CHI NON SI FORMA …SI FERMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
PRENDERSI “CURA”.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Formazione da insegnante ad insegnante
I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
Direttiva del 27 dicembre MIUR
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Bisogni Educativi Speciali
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Bisogni educativi speciali Formazione provinciale
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
INCLUSIONE SCOLASTICA
Elaborare il piano didattico personalizzato
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Scuola-Città Pestalozzi
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

CHI NON SI FORMA …SI FERMA MODALITA’ ORGANIZZATIVE DELL’AUTONOMIA PER FAVORIRE UNA SCUOLA INCLUSIVA CHI NON SI FORMA …SI FERMA Livorno 19.02.2014 Claser Antonio

La nostra Scuola sta vivendo un momento di forte criticità: Sono in aumento le situazioni di difficoltà presenti nelle classi sia a livello qualitativo, sia a livello quantitativo. SONO IN CALO LE RISORSE UMANE E FINANZIARIE A SOSTEGNO DELL’AZIONE DELLA SCUOLA, A SOSTEGNO DELL’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DISABILI – DSA

Come intervenire ? Come migliorare l’azione scolastica ? CALANO LE RISORSE AUMENTANO LE CRITICITA’ AUMENTANO LE RICHIESTE

CLASSI NUMEROSE GENITORI DISABILI NUOVE INDIC. DSA BES SERVIZI SOCIALI

Mi dispero ??

O cerco di reagire e affrontare la questione ?

LE RISPOSTE ? Regolamento in materia di autonomia(dpr275/99) Legge 170/2010 ( nuove norme in materia di DSA) Linee guida ( dsa) DM 12 luglio 2011 Strumenti d’intervento per alunni con .. ( bes) 2012 Psicologia dinamica di KURT LEWIN (1940) La psicologia della terza forza (1962) Ecologia dello sviluppo di Bronfenbrenner (1979) Il modello ICF e la pedagogia comunitaria (2001)

FONDO DI ISTITUTO agli sgoccioli …. - Regolamento in materia di autonomia(dpr275/99) - Legge 170/2010 ( nuove norme in materia di DSA) - Linee guida ( dsa) DM 12 luglio 2011 - Strumenti d’intervento per alunni con .. ( bes) 2012 Abolizione dei moduli Riduzione del Tempo Prol Riduzione degli ins. di sost Specialisti di inglese … eliminati Calano gli Ata Psicologia dinamica di KURT LEWIN La psicologia della terza forza Ecologia dello sviluppo Il modello ICF e la pedagogia comunitaria FONDO DI ISTITUTO agli sgoccioli ….

PROCESSI DI INCLUSIONE FRA COMUNITA’ IN RETE PROCESSI DI INCLUSIONE FRA SCUOLA ED EXTRASCUOLA. Verso una “Pedagogia Comunitaria” a favore degli alunni diversamente abili. Anni scolastici 2011/2012- 2012/2013- 2013/2014

DARE VALORE ALLE ESPERIENZE POSITIVE OBIETTIVI COSTRUIRE UNA PEDAGOGIA COMUNITARIA CONDIVISA (ridefinire il concetto di inclusione) DARE VALORE ALLE ESPERIENZE POSITIVE COPROGETTARE (il sistema “comunità”)

Integrazione e/o inclusione ?

INTEGRAZIONE INCLUSIONE NELL’OTTICA DELLA PED. COMUNITARIA E’ il soggetto il centro dell’attenzione E’ tutto il contesto ambientale il centro dell’attenzione Soltanto questo alunno è “diverso” Tutti gli alunni sono diversi

INTEGRAZIONE INCLUSIONE NELL’OTTICA DELLA PED. COMUNITARIA Si cerca di “trasformare” l’alunno di agire su di lui Si cerca di trasformare l’ambiente e di agire su di esso Si lavora sul gruppo per fare accettare l’alunno disabile Si lavora sul gruppo per far partecipare tutti Figura fondamentale è l’insegnante di sostegno Tutti gli insegnanti svolgono un ruolo fondamentale

La struttura del modello AD PERSONAM. NON RISULTA IDONEA AD AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE CON CUI OGGI LA SCUOLA SI CONFRONTA IN PARTICOLARE IN UNA REALTA’ SCOLASTICA CHE VEDE AUMENTARE GLI ALUNNI CON B.E.S.

La struttura del modello di INCLUSIONE ….. RISULTA IDONEA AD AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE CON CUI OGGI LA SCUOLA SI CONFRONTA NON SI ESAURISCE CON L’ACCUDIMENTO DI TIPO ASSISTENZIALE DEL PIU’ DEBOLE E’ ORIENTATA A CAMBIARE TUTTO IL CONTESTO PER OFFRIRE A TUTTI OPPORTUNITA’ DI SUCCESSO

I livelli di INCLUSIONE

I LIVELLI DI INCLUSIONE P A I PIC PDP

+ PAI PIC PDP Rete di supporto : Sportello psic/did RETE INTERNA - COESIONE – IDENTITA’ : Pof – Calendari – Gadget – Sito …manifestazioni- formazione / gita ins. RETE ESTERNA : Genitori – Territorio – Servizi sociali-asl Rete di supporto : Sportello psic/did Consulenza partecipata Tutoring …. PIC AMBIENTE FISICO INSEGNANTE – CLIMA DELLA CLASSE DIDATTICA INCLUSIVA COOPERATIVE LEARGING …. MOTIVAZIONE – PDP CONTESTO MOTIVAZIONALE CONTESTOEMOTIVO/AFFETTIVO POTENZIAM APPRENDIM

Piano annuale per l’inclusività c.m. n 8 del 6 marzo 2013 Elaborato del GLI a giugno / settembre Dati di tipo quantitativo (alunni 104/1992 – L170/2012 – DM 27/12/2012 – Pei – Pdp – Risorse umane e finanziarie - ….) . Dati di tipo qualitativo declinazione della portata valoriale dell’Inclusione – piano di formazione – l’identità dell’Istituto - modalità attuative dell’inclusione (organizzazione gestione spazi e tempi , modalità di didattica inclusiva in classe –modalità di conduzione della classe – utilizzo dei diversi linguaggi e delle nuove tecnologie – gli stili di apprendimento – contesti relazionali – modalità di verifica e valutazione ..)

Dal PAI…..al PIC …al PDP 4 tappe fondamentali 1) LAVORARE SULL’AMBIENTE FISICO 2 ) LAVORARE SULL’INSEGNANTE 3) LAVORARE SUL CONTESTO CLASSE INCLUSIVA 4) LAVORARE SULLA DIDATTICA INCLUSIVA

1- spazio aula DSCN0560.JPG

2 - INSEGNANTE INSEGNANTE CLASSE INSEGNANTE

INSEGNANTI Gli INS. vivono relazioni affettive – emotive – sociali , positive, con se stessi, i compagni e con i colleghi. ( E con i genitori) Gli INS . si percepiscono come persone competenti ed efficaci nell’insegnamento - apprendimento Gli INS. sono motivati e sanno innestare negli studenti un buon grado di autodeterminazione scolastica

insegnante PIANO INDIVIDUALE PIANO DEL CONTESTO DIDATTICA INCLUSIVA SFERA PERSONALE S. AFFETTIVA EMOTIVA, SOCIALE CAPACITA’ RELAZIONALE EMPATICA SFERA PROFESSIONALE PREPARAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DIDATTICA INCLUSIVA

Il doppio orientamento Gruppo classe Gruppo docenti Orientamento al compito Orientamento alla relazione

Checklist comportamenti non inclusivi: -Sottolineare soprattutto gli aspetti negativi e non i lati positivi dei ragazzi davanti a tutti. Ciò mette le basi per un’etichettamento (quello che disturba sempre, quello che non capisce..) -Ironizzare e fare battute su errori compiuti dai ragazzi (“cosa hai bevuto stamattina prima di venire a scuola?!”) -Valutare solo il contenuto del lavoro in classe e non l’impegno o altri aspetti (bambino con difficoltà cognitive ma che sta seduto e segue come gli altri può essere rinforzato per questo anche se esercizio pieno di errori) -Fare paragoni tra i ragazzi “vedi lui come è bravo!” -Utilizzare strumenti compensativi o dispensativi in maniera discriminatoria (“scrivo in stampato per .... Voi scrivete in corsivo”) -Usare un'unica strategia, canale d'insegnamento (solo lezione frontale, solo canale verbale...)

Grafico del team / cons. di classe 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 C

3. Classe INCLUSIVA / RESILIENTE Gli A. vivono relazioni affettive – emotive – sociali , positive, con se sessi. con i compagni e con gli insegnanti Gli A. si percepiscono come persone competenti ed efficaci nell’apprendimento Gli A. sono motivati e sanno gestire un buon grado di autodeterminazione scolastica

3 – Lavorare sul clima della classe Step 1 – analisi del bisogno e valutazione della situazione (focus – questionario/i – osservazione esterna ..) Step 2 – intervista con le carte del clima Step 3 – restituzione dell’intervista Spep 4 – Co-costruzione del progetto di intervento

4 – DIDATTICA INCLUSIVA Apprendimento cooperativo Tutoring Didattica laboratoriale Incentivare l’autodeterminazione Le 9 intelligenze Flessibilità Sostenere la motiovazione Ludologia Strumenti compensativi/dispensativi ???

+ PAI PIC PDP Rete di supporto : Sportello psic/did RETE INTERNA - COESIONE – IDENTITA’ : Pof – Calendari – Gadget – Sito …manifestazioni- formazione / gita ins. RETE ESTERNA : Genitori – Territorio – Servizi sociali-asl Rete di supporto : Sportello psic/did Consulenza partecipata Tutoring …. PIC AMBIENTE FISICO INSEGNANTE – CLIMA DELLA CLASSE DIDATTICA INCLUSIVA COOPERATIVE LEARGING …. MOTIVAZIONE – PDP CONTESTO MOTIVAZIONALE CONTESTO EMOTIVO/AFFETTIVO POTENZIAM APPRENDIM

avete buttato in cielo un passerotto senza ali” ( Don Milani ) “Quando avete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione, avete buttato in cielo un passerotto senza ali” ( Don Milani )