Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2010-11 - LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
Advertisements

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
I profili di apprendimento
Dove l’uomo interviene
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
Scala determina un dato numero di altezze;
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
(DEUMM, NG, MGG, Jams 1995) Dove nasce Qual è la sua origine
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Fondamenti della Comunicazione Musicale
Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Università degli Studi di Cagliari
Maria Giulia Turchiano
Elasticità della domanda
SCALE DI MISURA E TIPOLOGIE DI VARIABILI
CantAscuola un progetto sempreverde Arezzo 15 feb 2011 P.zza della Libertà, 3 Stati Generali della Scuola Sesto in Canto a.p.s.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
dell’esperienza musicale
Antonello DAguanno Music Information Retrieval - TOOLS.
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Le caratteristiche del Suono
Il materiale per un apprendimento efficace
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
teoria delle intelligenze multiple:
Corso di Antropologia della Musica A. A
Danze strutturate in educazione musicale
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
Scuola Primaria S. Angelo
La scala musicale 1.
…Perché ci vuole orecchio
Concerto Brandenburghese n. 4
MUSIC LESSON.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Corpo Musicale di Brenno Useria
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
AFRICA UN CONTINENTE MUSICALE DIVERSO DAL MONDO
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
L E SCALE DI MISURAZIONE 1. S CALA N OMINALE E’ una classificazione arbitraria I numeri associati alle varie caratteristiche hanno una funzione di semplice.
Università degli Studi di Macerata
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
MUSICA PITAGORICA.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
Giovanna Marotta Università di Pisa
LA MUSICA AFRICANA PRODOTTO DA RANDON EDOARDO.
COMPORRE UNA MELODIA. PROCEDIMENTI DA SEGUIRE PER COMPORRE UNA MELODIA: INVENTARE RIPETERE TRASPORTARE VARIARE CAMBIARE.
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
1.La mia esperienza al Conservatorio di Milano
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Hanslick e il formalismo
Corso ad indirizzo musicale
1. Caratteristiche generali delle onde
Improvvisazione in scala. Swing Be bop Stonature.
Le emozioni sono dentro di noi E noi siamo dentro di loro Insieme siamo tutt’ uno.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Transcript della presentazione:

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata enumerando la separazione in note diatoniche) Gli intervalli si qualificano secondo categorie armonico-tonali: rispetto al modello di distanza tra i suoni nella scala tipo, gli intervalli (sia melodici che armonici, cioè gli accordi) si definiscono: FCM 2010/11

–Maggiori (la distanza in T e S corrisponde alla scala- tipo Do maggiore): –DO-MI –Minori (la distanza tra due suoni è minore di un S rispetto ad un intervallo maggiore): –DO-MIb –Diminuiti (la distanza tra due suoni è minore di un T rispetto ad un intervallo maggiore): –DO-MIbb –Più che diminuiti (la distanza tra due suoni è minore di un Ts rispetto ad un intervallo maggiore): –DO-MIbbb FCM 2010/11

–Aumentato (o Eccedente, la distanza tra due suoni è maggiore di un S rispetto ad un intervallo maggiore): –DO-MI# –Più che aumentato (la distanza tra due suoni è maggiore di un T rispetto ad un intervallo maggiore): –DO-MI## Il rivolto di un intervallo è sempre di segno opposto (il maggiore diventa minore, il diminuito eccedente etc.) Gli intervalli di IV, V e VIII non partecipano della categoria maggiore-minore, ma si dicono giusti (perché il loro rivolto rimane inalterato dal punto di vista della misura tonale). FCM 2010/11

Accordi e loro rivolti FCM 2010/11

Melodia La melodia è una successione lineare di suoni, ritmicamente organizzati e rispondenti a determinate regole e meccanismi di strutturazione. I suoni di una melodia hanno altezza definita e durate inquadrabili in un tempo musicale, in accordo a convenzioni culturali date. «Una melodia è un insieme di suoni successivi di altezza variabile, aventi fra loro rapporti tali che la loro percezione globale sia suscettibile di soddisfare contemporaneamente l'intelligenza e la sensibilità» (Guy Ferchault) FCM 2010/11

DeMauro: elemento fondamentale del linguaggio musicale che riguarda i vari suoni di altezza variabile, i quali, prendendo le mosse dal motivo e regolati dal ritmo, si succedono progressivamente entro una struttura unitaria, in modo da formare una frase o un’aria di valore espressivo definito composizione o esecuzione musicale sia vocale sia strumentale, considerata indipendentemente dall’accompagnamento armonico FCM 2010/11

Melodia e ritmo –In Occidente, la definizione d’una melodia in termini ritmici fa riferimento a strutture quali il periodo, la frase, la mezzafrase (cfr. più avanti) –La funzione tonale ha influenza sulla durata –In altre culture, l’elemento ritmico prevale sull’espressione melodica a livello di comunicazione musicale (p.e. in Africa, ove l’uso di strumenti a percussione non intonati ha sostituito a livello semantico la melodia) –Il ritmo determina alcuni criteri di definizione della melodia FCM 2010/11

Melodia e linearità –Linearità come dimensione essenziale: i suoni si succedono riuscendo a mantenere la capacità di essere precisamente distinti a livello percettivo da ogni altro elemento musicale –La percezione lineare della melodia è analoga a quella visiva del contorno di una figura (cfr. la Gestalttheorie, teoria della percezione delle forme) –La melodia, secondo i meccanismi della memoria, funziona da riferimento estetico e normativo: la melodia è ciò che rimane una volta che la musica è finita, la melodia è ciò che è cantabile, la buona melodia è quella che si può facilmente memorizzare. FCM 2010/11

Johann Sebastian Bach ( ), Suites francesi BWV 816, Suite n. 5 in Sol maggiore, Sarabanda e Giga, Piotr Andreszewski Camille Saint-Saëns ( ), Carnival of the Animals (1886), The Swan, Clara Rockmore, theremin Björk, Antony Hegarty, Dull flame of desire (Volta, 2008)