Considerazioni introduttive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 8 La dinamica evolutiva dell’impresa
Advertisements

11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
Analisi di bilancio
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
La Concorrenza Perfetta e La
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
L'alternanza scuola - lavoro.
Corso di Economia e gestione
L’analisi strategica capitolo 28
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.)
Un esempio nel settore commerciale
L’economia aziendale e le definizioni di azienda
Analisi strategica Cap. 24.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Principi di marketing.
Prezzo.
Il pannello di controllo. VIII2  L’azione di governo dell’impresa si configura come modifica in senso evolutivo della struttura operativa  L’esercizio.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
La formula strategica dell’azienda
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
2. Variazione del reddito
Corso di Economia Aziendale
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Capitolo 8 La dinamica evolutiva dell’impresa
L’economicità.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Transcript della presentazione:

Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

Considerazioni introduttive Il perseguimento del vantaggio competitivo e la creazione di valore sono le condizioni che assicurano l’elevata probabilità di sopravvivenza al sistema. Corollario: lo sviluppo del profitto non è sempre sinonimo di creazione di valore IX

Considerazioni introduttive (Segue) Con riferimento al modello proposto assume rilievo l’approfondimento di:  come tale sviluppo si qualifica con riferimento alle grandezze caratteristiche di sintesi TC, R,R, CS, P;  relazione tra sviluppo reddituale, dinamica di contesto, vantaggio competitivo e creazione di valore. IX

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, profitto e valore nell’azione di governo Ad esempio, si supponga:  l’esistenza di un’impresa di trasformazione del pomodoro, caratterizzata per la presenza di due linee di produzione: la prima afferente alla produzione di barattoli in banda stagnata e la seconda relativa alla trasformazione dei pomodori;  che la distribuzione commerciale abbia sancito una serie di vincoli di natura tecnico-qualitativa in merito al prodotto finito;  la nascita di una serie di imprese specializzate nella produzione e nella distribuzione di barattoli in banda stagnata consentendo, parallelamente, miglioramenti qualitativi e abbattimenti nei costi unitari medi. IX

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, … (Segue) Modificazione strutturale conseguente alle scelte di sviluppo interno o esterno della linea barattoli TC s11 s21 S2 S1 s12 Ricerca di efficienza interna attraverso la saturazione delle capacità produttive della linea “barattoli” Ristrutturazione attraverso outsourcing della linea “barattoli” R, CS IX

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, … (Segue) Conclusioni:  il non usufruire del vantaggio connesso all’acquisto da terzi comporta un incremento di profitto connesso al passaggio dallo stato s11 allo stato s12 superiore a quello conseguibile con il passaggio dallo stato s11 allo stato s21 ma una perdita di valore conseguente al maggior rischio derivante da possibili ritardi a rispondere alle istanze del sistema distributivo. IX

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, … (Segue) Adeguamento “peggiorativo” sotto il profilo del profitto ma migliorativo per la attitudine a creare valore R, CS TC R11 R12 s11 s12 TC11 TC12 CS1 1 S1 Ricavi attesi IX

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, … (Segue) Trasformazione “peggiorativa” sotto il profilo del profitto ma migliorativa per la attitudine a creare valore TC R, CS TC11 R21 R11 CS1 CS2 S1 S2 s11 s22 1 TC21 S21 IX

… la leva operativa (Segue) La funzione LOij(R) LOij(R) R 1 Rij per R=Rij LOij(R) =  per R =  LOij() = 1 IX

… la leva operativa (Segue) La funzione LOij(Rij/R) LOij (Rij/R) Rij/R 1 IX

… la leva operativa (Segue) Il rapportoRij/R viene a correlarsi al ciclo di vita del mercato in cui opera l’impresa:  un valore elevato di Rij/R può essere interpretato positivamente in un mercato in sviluppo;  un valore del rapporto Rij/R basso può essere considerato positivamente in un mercato maturo. IX

… la leva operativa (Segue) La LO(R) nell’ambito dell’azione di governo LO1(R2) LO1(Ra) LOij(R) R R21 R1 R11 R2* R2 LO21(R) LO11(R) 1 LO11(R1) LO11(R2)= =LO21(R*2) IX

… la leva operativa (Segue) La LO(R) nell’ambito dell’azione di governo  L’impresa, operante in un mercato in sviluppo, si propone di incrementare le vendite sino a pervenire ad un valore più basso della leva operativa, pari a LO11(R2). A tal fine, il necessario incremento R delle vendite è pari a R2  R1.  Il conseguimento del pianificato decremento della leva operativa, in presenza di tale modificazione strutturale, necessiterebbe di un incremento delle vendite R* = R2*  R1 con R*  R. Nel caso di un adeguamento strutturale, con il passaggio dallo stato s11 allo stato s12, con una contrazione del ricavo di equilibrio da R11 a R12 si avrà, a parità di ricavo, parallelamente all’incremento del profitto, una riduzione della leva operativa. IX

Relazione tra adeguamenti/trasformazioni e profitto L’analisi sistematica del processo di sviluppo strutturale nel breve periodo (Segue) Relazione tra adeguamenti/trasformazioni e profitto TC R21 CS1 + CS CS1 R R22 R23 1 s23 s22 s21 TC2  TC3  S1 S2 s11 R, R, CS IX

L’analisi sistematica del processo di sviluppo strutturale nel breve periodo (Segue) IX

L’analisi sistematica del processo di sviluppo strutturale nel breve periodo (Segue) IX

Attitudine al profitto e stato strutturale di partenza L’analisi sistematica del processo di sviluppo strutturale nel breve periodo (Segue) Attitudine al profitto e stato strutturale di partenza TC R11 CS R12 1 s12 s11 TC11 TC12 S1 R, CS IX

CS/CS TC/TC D B A > P R < (R - ` R) R - La matrice delle alternative di sviluppo … (Segue) CS/CS TC/TC D B ASSO A LTO ZIONI DI CRESCITA > P R SVILUPPO < ZIONI DI MERA CRESCITA DIMENSIONALE RAZIONALIZZAZIONE (R - ` R) R - IX

La matrice delle alternative di sviluppo … (Segue) Le azioni di sviluppo si caratterizzano per il conseguimento di significativi miglioramenti nell’impiego delle capacità incorporate attraverso combinati interventi suscettibili di innescare processi di implementazione dell’efficienza interna e, parallelamente, l’attivazione di interazioni sinergiche durature e capaci di generare valore. Le azioni di crescita si caratterizzano per il conseguimento di incrementi rilevanti nell’entità dei ricavi di vendita conseguenti ad aumenti delle quantità vendute. IX

La matrice delle alternative di sviluppo … (Segue) Le azioni di mera crescita dimensionale si caratterizzano, come le azioni definite di crescita, per un incremento dei CS non accompagnato da un adeguato incremento di TC. Le azioni di razionalizzazione sono caratterizzate da diminuzioni del ricavo di equilibrio per effetto di significativi miglioramenti nell’impiego delle capacità incorporate (ad esempio concentrando tali capacità sui prodotti e modelli più validi). IX