1. Borgo Valsugana, 12 marzo 2014 SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Programma di promozione dell’attività motoria
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
La sperimentazione degli algoritmi
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
INTRODUZIONE TECNICO SCIENTIFICA DELLE ATTIVITÁ SVOLTE IN MONITER Vanes Poluzzi, ARPA - Castenaso 29 febbraio 2012.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
SULL’INCIDENZA AMBIENTALE DELL’ACCIAIERIA DI BORGO VALSUGANA
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Devis Panont - Claudia Tarricone
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
L’uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Ma che cosa abbiamo effettivamente misurato in Provincia.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Transcript della presentazione:

1

Borgo Valsugana, 12 marzo 2014 SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute

Premesse alle ricerche di approfondimento Indagine del 2009/2010 3

Le ricerche di approfondimento hanno fatto seguito ad una precedente indagine richiesta dalla Giunta provinciale ad APPA (monitoraggio ambientale) e ad APSS (valutazione del rischio sanitario) dopo i noti fatti che hanno condotto al sequestro preventivo dello stabilimento Acciaierie Valsugana SpA disposto dall’Autorità giudiziaria nel tardo autunno del 2009 Impatto dell’acciaieria di Borgo V. sulla salute e sull’ambiente 4

Questo primo studio aveva lo scopo di: valutare i dati ambientali e di rischio sanitario disponibili; analizzare il quadro giuridico-amministrativo alla luce della vigente normativa (Codice dell’ambiente, AIA/IPPC); fornire analisi comparative con situazioni ambientali di territori limitrofi e/o adibiti ad analoghe attività; elaborare un giudizio finale complessivo, in funzione dell’eventuale adozione di misure per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Impatto dell’acciaieria di Borgo V. sulla salute e sull’ambiente 5

livelli di contaminazione delle matrici am- bientali oltre i limiti o gli standard normativi; ipotesi di situazioni di rischio sanitario per la popolazione. 6 Impatto dell’acciaieria di Borgo V. sulla salute e sull’ambiente Le valutazioni operate sui dati e sulle informazioni ambientali e sanitarie, anche in raffronto ad altre realtà territoriali regionali o sovranazionali, hanno escluso :

Il giudizio finale ha dunque consentito di sostenere, senza alcun dubbio, che: non sussistono i presupposti per l’adozione di provvedimenti di urgenza o a carattere revocatorio nei confronti dell’insediamento produttivo in questione. 7 Impatto dell’acciaieria di Borgo V. sulla salute e sull’ambiente

L’esito dell’indagine ed i relativi dati sono stati presentati nel febbraio e nel marzo Impatto dell’acciaieria di Borgo V. sulla salute e sull’ambiente

Dunque, esclusa la sussistenza di rischi ambientali e sanitari immediati, si è comunque ritenuto di procedere negli approfondimenti al fine di indagare le diverse matrici biologiche ed ambientali anche in riferimento agli impatti passati, concentrando l’attenzione sugli inquinanti di maggiore interesse, in quanto particolarmente tossici e persistenti. 9

10 Sono stati così eseguiti: approfondimenti di carattere sanitario uno studio di approfondimento ambientale

11 Approfondimenti di carattere sanitario

Gli approfondimenti eseguiti da APSS hanno riguardato: Controlli su matrici alimentari Analisi dei dati epidemiologici Monitoraggi biologici per la stima dell’ esposizione della popolazione metalli su capelli e urine diossine nel latte materno 12 Approfondimenti di carattere sanitario

Vedi presentazione APSS 13 Approfondimenti di carattere sanitario

14 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V.

È stato effettuato uno specifico studio svolto dall’ Università degli Studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale su incarico dell’APPA, in base alla Convenzione n. 14/2010 del settembre Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V.

Fornire la caratterizzazione ambientale del territorio del comune di Borgo V. e delle aree limitrofe, allo scopo di indagare il ruolo della locale acciaieria nell’esposizione attuale e passata dei residenti agli inquinanti atmosferici tossici e persistenti (IATP) costituiti da microinquinanti quali PCDD/F, PCB, IPA e metalli pesanti. … 16 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Obiettivi dello studio :

… Sviluppare metodologie di indagine innovative, utilizzabili anche in altri contesti ambientali, con validazione tramite pubblicazione su riviste scientifiche internazionali con peer-review. Fornire indicazioni per la definizione dei limiti autorizzativi e delle strategie di controllo ambientale. 17 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Obiettivi dello studio :

1.Caratterizzazione delle emissioni attuali 2.Modellazione di dispersione e deposito 3. Caratterizzazione ambientale integrativa (aria, suolo, deposizioni, sedimenti, aghi di conifere, …) 4.Ricostruzione storica dell’impatto 5.Sviluppo di un modello di analisi di rischio 18 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Con riferimento a PCDD/F ed agli altri IATP, lo studio si è svolto attraverso 5 sottoprogetti :

Lo studio, coordinato da UNITN DICAM, ha visto la partecipazione anche di laboratori ed istituti esterni: 19 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. UNITN – DIMTI - Dip.to Ing. dei Materiali e Tecnologie Ind.li CNR - Venezia Cà Foscari Università di Padova - Dipartimento Scienze del Farmaco Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri - MI Eco-Research – Bolzano CISMA Srl - Trento / Bolzano

Lo studio si è riproposto di effettuare una ampia caratterizzazione ambientale multianalitica del territorio circostante lo stabilimento dell’Acciaieria Valsugana, allo scopo di indagare sotto diversi profili il suo ruolo dell’insediamento produttivo nell’esposizione attuale e passata dei residenti ai cosiddetti IATP. 20 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V.

Raccolta dei dati ambientali di interesse (emissioni e immissioni) Modellazione delle emissioni nelle configurazioni attuale e passata (ricostruzione storica) Caratterizzazione degli aghi di conifere (microinquinanti organici e inorganici) Caratterizzazione dei fanghi di depurazione (PCDD/F e PCB) Caratterizzazione dei suoli (PCDD/F, PCB, IPA) Caratterizzazione di microinquinanti in aria ambiente 21 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Le indagini hanno fra l’altro riguardato:

Caratterizzazione dei sedimenti di uno stagno selezionato Caratterizzazione del ruolo della combustione della legna mediante tracciante Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche (microinquinanti organici e inorganici) Individuazione dell’ inquinante maggiormente significativo in termini di rischio per la salute Confronto dell’incidenza con altri casi di studio 22 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Le indagini hanno fra l’altro riguardato:

le indagini effettuate mediante i modelli di dispersione e sulle polveri raccolte da deposimetri hanno evidenziato che l’incidenza dell’impianto, nella configurazione attuale, può essere compatibile con l’uso del territorio di interesse; le misure di polveri in aria effettuate in prossimità dell’impianto, in condizioni di funzionamento o non operativo, hanno evidenziato una limitata incidenza dell’impianto sul territorio; la caratterizzazione delle polveri ultrafini effettuata in una zona potenzialmente esposta alle emissioni diffuse dell’impianto ha rilevato un andamento tipico di aree sub-urbane; 23 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Esiti dello studio

l’analisi della dieta locale ha mostrato come il percorso più significativo per assunzione di PCDD/F sia legato al consumo di prodotti caseari, mentre il confronto fra analisi dei fanghi civili di alcuni depuratori che trattano i reflui prodotti da abitanti esposti o non esposti alle emissioni dell’impianto, ha mostrato l’assenza di una situazione anomala nel territorio interessato dall’impianto; le analisi dei terreni hanno rilevato livelli di contaminazione di PCDD/F e PCB nel territorio interessato relativamente contenuti e tipici di suoli idonei per uso agricolo o residenziale; 24 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Esiti dello studio

le analisi dei sedimenti di uno stagno hanno evidenziato una diminuzione dell’incidenza dell’impianto in tempi recenti, presumibilmente correlabile con i miglioramenti apportati all’impianto (adozione delle BAT - best available techniques ); le analisi del contenuto di microinquinanti organici e inorganici in aghi di abeti non hanno evidenziato criticità in anni immediatamente precedenti e seguenti l’introduzione delle BAT; l’incrocio fra le diverse metodologie di indagine ( approccio multianalitico ) dimostrano che negli ultimi anni le emissioni di metalli pesanti dall’impianto sono risultate piuttosto contenute. 25 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Esiti dello studio

Le informazioni sulla caratterizzazione tossicologica degli inquinanti cancerogeni (PDDD/F, PCB, metalli quali As Cd Cr IV ) sono risultate utili per l’aggiornamento dei limiti autorizzativi dell’acciaieria ( rinnovo AIA ) delle strategie di controllo ambientale nella zona di interesse. 26 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V.

Lo studio è stato presentato agli amministratori locali in data 8 luglio Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. dal 10 luglio 2013 lo studio è stato inserito sul sito istituzionale dell’APPA :

Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. 28

Particolarmente opportuna risulta la modifica normativa che abbassa il limite di PCDD/F a 0,1 ng I-TEQ/Nm 3. È opportuno introdurre un analogo limite 0,1 ng WHO-TEQ/Nm 3 anche per i PDB dioxin like. La normativa nazionale, che fissa limiti espressi soltanto in concentrazione, sottostima l’impatto potenziale di taluni metalli pesanti (Cr IV, As, Cd, Be); la normativa provinciale, fissando limiti anche in flusso di massa, contiene le emissioni dei metalli pesanti entro valori inferiori anche di qualche ordine di grandezza. 29 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Conclusioni e sviluppi

Le emissioni diffuse, significative rispetto alle emissioni convogliate, non risultano tuttavia apprezzabili nel raffronto fra situazioni ad impianto operativo ed impianto spento. Utili indicazioni sono state fornite anche dalla valutazione delle deposizioni al suolo. Viene sottolineata l’importanza degli interventi volti alla massima riduzione delle emissioni diffuse, anche nella zona di stoccaggio delle scorie; in questo obiettivo si inquadrano gli interventi di modifica di tale zona. 30 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Conclusioni e sviluppi

Le rilevanti concentrazioni di benzo(a)pirene talora misurate, non sono attribuibili ad un significativo contributo dell’acciaieria, quanto piuttosto alla combustione domestica di biomasse. Si suggerisce di identificare il CRZ di Borgo come sito per il campionamento delle deposizioni sul quale creare una base dati storica per lo studio di PCDD/F. Si suggerisce di identificare le scuole di Borgo come sito per creare una base dati storica per la caratterizzazione del suolo (per PCDD/F PCB,IPA, metalli), oltre alle misure di metalli in aria effettuate presso la centralina APPA. 31 Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo V. Conclusioni e sviluppi

Borgo Valsugana, 12 marzo 2014 SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute GRAZIE PER L’ ATTENZIONE 32