L'alimentazione presso gli egizi e i sumeri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
Advertisements

ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA. ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COSE? CHE.
Gli antichi Romani a tavola
I sei gruppi alimentari
Capraia in cucina,tanto tempo fa…..
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
La civiltà egizia Il Nilo Il faraone La società egizia Le piramidi La religione.
Storia del cibo e della gastronomia
L’ alimentazione dei Babilonesi
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
Da usare come informazione generale
Dieta e terapie oncologiche II
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Bras Alexandre Valero Audray Tonicello Aline Ce projet a été financé avec le soutien de la Commission européenne. Cette publication (communication) nengage.
Mangiare bene per vivere bene
LE ATTIVITÀ DEGLI ANTICHI EGIZI
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Sud Est Asiatico.
Il villaggio egizio Giulia Pannone.
Mangio bene Cresco sano.
Alimentazione corretta
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
La dieta mediterranea.
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
L'antica Grecia.
L’alimentazione romana.
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
l’alimentazione egiziana
NELLA PREISTORIA.
I CIBI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
Approfondimenti Gli OGMOGM Significato storico delle fermentazionifermentazioni.
Alimentazione e benessere
GLI EGIZI Nell’ Africa del Nord, a ovest del Mar Rosso, scorre uno dei più lunghi fiumi del mondo: il Nilo. Dove sfocia, forma una stretta valle circondata.
L'ANTICA GRECIA.
Christian Rando & Moreno Vanzini
Storia dell’alimentazione
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)
L' ANTICA GRECIA.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
CHI FA COSA? Amministrazione Comunale: organizza e gestisce il Servizio Mensa. Si avvale anche del Comitato Tecnico composto da Comune, SIAN-ASUR, Genitori.
Antichi Romani – A Tavola! La Cucina Romana Antica
Dieta e terapie oncologiche II 12° Modulo. Argomenti Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Villarini.
Come mangiavamo, come mangiamo, come mangeranno Il cibo nella storia
Le classi quarte della scuola Renzo Pezzani
L’alimentazione romana.
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.
Il Nilo Da Marlene & Amelie.
Organizzazione economica
Vegetariani si o no?.
LA GRECIA ANTICA.
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Visita al Museo Archeologico di Bologna
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
Breve storia dell’alimentazione
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
LA CUCINA ALBANESE: STORIA
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

L'alimentazione presso gli egizi e i sumeri di ARMANDO AITELLA FRANCESCO SANTORIELLO PIETRO PAGANO

Il pane e la birra Il pane e la birra erano la base dell’alimentazione degli antichi egiziani e pertanto costituivano anche la base delle offerte funerarie per i defunti, come riporta la classica formula dell’offerta che compare sulle stele e su numerosi oggetti dei corredi delle tombe. A conferma dell’importanza di questi alimenti venivano deposti nelle tombe dei modelli di servitori, caratteristici dell’Antico Regno, che raffigurano donne in atto di macinare cereali o di preparare la birra per l’anima del defunto.

Frutta e verdura Orti e giardini erano molto diffusi dell’antico Egitto, anche di piccole dimensioni, sia presso le case dei contadini che nelle grandi ville dei ricchi dignitari. Nei frutteti venivano coltivati cocomeri, meloni, fichi, palme da dattero e, solo dopo essere stati importati nel Nuovo Regno, meli e melograni: come per l’olivo infatti, diversi prodotti arrivarono sulla tavole degli egiziani a seguito dei contatti commerciali, particolarmente fiorenti all’inizio della XVIII dinastia, con i paesi del Mediterraneo orientale. Veniva raccolta e apprezzata anche la frutta selvatica, come le giuggiole, simili alle ciliegie, e le noci di palma dum. Si riteneva inoltre che il frutto della mandragora avesse potere afrodisiaco e significato simbolico erotico, forse per la concentrazione di tossine presenti nella buccia, che ha effetti narcotici e anche allucinogeni in chi lo mangia.

La carne e il pesce La caccia e la pesca furono tra le attività più praticate nell’antico Egitto fin dall’Epoca Preistorica e naturalmente hanno sempre fornito carne e pesce per l’alimentazione degli egiziani. In epoca storica la caccia, almeno per quanto riguarda gli animali di grossa taglia, rimase come attività di tipo sportivo da parte dei ricchi nobili, che spesso si dedicavano a cacciare nel deserto o lungo il Nilo lepri, leoni, gazzelle, ippopotami, e così via. Rimase invece sempre molto praticata la caccia agli uccelli, non solo come divertimento di personaggi facoltosi, ma soprattutto per riempire, insieme al pesce, le mense delle famiglie dei ceti più bassi: si tratta soprattutto di piccioni, anatre, oche, gru e vari tipi di uccelli acquatici. I volatili venivano catturati mediante una rete tesa su uno specchio d’acqua tra due pertiche: tirando da riva una corda, le pertiche si ribaltavano chiudendo la rete e tutti gli uccelli che vi si erano posati ignari.

L’allevamento L’ allevamento a scopo alimentare era praticato nell’antico Egitto soprattutto per i bovini, utilizzati anche per i lavori agricoli, e per ovini e caprini. Nelle macellerie venivano sgozzati buoi soprattutto di una particolare razza che forniva abbondante carne e grasso; il sangue veniva utilizzato per produrre una specie di sanguinaccio, mentre il fegato, molto apprezzato, poteva servire anche ad insaporire delle focacce; il grasso era usato per cucinare. Gli egiziani preferivano alla carne arrostita quella lessata, con la quale potevano essere preparati anche succulenti pasticci.

IL CIBO DEI SUMERI Il loro cibo era quanto mai vario: cereali, verdure, frutta, maiale, pollame, cacciagione, pesci e funghi; inoltre c'era pure latte, miele, burro, strutto, olio d'oliva e forse usavano anche il sale per insaporire i cibi.E non basta! Sappiamo che mangiavano anche le cavallette! Nella parte meridionale della Mesopotamia veniva coltivata la palma da datteri che essendo più economica dei cereali, diventò il cibo fondamentale dei Sumeri poveri. I datteri erano molto grandi e queste popolazioni impararono a conservarli nel miele , come pure l'uva e i fichi. Avevano una gran fantasia in cucina: usavano ben 300 tipi di pane e 100 tipi di minestre. I ricchi andavano a tavola due volte: la mattina e la sera. I commensali mangiavano i cibi serviti su vassoi in camera, sul divano, all'ingresso, in giardino.