La rinascita del XI secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

UMILIAZIONE DI CANOSSA
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 6 b I normanni Prof. Marco Bartoli.
Il passaggio alla modernità
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
1 1.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
La riforma della Chiesa
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Il Conflitto comuni - impero
L’IMPERO BIZANTINO nell’ XI secolo
Innocenzo III ( ).
Alto Medioevo Pluralità dei centri di potere: un ordinamento a pelle di leopardo
La concezione universalistica e teocratica del potere
STORIA DELLA DIOCESI DI TREVISO
Impero, monarchie, crociate
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
Il papato nel Medioevo Lezioni d'Autore.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
La rinascita delle città
I primi regni nazionali e la restaurazione dell’impero
L’espansione dell’Europa e le crociate
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Età moderna” o “Antico regime”?
L’EUROPA TRA XI E XII SEC.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
La società medievale.
Guelfi bianchi e guelfi neri
Lez. 5 c Riforma della Chiesa scontro Papato - Impero
PAPATO E IMPERO NELL'XI SECOLO
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
Le citta della costa campana raggiungono autonomia politica e splendore economico La ripresa delle citta`riguardo`dapprima alcuni centri della costa campana:
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
La riforma della Chiesa
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
FEDERICO II.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Transcript della presentazione:

La rinascita del XI secolo

Gli anni duri Metà del sec. IX-metà del sec. X: anni duri per Europa Arabi (saccheggio dell’Italia e della Francia) Normanni (coste dell’Antlantico e del Mediterraneo) Ungari Inizio del secondo millennio Normanni, ungari: inglobati nella civiltà e nella religione cristiane Arabi: rapporti stabili

Ripresa demografica A partire dal X secolo: ripresa demografica in Europa diminuzione delle grandi pestilenze rarefazione della guerra maggiore disponibilità di risorse alimentari miglioramento delle rese agricole e delle tecniche colturali

“Rivoluzione commerciale” “Rivoluzione commerciale“ – XI secolo Ruolo incisivo e riconosciuto del commercio e dei mercanti nella società Centri: città urbanizzazione e sviluppo dei rapporti mercantili Inizio della rivoluzione commerciale: Italia Napoli, Amalfi, Gaeta, Venezia (dal IX secolo) Genova e Pisa (X secolo)

Rinascita generale Fioritura delle città Sviluppo della cultura moltiplicazione di scuole monastiche e vescovili sette arti liberali (trivio e quadrivio) basiliche Vita religiosa più interiore più attenta alla lettura del messaggio divino più vicina all'esigenza di povertà ordini religiosi cavallereschi

Il comune milanese Milano: grande feudalità (arcivescovo Ariberto)  piccola feudalità (milites secundi) Piccola feudalità: lega (appoggio imperiale )  fuga di Ariberto (1036) Milano: prima chiara aggregazione di borghesia cittadina decisa a non sottostare più al potere feudale

Il comune milanese Compromesso tra grande feudalità, piccola feudalità e popolari (1043)  nascita del comune milanese Secoli XI–XII: movimento di città – generale  linee del nuovo ordine Patto feudale: legami gerarchici Patto cumunale: legami fra eguali

I normanni Normanni: rapina e incursioni  integrazione (Normandia) 1016: Italia meridionale Situazione politica confusa Bizantini Longobardi di Benevento città autonome Arabi (saraceni) in Sicilia monaci benedettini di Montecassino

I normanni Rainolfo: investitura della contea di Aversa (1030) Roberto il Guiscardo (=l’astuto) espansione a danno di Bizantini e Longobardi riconoscimento delle conquiste da parte del papa Accordo di Melfi (1059): Roberto vassallo della Chiesa (contributo, aiuto) – investitura dei territori conquistati (duca di Puglia e di Calabria)

I normanni Conquista della Sicilia (1061–1092) 1130, Ruggero II: Regno di Puglia (Calabria, Lucania, Campania) e di Sicilia Ruggero II ristabilimento dell’ordine e della pace governo centralizzato tollerante in religione rispettoso delle nazionalità (Latini, Greci, Arabi)

Lotta per le investiture 1059–1122: lotta per le investiture (scelta dei vescovi-conti) 1059: Sinodo lateranense (diritto cancellato dell'Imperatore nell'elezione del papa) 1122: Concord. di Worms Roma, Canossa Protagonisti esemplari Gregorio VII (1073–1085) Enrico IV (1056–1106)

Lotta per le investiture Nuova chiesa coscienza della propr. forza centro motore della fase espansiva della cristianità occidentale: crociate Gregorio VII condanna della simonia (commercio di uffici sacri) proibito agli ecclesiastici di ricevere investiture dai laici (investitura temporale = distribuzione di feudo agli ecclesiastici dai sovrani)

Dictatus papae di Gregorio VII Che la Chiesa Romana è stata fondata da Dio solo. Che soltanto il Pontefice Romano è a buon diritto chiamato universale. Che egli solo può deporre o ristabilire i vescovi. Che un suo messo, anche se inferiore di grado, in concilio è al di sopra di tutti i vescovi, e può pronunziare sentenza di deposizione contro di loro. Che il Papa può deporre gli assenti. Che non dobbiamo aver comunione o rimanere nella stessa casa con coloro che sono stati scomunicati da lui.

Dictatus papae di Gregorio VII Che a lui solo è lecito promulgare nuove leggi in rapporto alle necessità del tempo, radunare nuove congregazioni, rendere abbazia una canonica e viceversa, dividere un episcopato ricco e unire quelli poveri. Che lui solo può usare le insegne imperiali. Che tutti i principi devono baciare i piedi soltanto al Papa. Che il suo nome deve esser recitato in chiesa. Che il suo titolo è unico al mondo.

Dictatus papae di Gregorio VII 12. Che gli è lecito deporre l’imperatore. 13. Che gli è lecito, secondo la necessità, spostare i vescovi di sede in sede. 14. Che ha il potere di ordinare un chierico da qualsiasi chiesa, per il luogo che voglia. 15. Che colui che è stato ordinato da lui può essere a capo di un’altra chiesa, ma non sottoposto, e che da nessun vescovo può ottenere un grado superiore. 16. Che nessun sinodo può esser chiamato generale, se non comandato da lui.

Dictatus papae di Gregorio VII 17. Che nessun articolo o libro può esser chiamato canonico senza la sua autorizzazione. 18. Che nessuno deve revocare la sua parola e che egli solo lo può fare. 19. Che nessuno lo può giudicare. 20. Che nessuno osi condannare chi si appella alla Santa Sede.

Lotta per le investiture Dieta di vescovi tedeschi: deposizione di Gregorio VII  scomunica contro Enrico IV (scioglimento dei vassalli e sudditi dal giuramento di fedeltà)  Canossa, gennaio 1077 Umiliazione del potere laico di fronte al potere ecclesiastico

Lotta per le investiture 1081: Enrico IV in Italia forte esercito Gregorio nuovamente deposto Nomina di un antipapa Assedio di Roma Gregorio (Castel Sant’Angelo): aiuto dai Normanni  ritirata di Enrico

Lotta per le investiture 1122: Concord. di Worms (Enrico V, Callisto II) investitura ecclesiastica riservata al papa investitura temporale fatta dall’imperatore investitura temporale doveva in Germania precedere quella religiosa, in Italia seguirla rinuncio dell’imperatore ad ogni intervento nell’elezione del pontefice