Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 Obiettivi strategici della CRI (OC 591/2011). CRI Comitato Locale di Portogruaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politiche e programmi europei per la salute Rimini, 19 dicembre 2006.
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Cooperazione allo sviluppo e pcd Scarsa attenzione alle persone con disabilita (circa 5% delle risorse) Interventi e progetti limitati prevalentemente.
Piano strategico Aggiornamento Gennaio Percorso per il Piano Strategico Come siamo arrivati qui?
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Giovani Della Croce Rossa Italiana
Zarepta di Sidone Onlus
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
La Croce Rossa Italiana
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
OBIETTIVO STRATEGICO I
Promozione della salute
Croce Rossa Italiana Corso Base Obiettivi strategici 2020
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Progetto di Laboratorio in Trentino
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Integrazione e Territorio
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La sicurezza nella scuola
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
“Progetto Adolescenti”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Obiettivo Strategico I
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Alzano Lombardo 4 dicembre 2010 Liceo Scientifico Istruttore DIU
Introduzione alla Protezione Civile
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Comitato Locale di Gambolò Martedì 28 aprile 2015
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Corso base per volontari CRI
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
“Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali: approfondimenti e prospettive tra passato e futuro” Firenze, 19 marzo 2010 Croce Rossa.
Transcript della presentazione:

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 Obiettivi strategici della CRI (OC 591/2011). CRI Comitato Locale di Portogruaro Aggiornamento intercomponente 3/04/

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 “GLI OBIETTIVI STRATEGICI 2020 IDENTIFICANO LE PRIORITÀ UMANITARIE DELLA CRI A TUTTI I LIVELLI, E RIFLETTONO IL NOSTRO IMPEGNO A PREVENIRE E ALLEVIARE LA SOFFERENZA UMANA, CONTRIBUIRE AL MANTENIMENTO E ALLA PROMOZIONE DELLA DIGNITÀ UMANA E DI UNA CULTURA DELLA NON VIOLENZA E DELLA PACE.” (Rocca, 7/12/2011) 22

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 I NOSTRI PRINCIPI: 1.UMANITÀ 2.IMPARZIALITÀ 3.NEUTRALITÀ 4.INDIPENDENZA 5.VOLONTARIATO 6.UNITÀ 7.UNIVERSALITÀ 33

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 I NOSTRI VALORI: 1.PERSONE 2.INTEGRITA’ 3.PARTENARIATO 4.DIVERSITA’ 5.LEADERSHIP 6.INNOVAZIONE 44

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 CHI SIAMO? Qual’é il nostro posto nel mondo? SIAMO UN BENE A DISPOSIZIONE DI TUTTI, IN TUTTO IL MONDO, PER PREVENIRE E ALLEVIARE LA SOFFERENZA UMANA. 55

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 COSA FACCIAMO? Promuovere lo sviluppo: ridurre le cause profonde della vulnerabilità, favorire una vita dignitosa, produttiva e creativa per tutti. COME? Cambiare la nostra mentalità e le nostre abitudini di vita Imparare ad interagire con le istituzioni e con le altre componenti della società Fare un uso responsabile delle risorse. 66

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 CAMBIARE LA NOSTRA VISIONE DEL MONDO E LAVORARE IN MANIERA DIVERSA intervenire sulle nuove vulnerabilità su larga scala e sulle loro cause: disuguaglianza socioeconomica, migrazione forzata, degrado ambientale, fame e malnutrizione, disastri da cambiamenti climatici… 77

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 1) TUTELIAMO E PROTEGGIAMO LA SALUTE E LA VITA. La Croce Rossa Italiana pianifica attività di assistenza sanitaria, di tutela e promozione della salute volti alla prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, incoraggiando l'adozione di misure sociali e comportamentali che determinino un buono stato di salute. Obiettivi: Migliorare lo stato di salute delle persone e delle comunità Proteggere la vita e fornire supporto socio-sanitario alle comunità Costruire comunità più sicure attraverso la promozione della salute 88

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 1) TUTELIAMO E PROTEGGIAMO LA SALUTE E LA VITA. Attività: 1.Individuare i principali determinanti di malattia a livello locale su cui agire 2.Diffondere il Primo Soccorso e la Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro (BLS, BLSD, PBLS, Disostruzione…) 3.Campagne di educazione alla salute e di prevenzione 4.Promuovere la donazione sangue 5. … 99

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 2) FAVORIAMO IL SUPPORTO E L'INCLUSIONE SOCIALE E UNA CULTURA DELLA NON VIOLENZA E DELLA PACE. Obiettivi: Ridurre le cause di vulnerabilità individuali e ambientali Contribuire alla costruzione di comunità più inclusive Promuovere e facilitare il pieno sviluppo dell'individuo. 1010

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 2) FAVORIAMO IL SUPPORTO E L'INCLUSIONE SOCIALE E UNA CULTURA DELLA NON VIOLENZA E DELLA PACE. Attività: 1.Monitorare e analizzare i bisogni 2.Favorire l’inclusione sociale, la tolleranza, il dialogo interculturale, la non violenza e la pace; 3.Attività di Assistenza Sociale per: Poveri (alimentazione, salute, sportelli di ascolto…) Senza Dimora (emergenza freddo), Disabili (trasporti, assistenza alimentare), Dipendenze (riduzione del danno nelle discoteche), Migranti (integrazione, lingua italiana,…) 4.Attività PsicoSociali (supporto psicologico nelle emergenze, in ospedale…) 1111

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 3) PREPARIAMO LE COMUNITÀ E DIAMO RISPOSTA A EMERGENZE E DISASTRI. Obiettivi: Salvare vite e fornire assistenza immediata alle comunità colpite dal disastro Ridurre il livello di vulnerabilità delle comunità di fronte ai disastri Assicurare una risposta efficace e tempestiva ai disastri ed alle emergenze nazionali ed internazionali 1212

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 3) PREPARIAMO LE COMUNITÀ E DIAMO RISPOSTA A EMERGENZE E DISASTRI. Attività: 1.Servizi in ambulanza (trasporto, soccorso) 2.Prevenzione e preparazione della comunità ai disastri 3.Attività di Protezione Civile nazionale e internaz.le 4.Attività di soccorso per grandi eventi 5.Soccorsi speciali (OPSA, Cinofili,…) 1313

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 4) DISSEMINIAMO IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO PER PREVENIRE E RIDURRE LA VULNERABILITÀ’. Obiettivi: Adempiere il mandato della diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi e dei Valori Umanitari Sviluppare opportunità di collaborazione con un forte grado di complementarietà e di coordinamento con tutti Promuovere sistemi di cooperazione internazionale. 1414

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 4) DISSEMINIAMO IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO PER PREVENIRE E RIDURRE LA VULNERABILITÀ’. Attività: 1.Disseminare il diritto umanitario 2.Progetti di cooperazione con le autorità pubbliche 3.Azioni comunitarie con gruppi non governativi e della società civile, le reti professionali, il settore privato 4.Cooperare con altre società nazionali di CR 1515

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 5) PROMUOVIAMO ATTIVAMENTE LO SVILUPPO DEI GIOVANI E UNA CULTURA DELLA CITTADINANZA ATTIVA. Obiettivi: Promuovere lo sviluppo della fascia giovane della popolazione e favorirne l'empowerment Promuovere ed Educare alla cultura della cittadinanza attiva. 1616

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 (Ob. 5) PROMUOVIAMO ATTIVAMENTE LO SVILUPPO DEI GIOVANI E UNA CULTURA DELLA CITTADINANZA ATTIVA. Attività: 1.prevenzione e recupero delle devianze giovanili 2.educazione alla salute e promozione stili di vita 3.educazione sicurezza stradale 4.promozione della cultura della non violenza e della pace 5.attività educative vs bambini e adolescenti 6.scambi internazionali 1717

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 Ob. 6: AGIRE CON UNA ORGANIZZAZIONE EFFICACE E TRASPARENTE, FACENDO TESORO DELL'OPERA DEL VOLONTARIATO. 1.ATTENZIONE AI VOLONTARI: Reclutare da svariati ambienti che riflettono la comunità migliorare la loro qualità, gli standard, le capacità e la fidelizzazione creare un ambiente che li accolga apertamente e li includa socialmente, fornire formazione, supervisione e riconoscimento del lavoro svolto, semplificare, delegare, dare fiducia, includerli nella progettazione e nel miglioramento del lavoro, garantire loro strutture, attrezzature, supporto psico-sociale, gestione dei rischi (D.Lgs 81/2008) e LR 22/2002, censire le loro aspettative ed inserirli in piani di servizio programmato, nell’ambito delle 150 ore dovute. 1818

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 Ob. 6: AGIRE CON UNA ORGANIZZAZIONE EFFICACE E TRASPARENTE, FACENDO TESORO DELL'OPERA DEL VOLONTARIATO. “Ciascun Volontario ha diritto di scegliere le attività che desidera svolgere, nell’ambito dei progetti e delle attività programmate”. Il Commissario da l’autorizzazione a svolgere l’attività richiesta una sola volta nell’anno o per tutta la durata del progetto. (Comm.Reg. VdS C. Zocca, 7/01/2010) 1919

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 Ob. 6: AGIRE CON UNA ORGANIZZAZIONE EFFICACE E TRASPARENTE, FACENDO TESORO DELL'OPERA DEL VOLONTARIATO. 2. ATTENZIONE AGLI UTENTI E ALLA SOCIETA’ analisi dei bisogni, delle vulnerabilità dei diritti e dei servizi mancanti, gestione dei reclami rendicontazione pubblica delle attività e dei risultati (accountability) ricerca di partenariati strategici con associazioni amiche cura delle relazioni esterne, istituzionali e non. 2020

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 Ob. 6: AGIRE CON UNA ORGANIZZAZIONE EFFICACE E TRASPARENTE, FACENDO TESORO DELL'OPERA DEL VOLONTARIATO. 3. MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE (GOVERNANCE) Unità e condivisione di principi, valori, mission, obiettivi e strategie tra tutte le componenti e i volontari Disporre di risorse materiali, finanziarie (found raising) e umane certe, sufficienti ed idonee Leadership partecipata, direzione unitaria, organigramma piatto e trasversale, chiara definizione dei ruoli e dei rapporti tra direzione, gestione e controllo; 2121

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 Ob. 6: AGIRE CON UNA ORGANIZZAZIONE EFFICACE E TRASPARENTE, FACENDO TESORO DELL'OPERA DEL VOLONTARIATO. 3. MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE (GOVERNANCE) pianificazione strategica dei servizi e loro svolgimento in modo unitario tra le diverse componenti: oSede unica oSegreteria unificata oGestione finanziaria trasparente oGestione mezzi e materiali a magazzino oPianificazione ed attuazione dei servizi e attività o…… Sistema di verifiche e controlli per il miglioramento. 2222

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 Ob. 6: AGIRE CON UNA ORGANIZZAZIONE EFFICACE E TRASPARENTE, FACENDO TESORO DELL'OPERA DEL VOLONTARIATO. 4. LA COMUNICAZIONE, “…ha un valore strategico, che permette di catalizzare l’attenzione pubblica sui bisogni delle persone vulnerabili, favorisce la riduzione delle cause e mobilita maggiori risorse per un’azione efficace. All’interno della CRI la comunicazione promuove l’innovazione, crea coesione e un comune senso di appartenenza, migliora l’efficienza…”. comunicazione interna: Sito www, , … comunicazione esterna: Carta dei Servizi, Promozione dei progetti CRI Addetto stampa 2323

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 10/04/12 FARE DI PIU’ FARE MEGLIO OTTENERE UN IMPATTO MAGGIORE AL SERVIZIO DEI PIU’ VULNERABILI 2424