STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C Maria Paola Marino
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Schema esemplificativo
Funzioni di due variabili
Funzione e loro classificazione
Le funzioni.
Le Funzioni.
FUNZIONI FUNZIONI ANALITICHE Il legame tra x ed y è
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
DISEQUAZIONI Si dice disequazione una disuguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile che vi.
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Classificazione Delle Funzioni
Definizione (rigorosa) di limite
Funzioni algebriche intere razionali
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
LE FUNZIONI ELEMENTARI
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
Grafico probabile di funzione
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
Dominio di funzioni Irrazionali e fratte.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Procedimento per studiare una funzione
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
Gli argomenti di questa lezione sono:
Funzioni.
Equazioni e disequazioni
Equazioni e disequazioni
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
Dominio delle funzioni in due variabili
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Autore: Francesca Maria Stasi Tutor: Marinella Molinari Modulo T05 Presentazioni Multimediali: da Power Point alla LIM.
Teoria degli asintoti.
CORSO DI ANALISI MATEMATICA
Equazioni e disequazioni irrazionali
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
(II) Schema generale studio di funzioni
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Disequazioni irrazionali
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Funzione potenza e funzione radice
1Funzioni continue - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
Studio di Funzioni Esempio funzione razionale fratta Giora Giulia
Transcript della presentazione:

STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA INTERSEZIONE CON GLI ASSI RICERCA DEGLI ASINTOTI I.P.S.S.A.R. Ramona VA

TIPO DELLA FUNZIONE Una funzione si può classificare entro i seguenti tipi: FUNZIONE RAZIONALE INTERA: se è del tipo y=P(x) dove P(x) è un polinomio nella variabile x FUNZIONE RAZIONALE FRATTA: se è del tipo [P(x)/Q(x)] dove P(x) e Q(x) sono 2 polinomi nella variabile x FUNZIONE IRRAZIONALE INTERA: se è del tipo y=Radice ennesima [P(x) ] FUNZIONALE IRRAZIONALE FRATTA: se è del tipo y=Radice ennesima [P(x)/Q(x)] FUNZIONE TRASCENDENTE ESPONENZIALE: se è del tipo y=a^[P(x)] oppure y=a^[P(x)/Q(x)] FUNZIONE TRASCENDENTE LOGARITMICA: se è del tipo y=Log[P(x)] oppure y=Log[P(x)/Q(x)] FUNZIONE TRASCENDENTE TRIGONOMETRICA: se compaiono in essa espressioni trigonometriche I.P.S.S.A.R. Ramona VA

DOMINIO DELLA FUNZIONE -Se la funzione è RAZIONALE INTERA il dominio risulta: per ogni valore di x appartenente al campo Reale -Se la funzione è RAZIONALE FRATTA il dominio risulta: per ogni valore di x appartenente al campo Reale ad esclusione dei valori che annullano il denominatore Q(x) -Se la funzione è IRRAZZIONALE INTERA(FRATTA) con indice del radicale dispari allora il dominio è come quello delle RAZIONALI INTERE(FRATTE) -Se la funzione è IRRAZIONALE INTERA con indice del radiale pari allora si impone al radicando di essere positivo o nullo -Se la funzione è IRRAZIONALE FRATTA con indice del radicale pari, allora si impone al radicando si essere positivo o nullo -Se la funzione è TRASCENDENTE ESPONENZIALE allora il dominio è come quello delle funzioni RAZIONALI INTERE o FRATTE -Se la funzione è TRASCENDENTE LOGARITMICA allora si impone all’argomento di essere positivo I.P.S.S.A.R. Ramona VA

SEGNO DELLA FUNZIONE Tale passaggio occupa un posto preminente nello STUDIO DI UNA FUNZIONE poiché con esso è possibile delimitare la parte di piano entro la quale esiste la funzione. Si vanno a cercare gli intervalli del dominio nei quali la funzione risulta o positiva o negativa. Se la funzione è y=f(x) allora si impone y>0 e di conseguenza si avrà f(x) >0. Risolta tale disequazione si ottengono gli intervalli della x in cui la funzione è positiva e nello stesso tempo si trovano gli intervalli in cui la funzione è negativa. Fatto questo passaggio necessita fissare il sistema di assi cartesiani e porre in essi i primi risultati ottenuti precedentemente per poter già iniziare la rappresentazione grafica della funzione considerata. I.P.S.S.A.R. Ramona VA

INTERSEZIONE CON GLI ASSI Per trovare i punti d’incontro con i due assi cartesiani basta fare due sistemi tra la funzione e i due assi. Si rammenta che l’asse X ha equazione Y=0, mentre l’asse Y ha equazione X=0 I.P.S.S.A.R. Ramona VA

RICERCA DEGLI ASINTOTI Si premette che una FUNZIONE RAZIONALE INTERA non ammette ASINTOTI di nessun genere. Si definisce ASINTOTO di una Funzione una retta alla quale la curva rappresentativa della funzione si avvicina senza mai toccarla ad eccezione degli asintoti orizzontali e obliqui che possono anche incontrare la curva Per cercare gli ASINTOTI VERTICALI di una funzione(normalmente fratta) si trovano prima le radici del DENOMINATORE e quindi si fa il limite per X tendente ai valori che si sono trovati. Se il risultato è infinito allora X=X1 è asintoto verticale della funzione. Per cercare gli ASINTOTI ORIZZONTALI di una funzione(normalmente fratta) si calcolano i limiti per X tendente a –infinito ed anche a +infinito. Se il risultato è un numero finito h allora si dirà che Y=h è l’asintoto orizzontale. Per cercare gli ASINTOTI OBLIQUI di una funzione(normalmente fratta) si ricorda dapprima che una retta obliqua ha equazione esplicita del tipo y=mx+n. Il valore di m sarà dato dal limite per x tendente a +infinito del rapporto tra la funzione ed x. Se il risultato è diverso da 0 allora il valore di n è dato dal limite per x tendente a +infinito della differenza della funzione e mx. I.P.S.S.A.R. Ramona VA

Lavoro eseguito da: Ramona VA I.P.S.S.A.R. Ramona VA