Gli enti geometrici fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

Cap. 2 Definizioni, postulati e assiomi
Le rette.
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
CON CONTAMINAZIONI TRATTE DAI FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA DI D.HILBERT
Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
02 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Definizione di combinazione
INTRODUZIONE … La geometria euclidea è quanto di più naturale si possa pensare, poiché corrisponde essenzialmente all'intuizione che abbiamo dello spazio.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Il linguaggio della geometria
Elementi di Matematica
La Geometria Iperbolica
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
Geometria euclidea, affine e proiettiva
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
Geometria euclidea Realizzato dall’alunna: Parimbelli Ilaria classe 1Ap ISIS EINAUDI Dalmine.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Corso di Matematica Discreta cont. 2
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
IL PUNTO
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
I primi elementi della geometria
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
geometria euclidea KABBA ZAKARIA 1 E MATERIA: MATEMATICA
La via più breve Geodetiche nella geometria iperbolica
Elementi di Geometria Geometria.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
La nascita delle geometrie non-euclidee
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Euclide d’Alessandria
GEOMETRIA.
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Cap. 1 Gli enti geometrici fondamentali
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI A Prima C home production
Ida Spagnuolo, Treccani Scuola
Illustrazione dal “Paradiso Perduto” di Milton (libro VII)
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
Elementi fondamentali della
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
Cap. 1 Gli enti geometrici fondamentali
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
IL PUNTO
Geometria descrittiva dinamica
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
LE RETTE PARALLELE.
FIGURE GEOMETRICHE 1.
Trasformazioni geometriche
GEOMETRIA.
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Che cos’è la geometria?.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
I fondamenti della geometria
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Gli enti geometrici fondamentali
Transcript della presentazione:

Gli enti geometrici fondamentali B Gli enti geometrici fondamentali

La geometria è la scienza che studia la forma e l’estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. GEOMETRIA PIANA Lunghezza Larghezza SOLIDA Larghezza Lunghezza Altezza

Il punto Il punto è il primo ente fondamentale ed è geometricamente privo di una qualsiasi dimensione; possiamo solo immaginarlo come il segno lasciato da una matita ben appuntita ferma su un foglio. Per indicare un punto si usano le lettere maiuscole dell’alfabeto: A, B, C…… A B C Se osserviamo le stelle in una limpida notte d’estate o un granellino di sabbia in una clessidra, abbiamo altre immagini del punto geometrico.

La retta La retta è il secondo ente fondamentale, geometricamente priva di qualsiasi spessore,ha solo una dimensione: la lunghezza. Possiamo immaginarla come il prolungamento in entrambi i sensi e senza fine di un sottilissimo filo teso. Per indicare una retta si usano le lettere minuscole dell’alfabeto: a, b, c……. a b c

Il piano Il piano è il terzo ente fondamentale; geometricamente privo di qualsiasi spessore, ha solo due dimensioni: la lunghezza e la larghezza. Possiamo immaginarlo come un foglio di carta ben disteso. α β Per indicare un piano, si usano generalmente le lettere minuscole dell’alfabeto greco: α (alfa), β (beta), δ (delta)…..

I primi assiomi della geometria Partendo da questi enti fondamentali, costruiremo adesso la geometria euclidea, dal nome del più grande matematico dell’antichità; Euclide, che introdusse il metodo di studio detto assiomatico-deduttivo. La geometria euclidea pone alla base dello studio gli enti fondamentali e, attraverso assiomi e postulati, considerazioni sicuramente vere, deduce tutto il resto con ragionamenti logici e dimostrazioni razionali.

Assiomi sugli enti fondamentali Se vuoi disegnare tutte le rette che passano per il punto A, quante ne disegnerai? Ovviamente infinite, diciamo un fascio di rette. A B A Se vuoi disegnare tutte le rette che passano per due punti distinti A e B, quante ne disegnerai? Ovviamente una e una sola. Quante rette possiamo disegnare passanti per tre punti qualsiasi A, B e C? Ovviamente una e una sola se i tre punti sono allineati, nessuna se non sono allineati. C B A C A B

Posizioni reciproche di una retta e un piano Se una retta ha due punti in comune con un piano, essa giace per intero nel piano α Una retta è parallela a un piano se non ha alcun punto in comune con esso. b β Una retta è incidente a un piano se ha un solo punto in comune con esso. c P δ

Posizioni reciproche di due rette b a Due rette si dicono incidenti se giacciono sullo steso piano e hanno un solo punto in comune. A α Due rette si dicono parallele se giacciano sullo stesso piano e non hanno alcun punto in comune. r t β Due rette si dicono coincidenti se giacciano sullo stesso piano e hanno tutti i punti in comune c=d γ

Fine