali, strutture di supporto per bambini ed anziani…); 3. che formano una nuova cultura del tempo (formazione, mentoring...).

Personaliz-zazione orari di lavoro Centro ricreativo e dopo-scuola CONCILIAZIONE VITA LAVORATIVA-VITA PRIVATA LE AZIONI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI LE AZIONI DI BOEHRINGER INGELHEIM Personalizzazione degli orari di lavoro Asilo nido e Rientriamo accompagnamento al rientro dalla maternità Ausilia, servizio di assistenza sociale in azienda Navetta aziendale e sconti su abbonamenti mezzi pubblici Cena Take away da portare a casa Personaliz-zazione orari di lavoro Asilo nido aziendale o in convenzione Centro ricreativo e dopo-scuola Ricerca-azione

Percorsi formativi con metodologie esperienziali SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEL MANAGEMENT LE AZIONI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI Percorsi formativi con metodologie esperienziali rivolti a Direttori e Coordinatori di comparto delle Strutture Operative Mappatura delle competenze (portfolio) Autoriflessione (stile di leadership, punti di forza…) Sviluppo condiviso di strumenti/ procedure e buone prassi per lo sviluppo del gruppo di lavoro

(dal lavorare in gruppo ai gruppi di lavoro) SVILUPPO DELLA CAPACITÀ RELAZIONALE E DELLE COMPETENZE DI COLLABORAZIONE E INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE (dal lavorare in gruppo ai gruppi di lavoro) LE AZIONI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI Sviluppo di facilitatori / animatori Percorsi formativi multiprofessionali con metodologie esperienziali Ricette organizzativo-relazionali / Sviluppo buone prassi Sviluppo competenze sul contesto organizzativo e sulla relazione Processi e procedure per la comunicazione fra figure professionali

Risultanze ad oggi 20 Aziende ed oltre 65.000 dipendenti coinvolti nel Progetto incremento della collaborazione tra Direzioni aziendali e professionisti all’interno e tra le Aziende sensibilizzazione sulla riduzione delle condizioni di scarso benessere organizzativo, Stress lavoro correlato, che favoriscono i fenomeni di diminuzione della produttività, assenteismo, scarsi livelli di motivazione, aumento di reclami e di errori, valorizzazione del senso di appartenenza … messa a disposizione di strumenti per le Aziende quali la rielaborazione della Checklist per la rilevazione dei dati oggettivi di Rischio stress lavoro correlato e l’elaborazione, validazione del Questionario sul Benessere Organizzativo Percepito (BOP), costruzione di modellistica di intervento condivisione di 49 buone pratiche diffusione della comunicazione ai diversi interlocutori e portatori di interesse

Grazie alla collaborazione: dei Direttori Generali: Giancarlo SASSOLI, Giovanni GORGONI**, Michelangelo ROCCO CANOSA*, Valerio Fabio ALBERTI, Francesco RIPA DI MEANA, Giovanni MONCHIERO*, Mara AZZI, Luigi MARRONI*, Mauro BARABINO*, Giampiero MARUGGI*, Vito GAUDIANO*, Giuseppe PECORARO, Walter LOCATELLI, Stefano CENCETTI*, Marcello TONINI, Maria SABIA*, Pietro GRASSO*, Luciano FLOR, Franco DEBIASI*, Adolfo PIPINO*, Rocco MIGLIETTA**, Giovanbattista GRASSI**, Paolo CAVAGNARO**, Mauro LOVISARI**, Francesco MORABITO**, Brunero BALDACCHINI**, Paolo MORELLO MARCHESE**, Mario LAROCCA**, del Gruppo Tecnico di Coordinamento: Gioacchino LAVANCO*, Daniele SAGLIETTI, Enrico SALVI, Bruna ZANI* dei Ricercatori: Ileana AGNELLI, Gaetano MARTORANO*, Floriana ROMANO*, Matteo TOSCANO**, dei Referenti Aziendali che compongono il Tavolo di Lavoro nazionale: Donato SIVO, Gianni LIONELLO*,  Giuliana MAZZOLENI, Maria Rita FERRETTI*, Daniele TOVOLI, Sandra ROGIALLI, Giovanna FERRANDES*, Isidoro GOLLO, Rosalba LIVRIERI, Elvira MICALI, Maria Teresa CANZIANI, Federica OLIVEI, Paola VANDELLI*, Maria Maffìa RUSSO, Maddalena QUINTILI, Francesco REITANO*, Federica TROTTER, Mario MORUCCI*, Alessandro SELBMAN, Rosaria LICATA**, Sandra CHIGHIZOLA**, Emilia MOLINARO**, Ilaria BENVENUTI**, Emanuela VALLERIO**, Roberta AIUTO** dei collaboratori: Michele MASTROBERNARDINO, Gabriele PRATI, Alessandra RICOTTA dello staff di FIASO: Nicola PINELLI**, Paolo RUSSO* e Lorenzo TERRANOVA* di Boehringer Ingelheim: Antonio BARGE, Luigi BURGIO, Luigi COIRO, Concettina COSTANZA, Massimo DEL VITA, Federica GELMINI, Susan LOSTAGLIO, Enrique Umberto MANZONI, Giuseppe MARRONE, Pier Alberto PASQUALIN,  Morena SANGIOVANNI del Gruppo Tesi S.p.A: Manuel MORONE e Anna SERVETTI dei GRUPPI di LAVORO AZIENDALI di tutte le Aziende sanitarie partecipanti & dei LAVORATORI, che hanno contribuito, talvolta con diffidenza, spesso con entusiasmo, quasi sempre con disponibilità, alle sperimentazioni risultando tutti determinanti e partecipi a questo processo avviato di miglioramento… * partecipanti al primo biennio, ** partecipanti al secondo biennio

Grazie per l’attenzione