Modelli di dispersione: acqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Advertisements

All’interno degli ecosistemi
La natura e l’inquinamento
La respirazione cellulare
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
Le zone umide.
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
L’Acqua inquinata nel mondo…
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Water Quality Analysis Simulation Program (WASP).
Corso di Fondamenti di Chimica
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
Miscugli e soluzioni.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
IL DEPURATORE DI CERANO
PROCESSI DEPURATIVI DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE (liquami domestici) Il contenuto di sostanza organica di un liquame viene caratterizzato mediante.
LA COMBUSTIONE.
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Consumi di acqua in Italia
La fotosintesi clorofilliana
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
LA CHIMICA.
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Scarico organico in un corso d’acqua
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Environmental Fluid Dynamics Code (EFDC)
La frazione solida nelle acque di scarico
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
1 PROGETTO MAGO (Monitoraggio torrente Agogna). 2 2 Il Progetto MAGO 2006 è la naturale prosecuzione del progetto MAGO che nasceva come idea per “un’area.
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
La macchina radiocomandata a idrogeno
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
«Museo del Cuoio» Santa Croce sull’Arno 18 /06/15 Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal (LIFE + ENV/IT/075-BIOSUR ) Speaker: Ing.
L’inquinamento Idrico
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
INQUINAMENTO.
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
Le acque Principali parametri chimico-fisici relativi alla loro qualità BOD – Biological Oxygen Demand COD – Chemical Oxygen Demand pH Durezza.
AREA PROGETTO DEPURATORE DI LAVENO Liceo scientifico indirizzo biologico classe 5B a.s
L’EUTROFIZZAZIONE.
L’analisi semiquantitativa
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Transcript della presentazione:

Modelli di trasporto, dispersione e trasformazione di inquinanti in corpi idrici

Modelli di dispersione: acqua Near field Mid field 3 D Far field 2 D: depth averaged 1 D: section averaged

Equazioni di conservazione Continuità acqua: Quantità di moto acqua: Continuità specie trasportate: convezione immissione dispersione trasformazione

Modelli chimico-biologici Simulano: Specie non degradabili (es.:cloruri) Specie degradabili Ossigeno disciolto Biochemical Oxygen Demand (BOD) Alghe Composti azotati Composti solfati Reazione e trasformazione prevalente rispetto al trasporto

Modello di Streeter-Phelps (DO-BOD) BOD, DO DO BOD Competizione tra DO Reareazione atmosferica Ossidazione composti BOD

Equazioni di trasformazione Composti NON degradabili Composti degradabili e sedimentabili (BOD) Composti a interazione complessa (DO) ossidazione composti azotati Degradazione BOD Reareazione atmosferica fotosintesi sedimenti

Esempio di applicazione Esempio di applicazione Modellazione qualità acque Arno Comprensorio del Cuoio Scarichi civili

Calibrazione del modello

Modellazione alternative di gestione Diluizione del carico inquinante con utilizzo degli invasi Effetto sul livello di ossigeno disciolto