4/7/2017 CREAZIONE E UTILIZZO DI NUOVI MODELLI ANIMALI PER IL PROGRESSO DELLA CONOSCENZA E DEL TRATTAMENTO DELLA GLICOGENOSI 1 Terapia Genica Cellulare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio dei processi epigenetici ARX-dipendenti
Advertisements

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
GFP ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? Vettori retrovirali
Corso di ingegneria genetica
Ingegneria animale e animali transgenici
TRANSGENESI IN M. musculus
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Ricerca di base: Storia della scoperta di un gene e prospettive future
ANIMALI TRANSGENICI.
Fosfatasi alcalina Valutazione in laboratorio della colestasi (difetto di escrezione biliare è dovuto ad una alterazione,  funzionale o/e  organica del.
Canine Copper Toxicosis
Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano.
Glycogen Storage diseases International Conference
Principi di Oncologia Sperimentale
GSD MEETING HEIDELBERG 2013
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
Biotecnologie ed OGM.
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
enzimi in diagnostica gastroenterologica
TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI PER IL TRATTAMENTO DELLA GSD1a
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
EPATITE A.
GLICOGENOSI DI TIPO III: RIVALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CLINICHE E GENETICHE DEI PAZIENTI E STATO DELL’ARTE SUL MODELLO MURINO KNOCK-OUT.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
LA SUPPLEMENTAZIONE CON VITAMINA E E’ EFFICACE NEL MIGLIORARE LA NEUTROPENIA E RIDURRE LA SEVERITA’ DELLE INFEZIONI NEI PAZIENTI AFFETTI DA GLICOGENOSI.
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Le cellule di un organismo pluricellulare condividono lo stesso genoma ma sono estremamente diverse e specializzate; nel corpo umano esistono almeno 200.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Come prevenire le complicanze della glicogenosi I dell’adulto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Organismi Geneticamente Modificati
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Terapia genica -malattie infettive -tumori -malattie ereditarie
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara Peruzzo Sofia e Corcione Maria Pia classe 3F.
Andrea Valé 5 A Liceo Scientifico Tecnologico A.S
LE CELLULE STAMINALI.
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
Diagnostica delle infezioni urinarie
Gaetano De Rosa Bari, 16/12/2014. Prima dell’avvento delle tecniche di Biologia Molecolare ….
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
Le glicogenosi malattie congenite causate da difetti del metabolismo del glicogeno 8 forme (epatiche e muscolari) incidenza complessiva 1: nati.
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Pagina web
Sviluppo preclinico (non clinico)
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte.
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI - Nel rene normale umano adulto cellule del mesenchima.
Transcript della presentazione:

4/7/2017 CREAZIONE E UTILIZZO DI NUOVI MODELLI ANIMALI PER IL PROGRESSO DELLA CONOSCENZA E DEL TRATTAMENTO DELLA GLICOGENOSI 1 Terapia Genica Cellulare Modelli animali GSD1a totale GSD1a fegato GSD1b inducibile Malattia Infiammazione Ipossia Triptofano Microarray Complicanze Adenomi Carcinomi Infezioni GSD1b inducibile Luigi Varesio Laboratorio di Biologia Molecolare (Istituto G. Gaslini) Ancona , 2 Novembre 2014

Glicogenosi 1b Topo knock-out creato da J.Y. Chou, NIH Animali ad altissima mortalità nei primi giorni di vita. Estremamente difficili da trattare Sviluppo di un nuovo modello animale per la GSD1b Topo inducibile per la manifestazione fenotipica in età adulta

Nuovo modello animale della Glicogenosi 1b Microiniezione in blastocisti di femmina gravida normale e reimpianto in femmine pseudogravide Neo FRT LoxP EX Trasfezione di cellule staminali embrionali (ES) ES selezionate con Neomicina Costrutto G6PT (EUCOMM) Topo condizionale etero senza Neo Topo chimera Topo FLP X LoxP Topo condizionale etero X Topo Cre Topo etero/Cre Dopo il trattamento con tamoxifen la proteina Cre taglia il pezzo di gene G6PT compreso tra le sequenze Lox determinando la sua inattivazione X Topo homo/Cre Topo etero/Cre Espansione colonia

TEMPISTICA DELLA PRODUZIONE DI TOPI INDUCIBILI

Il modello murino di GSD1b inducibile Vantaggi del modello Utilizzare l’accoppiamento di animali sani per la colonia. Efficienza e risparmio dell’ampliamento Utilizzare animali adulti quindi più resistenti Progetto di ricerca Caratterizzazione del nuovo modello animale GSD1b Insorgenza della Glicogenosi 1b dopo delezione del gene analisi istologiche e funzionali del fegato e dei rene Valutazione dei neutrofili per numero e difetti funzionali Futuro Terapia genica/cellulare Bersagli farmacologici «Esosomi» Progetto di ricerca: «Caratterizzazione di un nuovo modello animale per lo studio della Glicogenosi 1b e di nuovi approcci terapeutici» Studiare l’insorgenza della Glicogenosi 1b dopo delezione del gene analisi istologiche e funzionali del fegato e dei reni. Valutazione dei neutrofili per numero e difetti funzionali Futuro

Dal laboratorio al paziente: alla ricerca di un marcatore comune Il sangue come tessuto surrogato Terapia Modelli animali Malattia Complicanze

Progetto Esosomi Gli esosomi sono: Vescicole secrete dalla cellula 4/7/2017 Progetto Esosomi Gli esosomi sono: Vescicole secrete dalla cellula Indicatori dell’attività della cellula Stabili nei fluidi biologici (plasma, urine) Isolabili efficientemente Ideali per studi sugli studi dell’esordio della malattia e della sua evoluzione Ottenibili dai modelli animali e dai pazienti

Scambio di informazione tramite esosomi

Il sangue come tessuto surrogato: Esosomi e GSD1 4/7/2017 Il sangue come tessuto surrogato: Esosomi e GSD1 SCOPO: Correlare il contenuti di miR negli esosomi del plasma dei pazienti con: Compenso dietetico/biochimica Adenomi Carcinomi Nefropatie Risposta al trattamento (inibitori di ACE, GCSF, etc.) Campioni biologici 3 cc di sangue con anticoagulante tenuto refrigerato Profilo metabolico e dati clinici al prelievo. Osservazioni Costi elevati dell’ analisi degli esosomi Medicina personalizzata Minima invasività Analisi Bioinformatica

Hypoxia modulated genes --- Hypoxia inducible --- Hypoxia inhibited Luigi Varesio

Reclutamento dei pazienti GSD1a per prelievo di sangue Studio dei miRNA negli esosomi del plasma dei pazienti con Glicogenosi 1a Reclutamento dei pazienti GSD1a per prelievo di sangue Dr. M. Di Rocco (Istituto G. Gaslini, Genova) Dr. D. Melis (Università Federico II, Napoli) Dr. S. Paci (Ospedale San Paolo, Università di Milano) Dr. A. Sechi (Ospedale Santa Maria della Misericordia, Udine) Pazienti 25 Pazienti con 1 campione di plasma disponibile 13 Pazienti con 2 campioni di plasma disponibile 10 Pazienti con 3 campioni di plasma disponibile 2 Campioni di plasma disponibili 39 Isolamento esosomi/estrazioni RNA 22 Cards fatte

Studio dei miRNA negli esosomi del plasma dei pazienti con Glicogenosi 1a miR Pz1/Pz2 hsa-miR-199a-3p 32.62 hsa-miR-188-3p 23.26 hsa-miR-501 20.53 hsa-miR-652 17.50 hsa-miR-140-3p 14.38 ……………. ….. hsa-miR-194 1.08 hsa-miR-335 1.08 hsa-miR-27a 1.06 hsa-miR-486 1.03 hsa-miR-337-5p 1.00 …………… ----- hsa-miR-200b 0.02 hsa-miR-548a-5p 0.01 hsa-miR-100 0.01 hsa-miR-99a 0.00 hsa-miR-138 0.00 Proliferazione trasformazione infiammazione Paziente 1 bassa alta Paziente2

Le complicanze della Glicogenosi 1a: dai topi agli esosomi Terapia Modelli animali Malattia Complicanze GSD1a fegato specifica

Glicogenosi 1a Studi sugli animali Topo knock-out Creato da J.Y. Chou, NIH Caratteristiche: Animali molto piccoli, fragili, alta mortalità. Basso numero di animali malati nati vivi. Manifesta la maggioranza dei segni clinici e della patologia associata alla condizione umana. Utilizzato per lo studio di: terapia cellulare: staminali ematopoietiche e spermatogoniali (Resaz, R. et al., 2011) Non idoneo allo studio: degli effetti a lungo termine della terapia cellulare della progressione della malattia e insorgenza delle complicanze a lungo termine

Sviluppo di un nuovo modello animale per la GSD1a Abbiamo generato dei topi che mancano della G6Pasi solo nel fegato (GAF) (Resaz, R. et al., 2014) ALLELE CONDIZIONALE ALLELE MUTATO I II III IV V Alb-cre I topi GAF sono vitali e manifestano una patologia epatica simile a quella dei pazienti

Infiltrati infiammatori (H&E) Analisi su topi di età compresa tra 2 settimane fino a 19 mesi di vita Istologia (H&E) Accumolo glicogeno (PAS) Accumulo lipidi (Oil red O) GAF Control Necrosis (H&E) Infiltrati infiammatori (H&E) GAF

Analisi su topi di età compresa tra 10 e 19 mesi di vita Noduli del fegato Adenoma Carcinoma nell’adenoma Carcinoma

Questi animali sono quindi idonei allo studio: degli effetti a lungo termine della terapia cellulare Prevenzione delle complicanze a lungo termine Ripopolazione del fegato dei topi GAF Correzione dei danni epatici e dell’ipoglicemia da digiuno della progressione della malattia e dell’insorgenza delle complicanze a lungo termine Analisi istopatologica per la classificazione degli adenomi epatici (bHCA e IHCA) Studio sulla espressione dei miRNA derivati dagli esosomi presenti nel plasma dei topi GAF Proteomica su fegato di topi GAF

Studio sulla espressione dei miRNA degli esosomi nel plasma dei topi GAF Studi eseguiti: Purificazione degli esosomi dal plasma di 4 topi ed estrazione dell’RNA Studi futuri: Analisi dell’espressione dei miRNA nei topi GAF dai 2 ai 18 mesi di vita Valutazione dell’espressione di miRNA specifici con lo stato patologico del fegato del topo.

Proteomica su fegato di topi GAF Studi eseguiti: Proteomica sul fegato di un topo GAF Studi futuri: Proteomica sui fegati dei topi GAF dai 2 ai 18 mesi di vita e valutazione dei risultati rispetto allo stato patologico del fegato. Analisi istopatologica degli adenomi epatici dei fegati e loro classificazione Studi in corso: Collaborazione con gli anatomopatologi dell’IST Dr. Luca Mastracci e Dr.ssa Federica Grillo Sono in corso d’analisi per immunoistochimica gli adenomi di 9 topi su 18 analizzati dai 10 ai 19 mesi Studi futuri: Analisi istopatologiche di ulteriori topi GAF dai 10 ai 18 mesi di vita per la valutazione della frequenza di adenomi con beta-catenina mutata, cioè più a rischio di trasformazione in carcinoma epatico

Glicogenosi 1 Istituto G. Gaslini Laboratorio di Biologia Molecolare Terapia Epatociti derivati da cellule staminali Cellule staminali ematopoietiche e spermatogoniali Futuro  GSD1b, Esosomi Modelli animali Modello murino con GSD1a solo epatica (GAF) Modello animale inducibile per la GSD1b Futuro  Caratterizzazione dei modelli Complicanze Futuro esosomi come biomarcatori per la progressione della malattia GSD-1a, 1b. Malattia Analisi dei miRNA e proteomica nei topi GAF Classificazione degli adenomi nei topi GAF Futuro miR degli esosomi: bersagli molecolari Laboratorio di Biologia Molecolare Roberta Resaz Daniela Segalerba Cristina Vanni Alessandra Eva Luigi Varesio Istituto G. Gaslini Terapia Modelli animali Malattia Complicanze Luigi Varesio

Collaboratori Maja Di Rocco, Istituto G. Gaslini Janice Y. Chou. NIH, Bethesda Topi KO per la GSD1a Topi condizionali per la costruzione dei topi GAF Virus adenoassociato per l’espressione della G6Pasi Fiorella Altruda, Università di Torino Spermatogoni Costruzione modello animale per la GSD1b Guido Tarone, Università di Torino Preparazione AAV Andrea Petretto, Core Facility, Istituto G. Gaslini, Genova Proteomica Ottavia Barbieri, IST , Genova Supervisione sperimentazione animale Angela R. Sementa, Patologia Pediatrica, Istituto G. Gaslini Analisi istopatologica dei tessuti murini Luca Mastracci, Anatomia Patologica, Università di Genova Federica Grillo, Anatomia Patologica, Università di Genova Maja Di Rocco, Istituto G. Gaslini Dati clinici Raccolta plasma Daniela Melis Università "Federico II" Sabrina Paci, Ospedale San Paolo Annalisa Sechi, AOS “Santa Maria della Misericordia”