COMITATO GENITORI LANA FERMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
19 febbraio 2004 Fabrizio Coccetti - Centro Enrico Fermi1 Round Trip Time and Internet Characterization Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche.
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
GENITORI IN MOVIMENTO 16 ottobre /201007/02/2006 Nasce ASVA (Associazione Scuole Varese) 2007 Nasce IS Varese che aderisce ad ASVA Tavolo Tecnico.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
GLI AMBIENTI SCOLASTICI. ISTITUTO COMPRENSIVO “ARNALDO FUSINATO” SCUOLA PRIMARIA “DON CARLO GNOCCHI”
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Percorso di orientamento
Obiettivi dell’incontro
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Istituto Cinque Giornate
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
AUTOANALISI D’ISTITUTO
La storia di un percorso
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
RAPPRESENTANTE DI CLASSE
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
SALVE Sono Antonietta Pugliese Docente di Matematica e Scienze presso il plesso Aliotta e FUNZIONE STRUMENTALE dell’Istituto per l’AREA POF in continuità.
Istituto Comprensivo di Villa Lagarina 30 marzo 2010 Prima Convocazione della Consulta dei Genitori.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Gli organi collegiali della scuola
Scuolare 21/02/2014. Negli ultimi anni, la scuola è stata attraversata da profondi cambiamenti I bisogni educativi dei ragazzi sono molto più complesse.
Comitato Genitori Istituto comprensivo Ladispoli 1
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
For internal use only IL RUOLO DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE Saronno, 28 novembre
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Index per l’inclusione
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
ORGANI COLLEGIALI. 2 Chi è il rappresentante di classe o di sezione? Cosa fa? A che serve? Cosa possono fare i genitori nella scuola? E’ importante che.
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
CITTADELLA DELLA CARITA’. _ Uffici Caritas diocesana _ Centro di Ascolto Caritas _ Tavolo delle povertà _ Grem: educazione alla mondialità _ AVULSS _.
Assemblea ordinaria 1 dicembre dicembre 2011.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
SOLO GRAZIE !. Oggi, solo grazie! Non c’è posto in noi per nessun altro sentimento oltre la riconoscenza. Il sentimento più bello. La nostra scuola,
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

COMITATO GENITORI LANA FERMI Il ruolo dei Genitori in collaborazione con la scuola

Comitato genitori lana fermi Genitori e scuola Il successo educativo si può avere solo con una stretta collaborazione tra la scuola e i genitori. Le finalità educative devono essere le medesime e ognuno, nel proprio ruolo, se ne deve assumere la responsabilità senza delegare ad altri il bene dei nostri figli Comitato genitori lana fermi

Ruolo del genitore a scuola Verificare periodicamente il diario Verificare le circolari e gli avvisi che vengono distribuiti a scuola Avere un contatto diretto con gli insegnanti pronti ad ascoltarci Non esitare a parlare con loro in caso di dubbi sull’andamento scolastico e comportamentale Comitato genitori lana fermi

Ruolo del genitore a scuola In caso di problematiche di classe affrontarle insieme al rappresentante di classe Partecipare alle iniziative rivolte ai genitori Contribuire con gli altri genitori al funzionamento delle attività per il miglioramento dell’offerta formativa Comitato genitori lana fermi

Rappresentanza dei genitori Rappresentanti di classe Rappresentanti in Consiglio di Istituto Presidente del Consiglio di Istituto Comitato genitori Comitato genitori lana fermi

Rappresentanti di classe L’elezione in genere viene effettuata a novembre Sono eletti 4 rappresentanti per classe sono il riferimento verso gli insegnanti e la scuola Comitato genitori lana fermi

Compiti dei Rappresentanti di classe Farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso il Consiglio di cui fa parte Informare i genitori della classe di iniziative e proposte della scuola Partecipare ai Consigli di classe Partecipare alle riunioni del Comitato genitori Comitato genitori lana fermi

Ruolo dei Genitori nel Consiglio di Istituto Sono presenti 8 genitori in rappresentanza dei vari plessi dell’istituto Si fanno portavoce delle esigenze dei genitori In collaborazione con gli altri componenti cercano le soluzioni alle principali problematiche da definire in modo uguale per tutti Comitato genitori lana fermi

Presidente del Consiglio E’ Garante dell’imparzialità delle scelte del Consiglio Rappresenta il Consiglio in sede pubblica Nella nostra scuola è anche presidente del comitato genitori di istituto per essere il più possibile vicino alle esigenze di tutti Comitato genitori lana fermi

Comitato genitori lana fermi Siamo NOI TUTTI genitori Collaboriamo con la scuola per recuperare fondi per effettuare progetti per il miglioramento dell’offerta educativa In particolare i rappresentanti di classe devono aiutare per diffondere le iniziative Non siamo solo una “banca” per cui condividiamo i progetti che si intendono realizzare Comitato genitori lana fermi

Comitato genitori lana fermi Progetti di massima Un progetto per classe ( prime/ seconde /terze) Prime : teatro Seconde : lettura Terze : affettività Ma nei primi incontri del comitato si incontrano gli insegnanti per condividere i progetti da finanziare Comitato genitori lana fermi

Come i progetti vengono finanziati Contributo volontario di inizio anno di € 21 Contributi a feste e iniziative Partecipazione diretta a specifici progetti rivolti a singole classi Impegno personale dei genitori volenterosi Comitato genitori lana fermi

Comitato genitori lana fermi Buon anno a tutti Quindi, cari genitori Abbiamo tanto da fare per il bene dei nostri figli E ricordate : Per noi partecipare è un’OPPORTUNITA’ Chi volesse contattarmi Diana Mastrilli diamastri@iol.it 3383764401 Comitato genitori lana fermi