PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DISCIPLINARE Individuare le idee-chiave che svolgono il ruolo di “organizzatori della conoscenza” Scomporre e ricomporre i contenuti della disciplina.
Advertisements

LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi Il modello CIPP per la valutazione adottato dallINVALSI Perugia, 9 – 11 settembre 2008.
Master Universitario di 1° livello
Comunicazione e significato
PROGETTARE VALUTARE.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Perugia 14/02/08 Dal POF di territorio al POf in dimensione europea.
IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
Didattica della letteratura italiana
Approccio concertativo
La ricercazione partecipativa
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Non guardarmi, non ti sento! Essere genitori e essere insegnanti: un momento di confronto alla ricerca dei modi per costruire un patto educativo tra scuola.
Il film nella didattica della L2: esperienza attiva di formazione interculturale. Riccardo Triolo Progetto ALIAS, Università Ca’ Foscari – Venezia
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Percorso interculturale LA DIDATTICA DEI PUNTI DI VISTA.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ragionare per paradigmi
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Transcript della presentazione:

PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA

SOMIGLIANZE / DIFFERENZE Ciò che ci accomuna/ ciò che ci distingue Avere e dare strumenti per comprendere la diversità e costruire terreni di condivisione

LA DIVERSITA’ è una categoria relazionale: l’altro è diverso da me, come io sono diverso dall’altro. la diversità è quindi reciproca

Superamento dell’ETNOCENTRISMO cioè dell’atteggiamento secondo cui la nostra cultura è ovvia e naturale e si proietta sull’Altro assimilandolo a noi Della stessa natura è l’anacronismo

Decentramento del punto di vista Non comporta abbandonare il proprio ma tener conto di quello altrui

La ricerca didattica Implica interrogarsi sulla struttura delle discipline e sul loro senso formativo in rapporto alla cultura degli allievi

Far riferimento alle categorie fondanti della formazione di base (italstudio)

In primo luogo tematizzare e problematizzare Alcune categorie. Dalle concezioni che i bambini si sono costruiti attraverso le esperienze informali, alle attività che le rendono strumenti conoscitivi: Somiglianze / differenze ° spaz(i) >>> vicino/lontano; confini… ° temp(i)>>> passato/presente; contemporaneità; durata e periodizzazione; dimensione qualitativa del processo

Permanenza/mutamento (implica le categorie precedenti, compreso quella di somiglianza/differenza attraverso cui passiamo per rappresentarci stabilità e trasformazione) Documentazione: sono le nostre domande che rendono tale un documento

Procedure di base Contestualizzazione: inserire un fenomeno, un tratto specifico entro il proprio contesto Comparazione: confronto tra contesti nello spazio e nel tempo Storicizzazione e analisi del mutamento