Operazioni da eseguire in sede di Consiglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

prof. Domenico Ciliento
Istituto di Istruzione Superiore “G. De Sanctis”
CORSO IFP VALUTAZIONE. Elementi fondamentali condotta profitto stage.
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Decreto ministeriale n. 5
Recupero debiti formativi Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli Presentazione.
Verifica del POF a.s. 07/08 Formazione delle classi terze
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
Dpr Valutazione degli alunni
D.M. 80 e O.M. 92 Sostegno per gli allievi nel recupero dei debiti scolastici.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Tavernola 23 settembre 2008 Rita Peracchini
PROCEDURE DELLA VALUTAZIONE
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2007/2008 Ai fini del credito scolastico si propone di prendere in considerazione i seguenti parametri.
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
Introduzione per gli studenti
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
ESAME DI STATO 2011 Presentazione per gli studenti.
Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA - DIREZIONE GENERALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI COMO Dirigente:
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
La valutazione del comportamento
CRITERI DI VALUTAZIONE
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
Gli elementi di novità Gli elementi di novità a cura di Virgilio Marrone Virgilio Marrone.
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
CREDITI SCOLASTICI CREDITI FORMATIVI
Vademecum per l’integrazione scolastica
Regolamento valutazione
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
DM 80 del 3 ottobre ’07 Ritornano gli esami di riparazione? Il sistema del recupero dei debiti formativi è andato in crisi. Non funziona più! Perché?
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” L’AQUILA
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
Istituto Superiore “De Felice - Olivetti”
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Gli organi collegiali della scuola
Incontro genitori classi prime Informazioni Progetto accoglienza.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99
PREMESSA 1 NON SI POSSONO SUPERARE I LIMITI DELLE BANDE DI OSCILLAZIONE STABILITE DAL MINISTERO.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
1 O.M. 92 RECUPERO DEBITI Schede riassuntive. 2 Articolo 1 Finalità della valutazione negli istituti di istruzione secondaria di II grado La valutazione.
I VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PERSONALITA’ DEGLI ALLIEVI CON RIFERIMENTO ANCHE AI FATTORI EXTRASCOLASTICI, AMBIENTALI E SOCIO-CULTURALI, CHE INCIDONO.
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
La valutazione degli alunni Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10.
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO – SEDE CENTRALE: VIA ROMA, SNC VIADANA (MN) – PAGINA 1.
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

Operazioni da eseguire in sede di Consiglio SCRUTINI FINALI Operazioni da eseguire in sede di Consiglio Il docente di ciascuna disciplina PROPONE il voto in base ad un giudizio motivato desunto: dagli esiti di un congruo numero di prove effettuate durante l’ultimo quadrimestre; dalla valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo; dalle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio; dall’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati.

SCRUTINI FINALI Per gli studenti che presentino in una o più discipline, valutazioni insufficienti, purché le insufficienze gravi non riguardino più di tre materie: il Consiglio di Classe procede ad una valutazione della possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente, o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero. In tal caso il giudizio finale viene sospeso ed all’albo dell’Istituto viene riportata solo l’indicazione “sospensione del giudizio”

SCRUTINI FINALI Si procede, quindi, al giudizio finale nei confronti degli studenti per i quali il Consiglio di Classe abbia espresso una valutazione positiva, anche a seguito degli interventi di recupero seguiti. Si procede, infine, nei confronti degli studenti che presentino insufficienze tali da comportare un immediato giudizio di non promozione.

SCRUTINI FINALI Non c’è corrispondenza automatica tra l’insufficienza rilevata e la frequenza dei corsi di recupero appositamente istituiti: decide il Consiglio di Classe,alla luce dei dati in suo possesso, su che cosa valga la pena che l’alunno si concentri: corso di recupero studio autonomo Il Consiglio decide se gli alunni sono tenuti a partecipare a corsi di recupero relativi a materie non presenti nel piano di studi dell’anno successivo.

Adempimenti della scuola SCRUTINI FINALI Adempimenti della scuola Comunica alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal Consiglio di Classe, indicando: Le specifiche carenze rilevate per ciascuno studente dai docenti delle singole discipline; I voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali lo studente non abbia raggiunto la sufficienza.

SCRUTINI FINALI Adempimenti della scuola Comunica: gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi, le modalità i tempi delle relative verifiche che la scuola è tenuta a portare a termine entro la fine dell’anno scolastico.

SCRUTINI FINALI Poiché è possibile che i corsi non vengano tenuti dal docente della classe e che, inoltre, ai fini dello svolgimento dei corsi di recupero, vengano formati gruppi di alunni appartenenti a classi diverse, ma con carenze omogenee, i docenti sono tenuti a comunicare alle famiglie gli obiettivi e le competenze che quegli alunni debbono conseguire ai fini dell’esito positivo del recupero cercando di uniformare questi ultimi il più possibile in base a quanto deliberato in sede di riunioni di dipartimento.

SCRUTINI FINALI I genitori che non intendano avvalersi delle iniziative di recupero organizzate dalla scuola, debbono comunicarlo alla scuola stessa, fermo restando l’obbligo, per lo studente, di sottoporsi alle verifiche

SCRUTINI FINALI Poiché le iniziative di recupero, le relative verifiche e le valutazioni integrative finali devono aver luogo entro la fine dell’anno scolastico di riferimento e devono concludersi improrogabilmente entro la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, le operazioni di verifica si terranno nella settimana che va dall’1 al 6 settembre, secondo un calendario concordato, e verranno condotte dai docenti delle discipline interessate con l’assistenza di altri docenti del medesimo Consiglio di Classe.

SCRUTINI FINALI Il Consiglio di Classe, nella medesima composizione di quello che ha proceduto alle operazioni di scrutinio finale, alla luce dei risultati riportati nelle verifiche effettuate, delibera la INTEGRAZIONE dello scrutinio finale. In caso di esito positivo, comparirà, all’albo, la dicitura “ammesso”, in caso di esito negativo la dicitura “non ammesso”

SCRUTINI FINALI In caso di esito positivo in sede di integrazione del giudizio, il Consiglio procede all’attribuzione del punteggio di credito scolastico nella misura prevista dalla Tabella allegata al D.M. 42 del 22 maggio 2007