Islam al femminile Contesto  Crisi economico-politica internazionale e riflessi sull’Italia  Per gli stranieri: aumento rapido dei giovani, lenta percezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

Corno d’Africa Introduzione
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
GLI ANZIANI: peso o risorsa?
Apertura dei Gruppi di Spiritualità Familiare Anno pastorale
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
International Migrations: An Overview
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Riflessioni sul tema dell’orientamento scolastico con gli alunni stranieri Dalle esperienze della Commissione stranieri e dell’Osservatorio sulla dispersione.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Corso di laurea magistrale in Governance e sistema globale
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
Dr.ssa Mara Corpino Dr.ssa Roberta Pinna NIDO ISILI LE NASCITE AL NIDO DI ISILI I BAMBINI DELLE NUOVE ETNIE.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
Area SCENARI EDITORIALI TITOLO LUTILIZZO DELLON LINE E DEI NEW MEDIA TRA GLI EDITORI ANES Confronto Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su ricerca.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
La famiglia oggi in Italia
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Cos’è un problema?.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Nord Est. Una religiosità in rapida trasformazione Nord Est. Una religiosità in rapida trasformazione differenze di genere Zelarino (VE), 18 febbraio 2012.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Il Terzo Congresso Losanna sullEvangelizzazione Mondiale LE SEI TEMATICHE Città del Capo, ottobre 2010.
“Ero straniero e tu mi hai accolto nella tua casa” (Mt 25, 35)
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
RIFUGIATO una persona che ”temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalita’, appartenenza ad un determinato gruppo.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
LA MIGRAZIONE E L’INCONTRO DELLE RELIGIONI Una sfida per la pastorale
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Fenomeni migratori e mutamenti sociali Davide Girardi, Fondazione Nord Est 1. “Loro hanno mollato la scuola là e adesso sono qua. Se torniamo là per loro.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Khanam Masuma Continente : Asia. Superficie : km. Popolazione : Abitanti. Capitale : Dacca. Governo : Repubblica Parlamentale. Costituzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LE MIGRAZIONI DEI POPOLI. MIGRARE Fenomeno radicato nella storia dell’uomo. Processi complessi e multidirezionali La dimensione locale città/campagna,
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
Educazione al dialogo in famiglia Incontro comunicativo e dialogo tra genitori e figli.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Islam al femminile Contesto  Crisi economico-politica internazionale e riflessi sull’Italia  Per gli stranieri: aumento rapido dei giovani, lenta percezione dell’invecchiamento. Per gli italiani: viceversa!  Accesso ai pieni diritti di cittadinanza, una strada in salita

Le questioni note  Il lavoro (di cura) trans-nazionale  La famiglia, in patria e in Italia  La salute  L’identità

I temi meno noti  Le professionalità e i percorsi di mobilità ascendente  La lingua e il rapporto madre-figli  La partecipazione associativa  Diventare anziani in emigrazione

Distribuzioni Musulmani (% sulla popolazione)  1. Indonesia : 202,867,000 (88.2 %)  2. Pakistan : 174,082,000 (96.3 %)  3. India : 160,945,000 (13.4 %)  4. Bangladesh : 145,312,000 (89.6 %)  5. Egitto : 78,513,000 (94.6 %)  6. Nigeria : 78,056,000 (50.4 %)  7. Iran : 73,777,000 (99.4 %)  8. Turchia : 73,619,000 (98 %)  9. Algeria : 34,199,000 (98 %)  10. Marocco : 31,993,000 (%)

Cosa ne pensano gli Italiani? Si considera inaccettabile… Fonte: Garelli F. (2010), Religione all’italiana

Occorre ricordare  Pluralità di provenienze  Diversità di appartenenze religiose  attenzione agli stereotipi: Noi cambiamo, loro no!  Front-office (al maschi), back-office (al femminile)  Le richieste: davvero della comunità?  La rappresentanza  I conflitti familiari: a quale autorità riferirsi?

Le seconde generazioni al femminile  Il ‘peso’ del riscatto: i sogni dei genitori, gli incubi dei figli  L’onore della famiglia, l’onere della cura  Identità globali crescono: fra localismo e web Grazie per l’attenzione!