Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Direzione Mobilità - Osservatorio Trasporti Che Forte!
Prof.ssa Nunzia Iannone
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
LA STORIA DI PITIGLIANO
Prato e i suoi edifici.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
Visita guidata a RAGUSA Ibla
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
Memoria.
ARCHITETTURA TECNICA III
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
STOCCOLMA.
TOSCANA “Piacere per la vita”.
GUIDENBIKE GUIDE CICLABILI Progetto ideato a curato da The Italian Pass.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Attività esercitativa
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Il Vaticano.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
La città.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
UNESCO L’UNESCO è l’organizzazione dell’ONU che si occupa di promuovere l’educazione, la scienza e la cultura nel mondo. 
Simbolo della città rinascita culturale!
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
P R E S E N T A.
Centro storico di Firenze
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Posizione: Erice è situato sulla cima di Monte San Giuliano.
ESERCITAZIONE Prima Parte
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
La storia siamo noi, siamo noi padri e figli, siamo noi, bella ciao, che partiamo. La storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano. La storia.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
VIAGGIO VIRTUALE.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
La struttura del monastero
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
ad alcune Perle del Centro Italia
ITALIANO L2 Lezione 5- Conoscenze
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
IL TERRITORIO: città e campagna
FIRENZE Storia della città
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio CENTRO STORICO DI FIRENZE Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio LABORATORIO DI RESTAURO AMBIENTALE 2014 Corsi Restauro Urbano - 4 CFU prof. Giuseppe A. Centauro Restauro di Parchi e Giardini - 4 CFU Tutela e Conservazione del Paesaggio e dell’Ambiente – 2 + 2 CFU proff. Giuseppe A. Centauro e Daniela Cinti in collaborazione con: Arch. Daniela Chiesi Dott.sa Cristina Nadia Grandin Dott. David Fastelli Dott. Carlo Francini (Comune di Firenze) Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 1 1

OBIETTIVI DEL LABORATORIO Le attività del laboratorio saranno rivolte al restauro urbano e dei parchi e giardini, correlati alla tutela e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente. I tessuti edilizi storici e la trama paesaggistica costituiranno l’oggetto delle analisi dalla scala urbana a quella territoriale. Verranno affrontate le metodiche della schedatura e catalogazione del patrimonio edilizio e dei beni architettonici, supportate dalla costruzione di «database relazionale per il restauro e la conservazione». Lo studio delle trasformazioni urbane attraverso il confronto dei catasti storici (lorenese e d’impianto) e l’uso delle tecniche di fotointerpretazione e della cartografia tematica per i beni culturali e ambientali. Individuazione delle relazioni (visuali, ecc.) tra insediamento storico e contesto paesaggistico e del sistema del verde Rilievo dei caratteri materici e cromatici del costruito storico Monitoraggio delle condizioni conservative dei manufatti e dei siti. Progetto di restauro e valorizzazione del paesaggio urbano e del verde con individuazione di percorsi di fruibilità. Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 2

ATTIVITA’ DI ESERCITAZIONE L’esercitazione di laboratorio verrà svolta, in accordo con il Comune di Firenze, nell’ambito territoriale del Centro storico di Firenze – Patrimonio Mondale dell’Umanità dell’UNESCO, con particolare riferimento all’Oltrarno, partendo dalla conformazione storico territoriale della città dalle origini ad oggi (sinecismi etruschi e centuriazione della Piana; città romana e prima configurazione urbana; la città medievale e il sistema delle mura; la Firenze nel XVI secolo e l’Oltrarno; Firenze Capitale e il piano Poggi, Firenze nel ‘900 fino all’alluvione, l’Oltrarno e le trasformazioni urbane recenti: dalla collina al fiume) e prevenderà l’elaborazione di un masterplan di progetto di percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno (dalla conservazione alla fruizione turistica degli aggregati urbani e monumentali, delle emergenze paesaggistiche di pregio ambientale attraverso una valutazione integrata delle risorse territoriali, antropiche e naturali, con particolare riferimento al sistema alle mura e al verde storico (i giardini di Firenze: il giardino di Boboli, il giardino dell’Iris, il giardino delle Rose, il giardino Bardini, il giardino Corsi Annalena, il giardino Torrigiani), alle piazze (Piazzale Michelangelo, Piazza Pitti, Piazza S. Spirito, Piazza Tasso, ecc.) e agli assi urbani di principale penetrazione (Viale dei Colli, Lungarno Serristori, Via dei Bardi, Via S. Niccolò, Borgo S. Jacopo, Via di Porta Romana, Via dei Serragli, Via Maggio, ecc.) Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 3

MODALITA’ DELLA DIDATTICA Nell’ambito delle attività del Laboratorio, gli specializzandi svilupperanno suddivisi in gruppi ,le esercitazioni suggerite dai docenti nell’ambito delle tematiche di studio descritte nel campo delle esercitazioni. Sono previste lezioni frontali, sopralluoghi in situ, momenti di confronto e scambio di idee docenti/specializzandi sulle tematiche sviluppate per le esercitazioni con revisioni individuali. Sono inoltre previsti incontri tematici con docenti esterni (visiting professor). Per la prova d’esame gli specializzandi dovranno presentare, gli elaborati grafici e catalografici dimostrando i risultati ottenuti sui temi di studio e di ricerca loro assegnati. La verifica d’esame comprenderà, dotto forma di un colloquio, anche una tesina sugli argomenti ed gli aspetti tematici, generali ed istituzionali affrontati nello svolgimento dei corsi.   Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 4

Argomenti propedeutici alle attività di laboratorio - Introduzione al Restauro Urbano: aspetti culturali, storici e legislativi. - Lineamenti sul recupero per la riqualificazione urbana dei centri storici, sul restauro dell’edilizia storica e del paesaggio. - Lineamenti sugli strumenti di gestione del Restauro Urbano e del Restauro di Parchi e Giardini. Lineamenti di conservazione integrata (Tutela e conservazione del paesaggio e dell’ambiente) . 1) Restauro del colore in Architettura (*) 2) Studio ed applicazione degli strumenti di analisi e rilievo alla scala urbana e territoriale. Dal trattamento informatico dell’informazione all’impiego del GIS (**): 2.1) Dalle metodiche di schedatura e catalogazione ai fini della tutela del patrimonio ambientale ed architettonico alla formazione di database relazionale per il restauro. 2.2) L’uso dei catasti storici per la lettura delle trasformazioni urbane (***). 2.3) Tecniche di fotointerpretazione e cartografia tematica per i beni culturali ed ambientali. (*) in collaborazione con la Dott.sa Cristina N. Grandin (**) in collaborazione con il Dott. David Fastelli (***) in collaborazione con l’Arch. Daniela Chiesi Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 5

6 Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 6

Area di approfondimento Area campione di studio – Firenze Centro Storico: L’Oltrarno (settore est) Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 7

8 L’OLTRARNO – BREVI CENNI STORICI (DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO/ 1) Firenze fu fondata nel I secolo a. C. sulla riva settentrionale dell'Arno e aveva il suo centro nell'odierna Piazza della Repubblica. I primi insediamenti sull'altra riva del fiume risalgono al IV secolo d. C., quando una comunità cristiana si stabilì nella zona oggi compresa fra l'inizio di Via Guicciardini e di Borgo San Jacopo e vi fondò la chiesa di Santa Felicita. Nell'alto medioevo la città "oltre l'Arno" si ingrandì e divenne via via più importante: nella Piazza di Santa Felicita si teneva un mercato, nel XIII secolo la potente famiglia Mozzi costruì nell'odierno quartiere di San Niccolò un palazzo che per molti anni fu il più grande della città, e altre famiglie nobili costruirono in Oltrarno torri nella fascia compresa fra Via Santo Spirito e Via dei Bardi: alcune di esse sono ancora oggi riconoscibili, molte sono state demolite o inglobate in edifici successivi. Sul "monte" di San Miniato fu costruita nell'XI secolo la chiesa di San Miniato al Monte. Fra il Ponte Vecchio e Porta Romana nacquero numerosi "ospedali" per l'alloggio dei pellegrini diretti a Roma attraverso l'attuale Via Romana, e due nuovi ponti furono costruiti per consentire un migliore collegamento fra le due parti della città: il Ponte alle Grazie (1257, distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito con linee moderne nel 1957) e il Ponte a Santa Trinita (1252), più volte spazzato via dalle piene dell'Arno. Anche in Oltrarno si svilupparono così due "borghi" intorno a Borgo San Jacopo e a Borgo di Piazza (oggi Via Guicciardini) e altri insediamenti intorno alle grandi chiese di Santo Spirito e di Santa Maria del Carmine. Fino al XIV secolo questa parte della città era sprovvista di mura: c'erano sì tre porte in pietra, ma palizzate in legno e muri esterni privi di finestre costituivano l'unica protezione contro eventuali invasori. Nel 1333, con il completamento della sesta cerchia di mura, anche l'Oltrarno fu dotato di una difesa stabile e di porte d'accesso, ancora oggi conservate. Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 8

9 L’OLTRARNO – BREVI CENNI STORICI (DAL XV AL XVII SECOLO/ 2) La popolazione di Oltrarno era allora composta soprattutto da semplici "ciompi" ("operai", che nel 1378 si ribellarono per protestare contro le dure condizioni di vita cui erano sottoposti e incendiarono molte case in legno nella zona di Via Maggio), e da artigiani, che ancora oggi vi si trovano in grande numero; una profonda trasformazione di questa parte della città avvenne sul finire del XV secolo, quando ricche famiglie di mercanti e nobili iniziarono a costruire palazzi in varie parti di Oltrarno: Palazzo Guadagni in Piazza Santo Spirito, Palazzo Capponi delle Rovinate in Via dei Bardi e numerosi palazzi in quella che allora era la strada "maggiore" di Firenze, Via Maggio. Il più imponente di questi palazzi è senza dubbio Palazzo Pitti, per la cui costruzione fu demolita parte di Borgo di Piazza e fu creato il Giardino di Boboli. Quando i Medici nel 1550 si trasferirono proprio in Palazzo Pitti, la piazza antistante il palazzo, la vicina Via Maggio e altre strade di Oltrarno assunsero grande importanza, e vi sorsero altri palazzi di famiglie della corte medicea: ancora oggi passeggiando per Via dei Serragli, Via Santo Spirito o Via San Niccolò si possono trovare splendidi palazzi rinascimentali, poco conosciuti ma non meno belli di quelli situati sull'altra riva dell'Arno. La presenza dei Medici e della maggiore nobiltà cittadina diede ulteriore impulso all'artigianato artistico in Oltrarno: le famiglie di corte volevano ornare le proprie residenze nel modo più ricercato e necessitavano di un gran numero di incisori, mosaicisti, intagliatori, doratori, orafi, argentieri e fabbri capaci di creare vere e proprie opere d'arte. Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 9

10 L’OLTRARNO – BREVI CENNI STORICI (DA «FIRENZE CAPITALE» AD OGGI/ 3) Una nuova trasformazione in Oltrarno avvenne quando nel 1865 la capitale del regno d'Italia fu trasferita a Firenze: con il Piano Poggio furono costruiti il Piazzale Michelangelo e i Viali di circonvallazione, lungo i quali sorsero le ville dell'alta borghesia cittadina, e furono parzialmente demolite le mura: a differenza di quanto avvenne sull'altro lato del fiume - dove la distruzione è stata totale - in Oltrarno ne furono risparmiati alcuni tratti, che sono visibili ancora oggi. I due avvenimenti che più hanno segnato Firenze nel XX secolo sono stati il passaggio del fronte nel 1944 e l'alluvione del 1966: anche i quartieri di Oltrarno ne mostrano ancora le tracce sulle facciate di molti edifici. Nell'agosto 1944 i Tedeschi in ritirata distrussero i ponti (a eccezione del Ponte Vecchio) e parte di Via Guicciardini e di Borgo San Jacopo, che furono poi ricostruite con palazzi i cui tratti e colori imitano quelli degli antichi edifici. Nella catastrofica piena del novembre 1966 questa parte della città fu completamente sommersa e si registrarono gravi danni alle abitazioni, ai negozi e alle opere d'arte. Oltrarno ha conservato fino a oggi l'atmosfera più tradizionale di Firenze, fatta di arte e artigiani, di piazze che sono ancora spazi dove le persone si incontrano e vivono: quartieri che offrono al visitatore negozi, locali e ristoranti, musei e monumenti a volte quasi sconosciuti - e un modo di vivere ormai scomparso in altri quartieri della città.  Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 10

CALENDARIO DELLE LEZIONI E DEGLI INCONTRI Giorno Orario Descrizione Docenti 13 giugno 11,00-13,00 Presentazione del Laboratorio di Restauro Ambientale e delle attività esercitative In co-docenza Prof. Giuseppe Centauro Prof. Daniela Cinti 20 giugno 9,00-19,00 Attività di laboratorio e escursione nell’Oltrarno (sistema del verde – tutela e conservazione del paesaggio e dell’ambiente) Attività dell’Ufficio Unesco di Firenze/ Piano di gestione + visiting professor Dott. Carlo Francini 11 luglio Attività di laboratorio e escursione nell’Oltrarno (sistema del paesaggio dell’Oltrarno. Restauro Urbano e delle superfici architettoniche) Proff. Giuseppe Centauro Dott.sa Cristina N. Grandin Arch. Daniela Chiesi 5 settembre Attività di sintesi e di laboratorio di progettazione per il restauro urbano, di parchi e giardini . Impiego del GIS nel rilievo e nell’elaborazione dati (parte prima: la catalogazione) 3 ottobre Attività di sintesi e laboratorio di progettazione per il restauro del paesaggio. Impiego del GIS nel rilievo e nell’elaborazione dati (parte seconda: la cartografia) 7 novembre Attività di sintesi e di laboratorio finale con analisi dei risultati acquisiti 14 novembre Attività di revisione delle attività di laboratorio Presentazione dei corsi (proff. G.A. Centauro e D. Cinti) Centro Storico di Firenze – Percorsi integrati di valorizzazione dell’Oltrarno 11