A cura della SEGRETERIA REGIONALE UMBRA PARTITO DEMOCRATICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Futuro Cereali nelle Marche
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
Ciclo della performance e valutazione
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Direzione Partecipate Febbraio 2013
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Transcript della presentazione:

Studio sulla RAZIONALIZZAZIONE delle società PARTECIPATE dalla regione umbria A cura della SEGRETERIA REGIONALE UMBRA PARTITO DEMOCRATICO DIPARTIMENTO ECONOMIA Agosto 2014

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI FONTI NORMATIVE: MANDATO AL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA REVISIONE DELLA SPESA: Art. 23 D.L. 66/2014, conv. con mod. Legge n. 89 del 23 Giugno 2014 Art. 13 D.L. 223/2006 Art. 3, comma 27, Legge 244/2007 Art. 3bis Legge 138/2011 Art. 34, comma 23 Legge 221/2012 Legge di Stabilità 2014

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI Obiettivi: 1. RIDURRE IL NUMERO DELLE PARTECIPATE DA 8000/10.000 A 1000 NEL GIRO DI UN TRIENNIO 2. FAVORIRNE L’AGGREGAZIONE 3. SFRUTTAMENTO DELLE ECONOMIE DI SCALA MIGLIORARNE L’EFFICIENZA CON BENEFICI PER LA FINANZA PUBBLICA

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI STRATEGIA IN 4 PUNTI

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI E QUINDI Dare piena attuazione alla norma (introdotta con la legge finanziaria 2008) per cui le partecipate devono agire strettamente entro i compiti istituzionali dell’Ente pubblico partecipante, evitando di produrre beni e servizi che il settore privato può offrire. Per attività di questo tipo l’istituzione della partecipata verrebbe consentita sulla sola delibera dell’Ente partecipante. Per operare in altri settori, invece, la decisione dell’Ente partecipante dovrebbe essere vagliata da un Ente esterno (Es. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato).

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI INTRODURRE VINCOLI DIRETTI SU VARIE FORME DI PARTECIPAZIONE Si propone di limitare/azzerare le partecipazioni non essenziali quali: partecipazioni indirette (partecipate di partecipate) micropartecipazioni (partecipazioni troppo piccole per essere strategiche scatole vuote (basso numero dipendenti e fatturato, ma con apparato di amministrazione) partecipate con perdite prolungate partecipate da piccoli Comuni

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI AMPIO RICORSO ALLA TRASPARENZA E ALLA PRESSIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA ADEGUATAMENTE INFORMATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO. Maggiore trasparenza delle informazioni sulle partecipate vuol dire maggior pressione da parte dell’opinione pubblica e quindi maggiore efficienza. Oltre che miglioramenti nella gestione delle informazioni (magari con la definizione di un testo unico sulle partecipate locali e la creazione di una banca dati unica sulle stesse partecipate), si propone di mettere a disposizione del pubblico indicatori di efficienza e strumenti di «business intelligence», seguendo il modello dei costi standard e dei fabbisogni.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI PROMUOVERE L’EFFICIENZA DELLE PARTECIPATE CHE RIMARRANNO OPERATIVE E L’AGGREGAZIONE TRA PARTECIPATE CHE OFFRONO SERVIZI SIMILI PER SFRUTTARE AL MEGLIO LE ECONOMIE DI SCALA. Uso diffuso dei costi standard come strumento di gestione (inclusi i trasferimenti necessari). Aggregazione delle partecipate che offrono servizi simili. Questo aspetto è particolarmente rilevante per il settore dei servizi pubblici locali a rete (acqua, gas, rifiuti, elettricità). La soluzione è quella di utilizzare la disciplina sugli ambiti territoriali ottimali per promuovere gare ed affidamenti su territori sufficientemente ampi. Una strategia ad hoc per il trasporto pubblico locale che manifesta perdite piuttosto elevate ed indici di efficienza molto deboli anche sulla base di confronti internazionali. La definizione, per le partecipate in perdita, di piani di rientro approvati centralmente e con possibilità di Commissariamento in assenza di progressi.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI OLTRE A CIO’ IL PROGRAMMA INCLUDE MISURE DIRETTE a contenere tutti i costi attraverso le seguenti misure: Riduzione delle Partecipate Riduzione numero e compensi di Amministratori e Sindaci Revisori Riduzione tetto stipendio dei dirigenti apicali Valorizzare la competenza e l’indipendenza degli Amministratori (37.000 cariche a fronte di 26.500 Amministratori - incarichi doppi per la differenza - per una spesa annua di circa 450 mln di Euro)

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI Aumentare la trasparenza Semplificare la normativa delle Partecipate (testo unico e regolamenti) Migliorare la qualità e i flussi d’informazioni (Banca Dati Unica) Fornire informazioni sintetiche, semplificate ed intellegibili (Banche Dati aperte al Pubblico con dati comparati – Pubblicare periodica- mente indici di efficienza)

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI TRE AZIONI STRUMENTALI ALLA CONCRETA REALIZZAZIONE Incentivi alla razionalizzazione del settore anche attraverso un allentamento del patto di stabilità ed incentivi finanziari alle ristrutturazioni. Un percorso non traumatico per risolvere il problema degli esuberi del personale. L’applicazione di sanzioni, con responsabilità personali per gli Amministratori dell’Ente controllante e di quelli della partecipata, in caso d’inadempienza rispetto agli obblighi fissati dalla normativa.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI MOTIVAZIONI COMUNI ALLA CREAZIONE ED AL MANTENIMENTO DELLE PARTECIPATE AL DI FUORI DI EFFETTIVE UTILITA’ Moltiplicazione di «poltrone», appalti e consulenze. «Ammortizzatori sociali» per personaggi politici a fine corsa. Aggiramento del Patto di Stabilità. Creare «buchi di bilancio» per attirare risorse pubbliche.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI LE MISURE STRUMENTALI PER UNA RIFORMA DELLE PARTECIPATE Facilitare le riorganizzazioni, a mezzo di Incentivi attraverso modifiche al patto di stabilità interno Incentivi regolamentari e finanziari (per i servizi a rete) attraverso Mantenimento delle concessioni in essere. Accesso al Fondo Infrastrutture per dismissioni o aggregazioni finalizzate al servizio di uno o più ATO. Utilizzo Fondo Cassa Depositi e Prestiti da destinare alle partecipate da ricollocare presso privati (500 MLN) Vantaggi Fiscali (imposta registro, ipotecarie, catastali e IVA)

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI LE MISURE STRUMENTALI PER UNA RIFORMA DELLE PARTECIPATE Gestione del personale (in molte partecipate non è presente personale o è ridotto) Regolamentare il passaggio di personale a Casse di Previdenza diverse. Adottare un percorso non traumatico. Utilizzare percorsi di mobilità. Favorire il riassorbimento del personale da parte del Privato. Utilizzare gli ammortizzatori sociali.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI LE MISURE STRUMENTALI PER UNA RIFORMA DELLE PARTECIPATE Sistemi controllo e sanzioni Controlli su efficacia dei principi e delle regole. Controlli a campione mirati, snelli e rapidi. Rispetto norme sulla trasparenza, identificazione procedure stringenti su apertura di nuove Partecipate e dismissioni delle stesse. in caso d’inadempienza Sanzioni sull’Ente partecipante (minori trasferimenti dallo Stato) e sugli Amministratori delle Partecipate.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI LE MISURE STRUMENTALI PER UNA RIFORMA DELLE PARTECIPATE Ridefinire con modulazione i compensi degli Amministratori e Sindaci Revisori Amministratori: Remunerazione in parte fissa e in parte variabile. La parte variabile compresa tra il 30 ed il 50% parte fissa e in funzione di obiettivi riconoscibili e facilmente valutabili. Sindaci Revisori: Organo composto al massimo di tre membri con preferenza di uno. Compenso deliberato dall’Assemblea in misura fissa ed omnicomprensivo.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI LE MISURE STRUMENTALI PER UNA RIFORMA DELLE PARTECIPATE Abolire le Partecipazioni indirette. Facilitare le aggregazioni (vedi strumenti al punto 1) che precede) Facilitare le privatizzazioni parziali o totali Scelta tra le società quotate in borsa (ove possibile) 8. Dimensione da società quotabile in borsa per le Partecipate restanti

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI LA SITUAZIONE DELL’UMBRIA

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI LE PARTECIPAZIONI REGIONALI 2013 CONTROLLATE COLLEGATE

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI PARTECIPATE CONTROLLATE 3 A Parco Tecnologico Soc Cons r.l. Regione 23,23%, Altri E.P. 76,77% In House Umbria TPL spa e Mobilità spa Regione 27,78% Conferimento Umbraflor srl Regione 99,54% Conferimento Sviluppumbria spa Regione 92,32%, Altri E.P. 7,68% In House Webred spa Regione 84,08%, Altri E.P. 15,92% In House** Centralcom spa Regione 51,00%, Altri E.P. 49,00% In House** ** Webred: una parte è stata incorporata in altra società denominata «Umbria Sanità» sempre in House. La restante parte dovrebbe essere fusa per incorporazione in Centralcom.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI PARTECIPATE COLLEGATE Gepafin spa Regione 48, 85%, Sviluppumbria 6,97, Banche 44,18% 2. Umbria Servizi Innovativi ex Centromultimediale Regione 4,00%

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI ALTRE PARTECIPATE UMBRIA INNOVAZIONE Soc Cons r.l. Terni 1,94% Cooperative Agricole ex ESAU (in liquidazione)

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI ENTI STRUMENTALI REGIONALI ADISU AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO APT AGENZIA PROMOZIONE TURISTICA (in liquidazione) ARPA AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE AUR AGENZIA UMBRIA RICERCHE CEDRAV CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA VALNERINA CPO CENTRO PARI OPPORTUNITA’ GSGP CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI ISUC ISTITUTO STORIA UMBRA CONTEMPORANEA ATER AGENZIA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE REG. AFOR AGENZIA FORESTALE REGIONALE

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI Regione Abitanti Partecipate Comuni Dipendenti N° Società Dipendenti (x1000) Dipendenti N° Societa Abitanti Abitanti N° Società Lazio 5.870 54.675 283 1/107 1/20.742 193 Lombardia 9.973 48.323 845 1/206 1/11.802 57 Emilia Romagna 4.446 28.242 435 1/157 1/10.220 65 Piemonte 4.436 25.592 460 1/173 1/9.643 55 Toscana 3.750 24.679 619 1/151 1/6.058 40 Veneto 4.926 24.415 472 1/201 1/10.436 52 Campania 5.869 13.397 264 1/438 1/22.231 51 Liguria 1.591 11.983 200 1/132 1/7.965 60 Trentino 1.051 9.227 354 1/113 1/2.969 26 Puglia 4.090 7.008 194 1/583 1/21.082 36 Sicilia 5.094 6.940 183 1/734 1/27.836 38 Umbria 896 5.826 125 1/153 1/7.168 46 Friuli V.G. 1.229 5.781 118 1/212 1/10.415 48 Marche 1.553 5.482 221 1/283 1/7.027 25 Sardegna 1.663 4.732 135 1/351 1/12.318 35 Abruzzo 1.333 3.761 149 1/354 1/8.946 25 Calabria 1.980 2.530 119 1/782 1/16.638 21 Valle D’Aosta 128 1.405 37 1/91 1/3.459 38 Basilicata 578 564 39 1/1.024 1/14.820 14 Molise 314 107 21 1/2.934 1/14.952 5

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI MODELLO DI GOVERNANCE PARTECIPATE REGIONE UMBRIA (D.L. 174/2012 convertito in L. 213/2012, D.G.R. 1634/2009 e D.G.R. 41/2011) FUNZIONE DI CONTROLLO «PROPRIETARIO» Strutturazione del soggetto partecipato Attribuzione della missione Individuazione linee strategiche e indirizzi in coerenza con il DAP Individuazione di obiettivi di medio e lungo periodo Effettuazione di verifiche con individuazione di eventuali scostamenti, responsabilità e rimedi FUNZIONE DI CONTROLLO «MANAGERIALE» incentrato sui servizi acquisiti dalla Regione con previsione di un monitoraggio costante su: Efficacia, efficienza e ottimizzazione risorse Livello di qualità Soddisfazione dell’utenza e rispondenza ai fabbisogni rilevati

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI APPUNTI DELLA CORTE DEI CONTI SULLA DOCUMENTAZIONE CONTABILE PRODOTTA DALLA REGIONE Con le motivazioni di cui punti 1) e 2) che seguono la C.dei C. imputa alla Regione la mancanza di chiarezza e trasparenza Dalla documentazione trasmessa, compresa quella afferente il Rendiconto 2013, non si rinviene alcuna informazione sullo stato attuale delle società Partecipate (con l’unica eccezione al breve richiamo sull’aumento di capitale di Umbria Mobilità spa). Pag.ne 229 e 230 Relazione C. dei C. Per le anticipazioni alla società Umbria Mobilità spa ammontanti a 17 mln di Euro e dai documenti prodotti, non si rinvengono le motivazioni, modalità di erogazione e termini di restituzione (solo breve comunicazione tardiva dei Revisori dei Conti su restituzione). Pag. 230 Relazione C. dei C.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI «I dati trasmessi, come già evidenziato per il 2012 e soprattutto per le società partecipate in modo significativo, fanno sorgere dubbi sull’effettivo funzionamento dei sistemi di «governance» e monitoraggio che la Regione riferisce di aver effettuato. Dopo tale affermazione la Corte continua con una ferma esortazione «Appare necessario e indifferibile un incisivo intervento in tale ambito se si tien conto che già nel 2012 sono stati erogati alle partecipate risorse per 48.274.192,93 di Euro. Tra l’altro tale ultimo importo non trova corrispondenza con quello indicato nella relazione dei Revisori». Pag. 231 Relazione C. dei C. 4. «Sono state disattese tutte le disposizioni sui termini ed approvazione dei documenti contabili (conto del bilancio, conto del patrimonio, conto economico e bilanci delle Partecipate». «Non sono state implementate le procedure di «governance». Pag. 240 Relazione C. C. «Non sono state trasmesse le risultanze dei controlli e delle attività che la Regione aveva dichiarato di effettuare». Pag. 240 Relazione C. C. «Il conto economico non è corredato dal prospetto di riconciliazione e da una tipica nota integrativa». Pag. 241 Relazione C. C.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI GIUSTIFICARE L’ESISTENZA, LA COSTITUZIONE O LA CHIUSURA DI UNA PARTECIPATA SIGNIFICA VALUTARE PER SINGOLA ENTITA’: FATTURATO E DIMENSIONE UTENZA UTILI/PERDITE SITUAZIONE FINANZIARIA % DI PARTECIPAZIONE DUPLICAZIONE DELLE FUNZIONI UTILITA’ QUALITA’ DEI SERVIZI ENTITA’ CONTRIBUTI PUBBLICI EROGATI INVESTIMENTI KNOW HOW BENCHMARKING

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI VALUTARE PER SINGOLA ENTITA’ Significa anche rispondere alle seguenti domande. la Partecipata: E’ in «house»? Fa concorrenza ai privati? E’ partecipata indirettamente? E’ una scatola vuota? Rappresenta una micro-partecipazione? Ha perdite prolungate? Ha un grado accettabile di trasparenza?

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI LINEE GUIDA FINALI Individuare un sistema di «governance» che garantisca la collettività Scelta di Amministratori e Controllori per merito e competenza Partecipazioni qualificate di soggetti privati (gare e quotazione borsa) Aggregare/fondere i soggetti che fanno lo stesso lavoro Creare per i servizi a rete una sola «multiutility» regionale e oltre Sistema di norme e regolamenti stringenti per le nuove Partecipate Partecipazione dei cittadini al Capitale di rischio Delibere annuali obbligatorie della Partecipante per il mantenimento in vita dell‘Ente su settori specifici (di lista) rivedibile periodicamente Conferma della Delibera da parte di un’Autority per gli altri settori (fuori lista) La formula «in house» dovrebbe essere esclusa (il trattamento/ compor- tamento uguale all’E.P. ne dovrebbe scoraggiare l’uso)

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI LINEE GUIDA FINALI 11. Sottoporre al Patto di Stabilità le perdite delle Partecipate. Apporre vincoli di dimensione. L’eccezione potrebbe essere certificata da C. dei C. o MEF (44% partecipate da Comuni sotto 30.000 Abitanti). 15. Pretendere processi di liquidazione più celeri. Prevedere iter e relazioni periodiche (40% liquidazioni sono iniziate prima del 2012). 16. Contratti di servizio agganciati ai costi standard per isolare le perdite da inefficienza gestionale. 17. Compensi degli Amministratori modulati ai risultati e azioni di respon- sabilità nei casi gravi d’inadempienza. 18. Rotazione dei dirigenti apicali. 18. Introduzione di criteri di «benchmarking». 19. Evitare conflitti d’interesse a 360 gradi (tra soci e società, tra amministratori, tra amministratori e società, ecc).

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI SULLE DIMENSIONI E MASSA CRITICA DELLE UTILITY

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI Massa critica: - Hera spa, Acea spa: 8 mln di utenti - Acquedotto Pugliese: 4 mln di utenti - Centro Italia: 420.000 utenti (media) - Umbria 950.000 abitanti: 7 partecipate sui rifiuti - Ottimale: oltre 4 mln utenti «L’analisi dei diversi indicatori di risultato evidenzia come in tutte le aree, non solo in quella economico-finanziaria, la taglia d’impresa e il modello di gestione incidono sensibilmente sui risultati». Le performance delle Utility italiane. II° Edizione Studio Top Utility «La dimensione ed Il controllo municipale frena lo sviluppo delle Utility». Relazione annuale al Parlamento dell’Antitrust

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI Le Top 100 Utility in Italia Aree di attività Classe di Fatturato < 1 mld tra 500 tra 100 > 100 mln Totale e 1 mld e 500 mln Multiutility 5 3 12 14 34 Acqua 0 0 7 20 27 Rifiuti 0 1 7 11 19 Energia elettrica e gas 7 2 7 4 20 Totale 12 6 33 49 100 Le prime 20 posizioni della graduatoria assoluta di fatturato hanno le migliori performance (10 multiutility, 9 energia e gas, 1 rifiuti).

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI ALCUNI FATTORI DI CRITICITA’ LEGATI ALLA DIMENSIONE RIDOTTA Posizione economico-finanziaria. Gli eventuali utili non sono sufficienti a finanziare investimenti. La struttura finanziaria non è solida ed è caratterizzata da forte indebitamento presso terzi e quindi da sottocapitalizzazione. Posizione Investimenti. Per i motivi di cui sopra non vengono fatti investimenti adeguati per ottenere innovazione ed economie di scala. Mancanza di partner industriale adeguato. Per garantire know how, finanza e competitività. Mancanza di forza contrattuale con il sistema del Credito. Per garantire accesso fisiologico al credito ed a costi inferiori. Politiche di bilancio. Per dare una rappresentazione della società diversa dalla realtà. Es. allocazione crediti inesigibili o parzialmente esigibili. Controlli interni ed esterni inefficienti. 7. Morosità degli utenti.

RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE ENTI PUBBLICI Secondo le indicazioni contenute nella relazione «Cottarelli», le Societa’ Partecipate nazionali dovrebbero passare da 8.000 a 1.000 Seguendo questo criterio le società Partecipate dell’Umbria dovrebbero passare da 125 a 16. E’ per questo che pensiamo che ci sia molto lavoro da fare anche in Umbria Buon lavoro E grazie per l’attenzione Dipartimento Economia PD Umbria