Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Raimondo Schettini
Advertisements

Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria.
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
Dr.ssa MICHELA ZACCHINO
Principi fisici della RM
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Un nuovo approccio al Cliente Business Case La mission IKEA nel mondo Lidea commerciale Creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza della.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
Cos’è un CMS? Content Management System
TECNICHE AVANZATE DI IMAGING
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, marzo Pedagogia sperimentale Note ed appunti.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Intelligenza Artificiale
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
Presentazione Power Point
Nicola Maria Atum Salandini, 18 Marzo 2011
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
U. O. NEURORADIOLOGIA 25/XI/2010 giornata CRAIIM
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Patologie Nervi Cranici
BENVENUTI NELLA NOSTRA
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Tel Fax C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE Via Candido Viberti, Torino.
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
“Gestione della Qualità”
Informatica Grafica sez. A-G
Come scrivere una tesi di laurea
Dottoressa Maria Montessori: La sua vita e filosofia
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
Cervicale Protocollo d’esame RM
Bacino-Anche Protocollo d’esame RM
Pelvi femminile Protocollo d’esame RM
Aspetti Fisici della Risonanza Magnetica Nucleare in Medicina
presso la nostra SCUOLA
Lombare Protocollo d’esame RM
Come arriviamo ad una diagnosi
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
Lezioni di Fisica Medica
Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
INFORMAZIONI GENERALI
Prostata Protocollo d’esame RM
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
Angio rm «Il sangue e’ un succo molto molto speciale» J.W.Goethe
Dorsale Protocollo d’esame RM
Encefalo Protocollo d’esame RM
Riccardo Gionata Gheri
1 Semantic Web Docente: Federica Cena Dipartimento Informatica
Corso per Dirigenti Accompagnatori
Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale Sequenze.
Polso Protocollo d’esame RM
Principi fisici della risonanza magnetica.
Tecniche di riduzione degli artefatti fisiologici
Collo Protocollo d’esame RM
Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Transcript della presentazione:

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011 Jacopo Negri Andrea Forneris Il primo viaggio nel mondo della risonanza magnetica deve essere una passeggiata rilassante.

DIAGNOSTICA per IMMAGINI Introduzione La risonanza magnetica applicata alla medicina e’ una metodica di diagnostica per immagini ormai diffusa a livello nazionale. Per iniziare, ma soprattutto per sapere dove volgere costantemente lo sguardo, e’ fondamentale ricordare questi due termini: DIAGNOSTICA per IMMAGINI magari invertendoli, in modo da dare un senso all’atto pratico, cioe’ la produzione di immagini per arrivare ad una diagnosi. Questo è il concetto di base di tutta la diagnostica per immagini, ma in RM esiste sempre il grosso rischio di perdersi nella miriade di parametri e aspetti tecnici, dimenticando che la cosa più importante e’ sempre e solo la diagnosi finale che aiutera’ il paziente a trovare una soluzione al suo problema.

che condizioneranno il sapore finale della ricetta che Purtroppo per chi non ha un esperienza lavorativa di lunga data fa molta fatica a districarsi tra le definizioni, i concetti, le formule, i valori da ricordare e le procedure di sicurezza, rischiando di gettare incondizionatamente tutti questi elementi preziosi in un unico pentolone per fare un minestrone che darà l’impressione di avere sempre lo stesso gusto. Quello che invece e’ importante e’ riuscire a mettere in evidenza gli “ingredienti” piu’ importanti (e assimilare le varie caratteristiche) che condizioneranno il sapore finale della ricetta che stiamo per iniziare a preparare.

Non daremo quindi riferimenti storici perche’ possono essere reperiti facilmente sui molti testi disponibili e perche’ non sono fondamentalmente utili ai fini pratici, poi vedremo alcuni concetti molto basilari e semplificati della fisica su cui si basa il funzionamento della RM, passeremo poi invece in dettaglio le famiglie di sequenze, le pesature, le tecniche di acquisizione, le caratteristiche dell’immagine RM, e i vari protocolli d’esame.

L’intero corso è stato preparato scritto e disegnato (purtroppo in modo mooooolto approssimativo) manualmente, cercando di utilizzare delle immagini concettuali che, si pensa, possano aiutare ad assimilare dei concetti complessi. Memorizzata l’immagine si avra’ sempre un punto di riferimento per richiamare il concetto.

Scopo del corso Fornire i concetti minimi indispensabili per capire la fisica della Risonanza Magnetica Preparare lo specialista ad avere una visione globale del flusso pazienti nel reparto RM Fare il punto su ciascun esame RM specifico Fornire informazioni sulla sicurezza, mezzi di contrasto e tecniche speciali.

Sommario Ore 10.00 PAUSA CAFFE Ore 13.00 PRANZO Ore 08.10 Basi Fisiche RM (LEZIONE FRONTALE) Ore 08.20 Nozioni sulle apparecchiature RM (LEZIONE FRONTALE) Ore 08.30 Ponderazioni T1, T2 e Densità Protonica (LEZIONE FRONTALE) Ore 08.40 Sequenze RM: suddivisione generale, parametri, caratteristiche (LEZIONE FRONTALE) Ore 09.00 Saturazione del grasso: differenti tecniche con relativi vantaggi e svantaggi (LEZIONE FRONTALE) Ore 09.10 Tecniche di acquisizione 2D, 3D, monoslice, radiali (LEZIONE FRONTALE) Ore 09.20 L’immagine digitale e le sue principali caratteristiche (LEZIONE FRONTALE) Ore 09.30 Discussione Ore 10.00 PAUSA CAFFE Ore 10.15 Introduzione al flusso di lavoro nel reparto RM (LEZIONE FRONTALE) Ore 10.20 La sicurezza in RM (LEZIONE FRONTALE) Ore 10.30 Questionario Preliminare e preparazione del paziente (LEZIONE FRONTALE) Ore 10.50 Concetti generali e convenzioni utilizzate negli esami RM Ore 11.00 RM Ginocchio – Inquadramento clinico – Installazione paziente – Posizionamento sequenze – Patologie più frequenti – Scelta del protocollo d’esame *i dettagli saranno identici per tutti gli altri esami successivi (LEZ FRONTALE) Ore 11.10 RM Spalla (LEZIONE FRONTALE) Ore 11.20 RM Caviglia e Piede (LEZIONE FRONTALE) Ore 11.30 RM Mano Polso (LEZIONE FRONTALE) Ore 11.40 Discussione Ore 12.00 RM Anca e Bacino (LEZIONE FRONTALE) Ore 12.10 RM Gomito (LEZIONE FRONTALE) Ore 12.20 La Claustrofobia in Risonanza Magnetica (LEZIONE FRONTALE) Ore 12.40 I mezzi di Contrasto utilizzati in Risonanza Magnetica (LEZIONE FRONTALE) Ore 12.50 Discussione (eventuale recupero ritardo) Ore 13.00 PRANZO Ore 14.00 RM Encefalo – Ipofisi – Orbite - CAI (LEZIONE FRONTALE) Ore 14.20 RM Colonna (LEZIONE FRONTALE) Ore 14.30 Tecniche speciali Mielo-RM, Colangio-RM (LEZIONE FRONTALE) Ore 14.35 RM Addome (LEZIONE FRONTALE) Ore 14.45 RM Mammelle (LEZIONE FRONTALE) Ore 14.55 RM Collo (LEZIONE FRONTALE) Ore 15.00 RM Torace (LEZIONE FRONTALE) Ore 15.10 RM Pelvi femminile, Prostata, Perineo (LEZIONE FRONTALE) Ore 15.20 Tecniche Angiografiche (LEZIONE FRONTALE) Ore 15.30 Discussione finale e saluti

Tasselli fondamentali SICUREZZA IMMAGINI SEQUENZE Protocolli d’esame Fisica

Alcune date 1946 --------- dimostrazione del fenomeno RM (Bloch e Purcell) 1963 ------------------- sviluppo della trasformata di Fourier (Ernst) 1971 ------------------------- differenze di segnale dai tessuti sani e patologici (Damadian) e gradienti di campo (Lauterburg) 1974 ----------------------------------- prima immagine di topo (Mallard) 1976 ------------------------------------------------ prima immagine di parte anatomica umana in vivo (mansfield) 1980 ----------------------------------------------------------- prima RM installata (della Siemens)

Bibliografia e riferimenti http://www.users.on.net/~vision/papers/fatsup/fatweb.htm http://www.revisemri.com/blog/2010/fat-suppression/ http://www.ajronline.org/content/177/5/1019.full.pdf http://www.gehealthcare.com/gecommunity/mri/ortho/ortho_apps-techniques1-6-1.html http://submissions.miracd.com/ismrm2011/proceedings/files/2716.pdf http://www.medical.siemens.com/siemens/en_GB/rg_marcom_FBAs/files/brochures/MAGNETOM_Apr_2008/clinical_how_I_do_it_MR_fat_suppression_abdomen_Horger_Flash_Apr08.pdf http://www.imaios.com/en/e-Courses/e-MRI/MRI-Sequences/steady-state-gradient-echo http://www.imaios.com/en/e-Courses/e-MRI/MRI-Sequences/t2-enhanced-steady-state-gradient-echo http://www.revisemri.com/questions/misc/mri_abbrev http://www.ecmjournal.org/journal/papers/vol013/pdf/v013a08.pdf http://radiology.rsna.org/content/233/2/609.full http://www.ajnr.org/content/18/9/1635.full.pdf http://www.sfrnet.org/formation/mediatheque/flashconf/diffusion-corps-entier/article.phtml?id=rc%2forg%2fsfrnet%2fhtm%2fArticle%2f2010%2fhtm-20100614-084223-890 http://www.ajronline.org/content/195/1/254.full http://saturn.med.nyu.edu/research/sb/turnbulllab/PDFS/JohnsonMRM99.pdf http://www.european-radiology.org/cms/filepool/419/EN/fulltext%20issue%2003_volume19_p713-721.pdf http://www.pnas.org/content/106/32/13558.full.pdf+html http://www.revisemri.com/blog/2011/metal-artefact-reduction/ http://www.aapm.org/meetings/amos2/pdf/26-5964-6323-312.pdf http://www.dirjournal.org/pdf/pdf_DIR_211.pdf http://www.mr-tip.com/serv1.php?type=db1&dbs=t1%20flair%20sequence

Subito senza neanche scaldarsi…….

T1 Da ricordare Caratteristiche Liquidi= Ipo Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper Muscoli= Iso SB>SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita’)

T2 Da ricordare Caratteristiche Liquidi= Iper Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper(TSE) Muscoli= Ipo SB<SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita’)

STIR e T2 fat sat Caratteristiche Liquidi= Iper Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Ipo++ Muscoli= Iso SB<<SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita’)

Flair Caratteristiche Liquidi= Ipo+++ Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper Muscoli= Iso SB<<SG Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita’)

Legenda Titolo Testo normale Testo importante Note Esempi e paragoni