Il Blog: risorsa imprescindibile per una didattica interattiva e moderna Cristina Cappellano Docente di Laboratorio di Informatica Gestionale Classe di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DEL DIRITTO D'AUTORE
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Apprendimento e Tic.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
" Il laboratorio itinerante facilitatore dinclusione. Applicazione Legge n. 440/1997- Finanziamento dei Piani dellOfferta Formativa e di Formazione MINISTERO.
I.T.I.S. A. Monaco Cosenza. Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Art 1 : Riconoscimento e definizione di dislessia,
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Arion 2005 Istituto Professionale di Stato "Sandro Pertini" Cagliari" 1 Arion 2005 Cagliari ottobre 2005 I GIOVANI E LISTITUZIONE SCUOLA: PROBLEMATICHE.
Informazioni sul portale
Benvenuti Anno scolastico
Quali le modalita’ di lavoro ?
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA PAS 2013/2014
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Franco Bochicchio e Francesca Grassi © CO.IN.FO - Franco Bochicchio e Francesca Grassi Registrazione-narrazione dell’esperienza sul campo.
Percorso formativo organizzato da
La professionalita’ docente
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Logica costruttivista e collaborativa
Il profilo di salute della scuola
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Il Blog: risorsa imprescindibile per una didattica interattiva e moderna Cristina Cappellano Docente di Laboratorio di Informatica Gestionale Classe di Concorso C300 Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) – Anno accademico 2013/ UNIVERSITÀ DI PISA

2 Premesse  Chi sono  In che Scuola lavoro  Riflessioni

3 Didattica COSTRUTTIVISTA Processi di apprendimento “L’apprendimento sta nel lavoro produttivo del soggetto, sul quale l’insegnamento interviene indirettamente, agendo sull’ambiente in cui si compie l’attività (sulle strutture mentali, semantiche e percettive di chi si pone in condizione di apprendimento)” PAS P ercorso A bilitante S peciale

4 Il Blog didattico  Cos’è il Blog  Perché si è scelto il Blog  Caratteristiche del Blog  Costruzione attiva della conoscenza  Apprendimento situato  Collaborazione reciproca tra pari

5 Il Blog didattico: utilità pratiche  Fornire lezioni, compiti, approfondimenti e comunicazioni agli allievi  Insegnare agli studenti ad analizzare informazioni rilevanti, ad individuare fonti per studi e ricerche, a raccogliere e vagliare criticamente materiali e siti  Potenziare l’interazione della classe attraverso discussioni  Mantenere i contatti con gli studenti assenti e coinvolgere i genitori nelle attività dei figli  Prevenire il disagio giovanile nel contesto scolastico  Facilitare l’integrazione scolastica degli studenti disabili

6 Il Blog didattico: la Scuola in un click  Sperimentazione del progetto  Piattaforma utilizzata  Modalità di realizzazione  Contenuti oggetto di pubblicazione -Approfondimento lezioniApprofondimento lezioni (clicca per vedere il collegamento) -Materiali extraMateriali extra (clicca per vedere il collegamento) -Avvisi variAvvisi vari (clicca per vedere il collegamento)

7 Il Blog didattico: criticità  Punti di debolezza riscontrati inizialmente  Distrazione negli studenti  Blog come un gioco  Come si sono risolti questi ostacoli?

8 Il Blog didattico: punti di forza  Punti di forza riscontrati negli studenti  Sviluppo capacità riflessiva, pensiero critico e azione  Sviluppo capacità argomentativa, di confronto  Miglioramento profitto in Informatica Andamento valutazioni 1° A Grafico Andamento valutazioni 1° B Grafico

9 Il Blog didattico: uno strumento di sensibilizzazione sociale  Prevenire il disagio giovanile nella Scuola  Comunicazioni o news nazionali e internazionali Comunicazioni o news nazionali e internazionali (clicca per vedere il collegamento)  Divisione in gruppi, discussione  Informare e sensibilizzare  Interagire con altre scuole, città o paesi  Captare informazioni dai post pubblicati

10 Il Blog didattico: caso specifico incontrato  Favorire l’integrazione degli studenti disabili  Scopo del progetto  Gestione del progetto  1° fase: sviluppo capacità di lettura ed espressione  2° fase: sviluppo capacità di logica e di riflessione  3° fase: sviluppo capacità di scrittura e di uso del computer -Risultati ottenuti

11 Conclusioni  Prospettive future del progetto  Considerazioni personali