BOSCOREALE ELEZIONI COMUNALI DEL 13 -14 APRILE 2008 PROGRAMMA AMMINISTRATIVO Candidato Sindaco: Raffaele De Falco LISTE COLLEGATE: Partito Democratico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
1 SISTEMA INTEGRATO PER LA SICUREZZA E PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITA Giugno 2007 BAGNOLI.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Centri storici e rischio sismico
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Componenti della coalizione
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Crisi economica e disagio sociale
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Progetto Madagascar.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

BOSCOREALE ELEZIONI COMUNALI DEL APRILE 2008 PROGRAMMA AMMINISTRATIVO Candidato Sindaco: Raffaele De Falco LISTE COLLEGATE: Partito Democratico – Partito Socialista – Italia dei Valori – Sinistra L’Arcobaleno– Uniti per Boscoreale – Proposta Democratica Popolare per Boscoreale – La Forza dei Boschesi Sommario Premessa 1) Partecipazione 2) Ambiente, Territorio e Sviluppo 3) Sicurezza, Trasparenza e Legalità 4) Scuola ed educazione 5) Welfare 6) Sostegno e promozione delle attività produttive e lavorative

IL PROGRAMMA IN SINTESI Partenza del servizio di raccolta differenziata porta a porta entro tre mesi. Immediata approvazione delle pratiche di condono edilizio, sblocco delle licenze nelle zone B, impegno a rivedere la perimetrazione della “zona rossa”. Realizzazione di cooperative di giovani per i servizi di sorveglianza parcheggi, manutenzione impianti sportivi, volontariato nei servizi sociali. Realizzazione immediata di un parcheggio provvisorio a piazza Pace e realizzazione di un parcheggio definitivo. Approvazione di un piano parcheggio e di un piano traffico su tutto il territorio comunale. Ripavimentazione e manutenzione delle strade comunali (via Passanti Flocco, via Passanti Scafati, Via T. Marchesa, Via Cangiani, Via Marra, etc…). Videosorveglianza nei punti sensibili del territorio e potenziamento dei controlli attraverso lo stesso potenziamento dell’organico dei Vigili Urbani, e al coordinamento con Carabinieri, Polizia provinciale, Corpo Forestale dello Stato, Polizia di Stato. Realizzazione area Pip. Realizzazione della rete fognaria su tutto il territorio entro il mandato. Riattazione dell’impianto sportivo villa Regina, riqualificazione spazio antistante l’Antiquarium e riqualificazione via Gesuiti. Apertura di tutte le palestre scolastiche e completamento della messa a norma di tutti gli istituti scolastici comunali entro il mandato. Apertura dell’asilo nido entro due anni. Recupero della scuola media Pellegrini (entro il mandato). Sviluppo delle politiche sociali per l’assistenza gli anziani e alle categorie delle fasce più deboli.

Premessa La coalizione di Centrosinistra si presenta all’appuntamento per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale unita, nello schieramento e negli obiettivi. Tutte le liste che si sono strette intorno alla candidatura alla carica di sindaco di Lello De Falco hanno in concreto un unico comun denominatore: credono che l'interesse del cittadino e della collettività possa e debba svilupparsi nel rispetto dell'ambiente, dei diritti fondamentali della persona e dei valori politico sociali. Riteniamo la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica un esercizio democratico, una questione prioritaria e un obiettivo fondamentale per l’Amministrazione comunale, insieme al miglioramento della qualità della vita e alla distribuzione equa delle risorse del nostro territorio, da ottenere attraverso la massima attenzione all’interesse pubblico e la perequazione sociale ed economica. In una società in cui comunicare, scambiare esperienze, ascoltare i bisogni dell'altro, diviene spesso impresa impossibile, il Comune dovrà porsi l'obiettivo ambizioso di costituire un punto di riferimento per tutti i cittadini. Una profonda analisi del territorio tesa alla comprensione delle reali dinamiche socio economiche esistenti consente di poter individuare le priorità da affrontare recuperando, nel contempo un rapporto di fiducia con la comunità, tale da rendere la “cittadinanza attiva” partecipe dei processi di azione politica della coalizione nel rispetto dei principi cardine di trasparenza, etica e legalità, coniugate al dialogo, all’ informazione e alla partecipazione

1.Partecipazione Il dialogo con i cittadini, le associazioni, i quartieri, le istituzioni del territorio deve diventare strumento per operare e concertare le scelte strategiche per la Città. La forza e la vitalità della nostra Città si esprime in molteplici forme ed organizzazioni, tutte portatrici di storia ed interessi. L’Amministrazione ha il dovere di conoscerle, valorizzarle, supportarle ed investire in esse: il volontariato sociale, sportivo ed ambientale, le associazioni di categoria, i movimenti, le associazioni sindacali devono diventare attori protagonisti, interlocutori privilegiati delle grandi scelte strategiche operate dall’Amministrazione. Si creeranno nuove occasioni di confronto e dialogo che consentiranno ai cittadini, nei diversi contesti e a qualsiasi età, di essere parte attiva del cambiamento: amministrare significa decidere; amministrare in modo partecipato significa decidere insieme ed insieme assumersi la responsabilità delle scelte. Si propone inoltre l’adozione del bilancio sociale, come nuovo strumento per comunicare le scelte di un Ente locale e per una migliore trasparenza verso i cittadini.

2. Ambiente, Territorio e Sviluppo Prioritaria importanza rivestono, poi, le politiche per l'ambiente, per le quali l’amministrazione è chiamata a perseguire l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile, mediante la programmazione e la progettazione delle iniziative ambientali in tema di protezione delle acque, risparmio energetico, smaltimento dei rifiuti e risanamento dell’aria. Sono alcuni degli aspetti delle politiche per il territorio e l'ambiente che riassumiamo nei settori di intervento descritti di seguito, partendo proprio dal Piano Strategico Operativo promosso dalla Provincia e votato dal Consiglio Regionale: una grande occasione per attuare proprio a Boscoreale lo sviluppo urbanistico sostenibile che, senza frenare lo sviluppo dell’economia locale, contribuirà a darle nuovo slancio ed un’impronta capace di minimizzare gli impatti, riqualificare, investire in innovazione e in qualità.

Linee guida: verifica sulla possibilità di ridefinire la “zona a fascia rossa”. ridefinizione di un programma efficace per lo smaltimento delle pratiche di condono; immediato inizio del piano operativo per il ciclo integrato dei rifiuti attraverso la raccolta porta a porta e alla creazione di isole ecologiche. delineare un nuovo modello di gestione dei rifiuti fondato sull’adozione di una Carta per L’ambiente (detrazione della tassa sullo smaltimento dei rifiuti attraverso l’utilizzo della smart Card); un nuovo impulso al completamento e ad una gestione innovativa del PIP; Realizzazione immediata di un parcheggio provvisorio a piazza Pace e realizzazione di un parcheggio definitivo nei prossimi due anni. Approvazione di un piano parcheggio e di un piano traffico su tutto il territorio comunale. approntare nuove politiche di sviluppo per rilanciare Turismo, ambiente e territorio; affidamento e realizzazione di un vero Piano Urbano al Traffico; adozione degli aspetti qualificanti del Piano Strategico Operativo; intensificazione della lotta all’abusivismo edilizio dotando di più risorse umane e finanziarie gli uffici preposti, rafforzando il rapporto di collaborazione con le altre istituzioni, usando le tecnologie satellitari e di videosorveglianza, prevedendo risorse specifiche per gli abbattimenti e le acquisizioni al patrimonio comunale; Realizzazione della piazza in zona Passanti; Project financing per l’allargamento e la gestione del Cimitero; Realizzazione di un piano di manutenzione delle strade comunali, attuazione di zone a traffico limitato ed isole pedonali; Messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico e sismico.

3. Sicurezza, Trasparenza e Legalità La sicurezza dei nostri cittadini dipende da diversi fattori e da diversi soggetti. Se vogliamo incrementare il grado di sicurezza dobbiamo agire sui fattori sociali, culturali, e su altri legati alla sicurezza in senso stretto. Riqualificare i Luoghi: favorire attività volte a riqualificare i luoghi più degradati, dove potenzialmente si potrebbero presentare fenomeni di microcriminalità, vandalismo, criminalità organizzata. Prevenire è meglio: occorre insistere in una forte azione di prevenzione con attività di mediazione dei conflitti. Attuando incontri periodici degli operatori sociali, degli animatori giovanili e valorizzando la cultura dell’impegno sociale. Le forze dell’ordine sono i nostri referenti e tutori della sicurezza. Sarà dato ogni sostegno possibile all’attività dell’Arma, mediante un adeguato supporto per le sue esigenze operative. Pertanto uno dei primi atti ufficiali del nuovo Sindaco sarà quello di convocare un Tavolo sulla sicurezza aprendo un confronto con le Istituzioni preposte. Aumentare la Videosorveglianza nei luoghi soggetti a rischio malvivenza. Una buona dislocazione delle telecamere in diversi luoghi della Città, potrà essere capace di assicurare controllo e permettere all’occorrenza l’intervento delle forze dell’ordine. E’ comunque insostituibile un rapporto di collaborazione costante fra Carabinieri, Pubblica sicurezza e Polizia Locale, in concerto con gli Uffici Prefettizi.

-) obbligo di pubblicazione telematica di tutte le delibere e le determine dirigenziali (il sito internet deve diventare il vero albo pretorio del comune, così che vi possa essere un controllo diffuso e trasparente degli atti); -) Videosorveglianza nei punti sensibili del territorio e potenziamento dei controlli attraverso lo stesso potenziamento dell’organico dei Vigili Urbani. -) intensificazione della lotta all’occupazione abusiva di alloggi e spazi pubblici per residenza o altre attività, normativa amministrativa che impedisca la sanatoria o il riscatto di alloggi per coloro condannati per reati di associazione a delinquere e traffico di stupefacenti; -) adozione piena del protocollo di legalità con la prefettura sia per gli appalti che per le attività commerciali e sua estensione anche alle associazioni culturali, sportive e ricreative con obbligo anche per loro, al fine di avere rapporti con l’ente, di non avere tra i dirigenti persone condannate per reati associativi o traffico di stupefacenti; -) utilizzo dei beni confiscati alle organizzazioni camorristiche e sostegno alle attività delle associazioni antiracket e antiusura; -) rotazione per i dipendenti sottoposti a procedimenti penali per reati di associazione camorristica e applicazione immediata delle misure previste dalla legge in caso di condanna definitiva; -) Organizzare un forte gruppo di volontari della Protezione Civile, diffondendo la cultura del volontariato e sostegno sul territorio a tutte le associazioni impegnate contro i fenomeni delinquenziali per la crescita della cultura della legalità; -) Previsione di una delega alla Trasparenza e alla Legalità, attuazione dell’ufficio trasparenza in materia di incarichi professionali e forniture.

4. Scuola ed Educazione Le Linee Guida del programma per la scuola consisteranno: Lavori di ammodernamento e di miglioramento e messa a norma delle scuole della Città. L’intesa con i dirigenti e i responsabili di tutte le scuole statali e non statali proseguirà nell’ottica della piena integrazione con i piani educativi delle scuole. Sviluppare e potenziare i servizi scolastici, educativi e per l’infanzia presenti su tutto il territorio; Chiedere all’Amministrazione Provinciale per quanto di sua competenza, la consegna del nuovo edificio per l’Istituto di Scuola superiore “VESEVUS”. Favorire l’istituzione di una consulta per la scuola con compiti di monitoraggio delle esigenze, di elaborazione di proposte operative, e di diffusione delle buone pratiche educative e culturali; Riprendere l’esperienza del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi cercando di estenderla alle diverse fasce d’età. Creazione di una rete permanente di lavoro con le scuole, le parrocchie, le associazioni e sindacati, per l’educazione alla legalità e la lotta all’evasione scolastica; Avviare una vasta opera di sensibilizzazione nell’uso delle droghe, all’interno delle scuole, delle palestre, dei luoghi frequentati dai giovani, lavorando in sinergia con docenti, presidi, psicologi, sociologi specializzati su questa tematica.

5. Sport L’educazione allo sport dovrà essere parte integrante della vita dei cittadini nel rispetto delle aspirazioni e delle capacità di ciascuno e nella diversità delle pratiche agonistiche o amatoriali, organizzate o individuali e nello stesso tempo, il motore di tutte le politiche sportive: sport, dunque, come attivatore di strategie di marketing territoriale, di politiche integrate e di riorganizzazione dei servizi sportivi e del tempo libero. Queste saranno quindi, le linee guida da perseguire: 1) migliorare gli impianti sportivi per promuovere la pratica dello sport e creare attorno ad esso un importante indotto per far muovere il sociale; 2)concretizzare un programma dell’Amministrazione, finalizzato alla ristrutturazione e recupero delle strutture sportive situate all’interno delle realtà scolastiche; 3) realizzazione campi sportivi in località Cangiani; 4) piano per il recupero dell’impianto sportivo Piano Napoli Settetermini.

6. Welfare L’Amministrazione Comunale negli anni passati ha programmato e realizzato le politiche del welfare collaborando con il privato sociale, il volontariato e le parrocchie. Si intende proseguire su questa strada nella consapevolezza che in questo modo sia possibile affrontare la crescente complessità sociale secondo le seguenti linee guida: - Rafforzare l'equità e la solidarietà sociale contrastare le nuove povertà; promuovere la partecipazione e l'autonomia. - Riorganizzare i servizi di base, rivedere i criteri di accesso ai servizi, riordinare l'assistenza economica, valorizzando e sostenendo le famiglie anche attraverso interventi di supporto economico. - Considerare gli anziani e i giovani una risorsa; potenziare gli aiuti domiciliari; sostenere l'impegno sociale degli anziani. - Sostenere le politiche per la salute - Monitorare i servizi sanitari - Integrare i servizi socio- sanitari: collaborare con il Servizio sanitario alla programmazione degli interventi e controllarne la realizzazione; incrementare gli interventi a domicilio; contribuire al miglioramento degli stili di vita. - Creare uno sportello per l'immigrazione e favorire l'integrazione degli stranieri regolari; - Affrontare l'emergenza abitativa; fare conoscere e gestire il fondo di sostegno alla locazione; sostenere l'edilizia sociale;

- Puntare sui giovani: creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani; sostenere progetti di imprenditoria giovanile; promuovere la conoscenza della vita politica attiva e democratica nella cultura europea. - Mantenere l'eccellenza nei servizi per l'infanzia aumentandone la quantità: potenziare i servizi esistenti; preparare l’eventuale apertura dell’asilo nido in completamento; attivare nuove tipologie di servizi; sostenere, anche attraverso nuove forme organizzative, i servizi integrativi dell'educazione; mantenere ed elevare la qualità delle mense. - Promuovere l’istituzione di classi primavera. - Facilitare la realizzazione di strutture residenziali per anziani autosufficienti che prevedano l’utilizzo di servizi in comune. - Valorizzare il ruolo attivo di tutti i componenti della famiglia, in particolare il ruolo sociale dei nonni. - Ampliare e potenziare il Centro Anziani. - Rendere la Città accessibile e vivibile per tutti gli anziani, realizzando percorsi e spazi sicuri. - Eliminazione delle barriere architettoniche e della comunicazione in tutte le strutture pubbliche e ad uso pubblico (enti comunali, uffici pubblici, scuole e negozi); messa in sicurezza a favore dei “diversi abili”, adeguamento dei servizi igienici alla normativa CEE, diritto allo studio e pari opportunità. Dichiarare inabitabili e inagibili tutte le opere realizzate negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico in difformità delle disposizioni vigenti in materia di accessibilità e di eliminazione delle barriere architettoniche, nelle quali le difformità siano tali da rendere impossibile l’utilizzazione dell’opera da parte dei portatori di handicap. - Ripristino delle agevolazioni fiscali a favore dei portatori di handicap, degli anziani e delle famiglie con reddito minimo. - Impegno all’apertura nel territorio boschese di sportelli e/o uffici per la riscossione dei tributi.

Sostegno e promozione delle attività produttive e lavorative. Una efficace politica di promozione dello sviluppo economico del nostro paese non può prescindere dalla realtà economica della nostra regione e del nostro circondario. Occorre un serio impegno e studio per trovare efficaci soluzioni al problema di degrado economico che stiamo vivendo. Come amministrazione comunale occorre dotarsi di una visione che vada oltre i tradizionali schemi e che, dalla schietta conoscenza della realtà e delle risorse disponibili, avvii iniziative che siano coraggiose ma fattibili. Per dare respiro ed una base di forza che sia sufficiente a fare decollare positivamente ogni attività proposta, necessita obbligatoriamente coinvolgere, in una progettualità condivisa, le risorse di un territorio che sia più vasto del singolo comune essendo comuni le problematiche che le nostre comunità subiscono. Un vero e proprio Patto per lo sviluppo. Ecco perché riteniamo di dovere promuovere con forza il tentativo di potere avviare un progetto integrato di sviluppo comprensoriale capace di coinvolgere una massa critica la più ampia possibile per ogni settore di intervento e che possa avere i numeri per una positiva soluzione dei problemi produttivi ed occupazionali. Che possa essere credibile di fronte alla richiesta di risorse sia pubbliche che private necessarie all’avvio delle iniziative perché questo è quanto richiesto dai criteri per accedere ai finanziamenti della Comunità Europea nonché da società private (potenzialmente già disponibili) che avrebbero un qualche interesse ad investire nei nostri territori. Nel frattempo ci si può organizzare affinché le realtà locali già operanti nei vari settori siano coinvolte nella ricerca di soluzioni che possano migliorare il loro lavoro.

E’ con una azione concertata con gli operatori del settore, con i titolari di attività, con i proprietari che si pensa di rilanciare attività agricole tese alla valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici; E’ con analoghi criteri che si pensa di valorizzare le attività artigianali presenti anche creando un Centro Servizi Reali alle Imprese con partners-soci specializzati anche a livello nazionale ed europeo capaci di inserire e supportare le nostre realtà in contesti più vasti. La nuova Amministrazione darà il massimo supporto alle Aziende già presenti sul territorio. Vogliamo inserirci con le modalità che riterremo percorribili, nella tematica aperta dalla problematica energetica, promuovendo la formazione di nostri specialisti nel settore delle energie alternative e l’avvio di iniziative produttive e/o di servizi che forniscano occasione di impieghi qualificati, e valorizzino realtà già operanti in alcuni settori collegati e cercando collaborazione a università e a partners leader nel settore, che siano in grado di affrontare un settore strategico in rapido sviluppo. Nei diversi settori si vuole favorire il lavoro sia dei tecnici che degli operatori già operanti e/o di società cooperative da costituire ex-novo che darebbero opportunità lavorative a giovani disoccupati con conseguente prevenzione anche delle possibili devianze sociali alimentate dalla disoccupazione cronica.