Massa atomica relativa dei nuclidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Mole e Numero di Avogadro
Misure e Moli.
Gas perfetto e sue leggi
Chimica generale con elementi di chimica inorganica
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
The mole.
Bilanciare le equazioni chimiche
Chimica generale con elementi di chimica inorganica
GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia CORSO INTEGRATO DI CHIMICA Anno Accademico Lezione 1.
Come nasce una formula chimica ?
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
La chimica è una scienza sperimentale
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
ma differente numero di neutroni.
La quantità chimica: la mole
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Come si quantifica una sostanza chimica massa moliparticelle.
La struttura dell’atomo
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
Massa atomica relativa
Classificazione della materia
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Calcoli applicati alla chimica analitica
ESERCIZI.
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
Chimica generale e inorganica
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
LA QUANTITÀ CHIMICA.
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
La quantità chimica: la mole
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Chimica generale con elementi di chimica inorganica
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Gli atomi hanno masse molto piccole.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Stechiometria Parte della chimica che riguarda le quantità delle specie che partecipano alle reazioni chimiche. E’ lo studio e l’applicazione delle relazioni.
Transcript della presentazione:

Massa atomica relativa dei nuclidi La massa di un nuclide è troppo piccola rispetto all’unità di misure del kg. Viene quindi definita in rapporto a quella di un nuclide di riferimento. Per convenzione la massa del nuclide 12C è stata definita come esattamente = a 12. 1/12 della sua massa è l’unità di riferimento.

Le masse relative di n, e p e per i singoli nuclidi sono riferite a 1/12 della massa del 12C. In questo modo, il protone, il neutrone hanno massa relativa vicina ad 1.

La massa dei vari nuclidi è vicina al numero di massa A.

Massa atomica Si definisce massa atomica di un elemento la massa relativa e media di quell'elemento rispetto ad 1/12 della massa di un nuclide di 12C. La massa atomica dell'idrogeno (considerando 1H e 2H; 3H % trascurabile) è: 1.007825 × 0.9985 + 2.014102 × 0.0015 = 1.007976 Quella del carbonio (considerando 12C e 13C) è: 12.00 × 0.9889 + 13.00 × 0.0111 = 12.01

Massa molecolare: somma delle masse atomiche di tutti gli elementi contenuti in una molecola di una sostanza elementare o di un composto I2: 126.9x2= 253.8 H2SO4: (1.00798 x 2) + 32.064 + (15.999 x 4) = 98.076

Quando una sostanza non è formata da molecole discrete ma da un insieme infinito di atomi o ioni, si parla di peso formula NaCl: 22.9898 + 35.453 = 58.443 K2Cr2O7: (39.10 x 2) + (51.996 x 2) + (15.999 x 7) = 294.2

Peso atomico, peso molecolare, peso formula sono in realtà delle masse.

La mole Grandezza fondamentale Unita’ Simbolo lunghezza metro m massa Le grandezze fondamentali e le unità di misura nel Sistema Internazionale (SI)   Grandezza fondamentale Unita’ Simbolo lunghezza metro m massa kilogrammo kg tempo secondo s corrente elettrica ampere A temperatura kelvin K intensità luminosa candela cd mole mol  

Il problema è ora quello di definire N. La mole è la quantità di sostanza che contiene un numero N di particelle che devono essere specificate. Il problema è ora quello di definire N.

N è il numero di nuclidi che stanno in esattamente 12 g di 12C.

Il numero N è 6.0221367(36) ×1023. Siccome N è un numero per mole, esso ha unità di misura mol-1 ed è chiamato costante di Avogadro. 

La massa in g di una mole di 12C è per definizione 12 g.

Una mole di 23Na è la quantità di sostanza che contiene N atomi di 23Na

Massa molare Rapporto fra massa (in grammi) e quantità di sostanza (in moli), quindi ha come unità di misura g mol-1.

1 mol = numero particelle in 12 g di 12C MASSA MOLARE 1 mol = numero particelle in 12 g di 12C 1 mol 12C ha massa pari a 12 g MASSA ATOMICA 1 uma = 1/12 12C 1 uma corrisponde a 1/12 di un nuclide di 12C 1 g corrisponde a 1/12 di una mole 12C 1 mole di qualsiasi sostanza ha massa in g = alla massa in uma della particella che la compone