Corretta informazione al consumatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
I disciplinari volontari di etichettatura e il sistema di controllo
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
Molluschicoltura Decreto L.vo 27 gennaio 1992, n° 131
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
La tutela dei dati personali
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Procedure di campionamento
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Regolamenti (CE) 834/ / /2008.
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
La prova del contratto di lavoro
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Le novità in tema di informazioni sugli alimenti ai consumatori Regolamento 1169/2011 Avv. Afro Ambanelli.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Il marchio AGRIQUALITA’
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Conservazione degli alimenti.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LE ETICHETTE ALIMENTARI: COME SCEGLIERE LA QUALITÀ
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
L’ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI FRA PRESENTE E FUTURO
Ruolo degli OSA nella Informazione della Catena Alimentare.
“ETICHETTATURA” NELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
Dr Laura Paganini – IRSAM Istituto ricerche sant’Alberto Magno Campus Biomedico di Roma 24/25 febbraio 2005.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Etichettatura: quadro normativo generale a tutela del consumatore
Rintracciabilità di filiera
L’importanza del saper leggere e capire
Maria Severina Liberati
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Progetto "Ecoscuole in rete“
Etichettatura e informazione del consumatore
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
L’ETICHETTATURA ALIMENTARE
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
L’industria alimentare
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Regione Lombardia Direzione Sanità U.O. Veterinaria 1 Reg. (CE) n. 1/2005: Protezione degli animali durante il trasporto BERGAMO, 05 dicembre 2008.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 10 GIUGNO 2011 Festa sicura Spv Area b Dr,ssa Giovanna Lasagna.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
ETICHETTE ALIMENTARI.
Transcript della presentazione:

Corretta informazione al consumatore (in materia di carni bovine, avicole, specie ittiche e additivi) Stefano Ferrarini Az. Ulss n. 6 Vicenza Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale

NUOVE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI CARNI E PREPARAZIONI DI CARNI

Etichettatura carni bovine

Etichettatura carne bovina Reg. CE 1760/2000 Etichettatura carne bovina Dati obbligatori n. Identificativo animale Paese di nascita Paese di allevamento Paese di macellazione e sezionamento Dati facoltativi: Età, razza, sesso, tipo di allevamento, data di macellazione Nome allevatore (approvazione MIPAAF e certificazione Organismo terzo)

Il Reg. (CE) 1760/2000 ETICHETTATUA FACOLTATIVE

Sorana, Scottona No Solo due categorie Vitello < 8 mesi Bovino adulto > 8 mesi

REGISTRO DI CARICO/SCARICO Documento commerciale n….. Noce di bovino adulto 1 Marca auricolare Nato Allevato Macellato Sezionato 1 Noce bovino adulto Marca auricolare o n. identificativo Nato Allevato Macellato Sezionato Data di inizio lavorazione Data di fine lavorazione 1

Carni macinate e Prodotti a base di Carne

Carne macinata Reg. 1162/09 grasso /collagene macinato Criteri di controllo calcolati su una media giornaliera Il rapporto collagene/proteine è espresso come % di collagene nelle proteine della carne TENORE IN MATERIA GRASSA RAPPORTO TESSUTO CONNETTIVO/ PROTEINE DELLA CARNE Carni macinate magre ≤ 7 % ≤ 12 % Carni macinate di puro manzo ≤ 20 % ≤ 15 % Carni macinate contenenti carne di maiale ≤ 30 % ≤ 18 % Carni macinate di altre specie ≤ 25% ≤ 15%

Rapporto collagene/ proteine della carne ( 1 ) I muscoli scheletrici ( 2 ) delle specie di mammiferi e di volatili riconosciute idonee al consumo umano con i tessuti che vi sono contenuti o vi aderiscono, per i quali il tenore totale di grassi e tessuto connettivo non supera i valori qui di seguito indicati e quando la carne costituisce un ingrediente di un altro alimento. Limiti massimi di grassi e tessuto connettivo per gli ingredienti designati dal termine di «carne(i) di …». Specie Tenore in materie grasse Rapporto collagene/ proteine della carne ( 1 ) Mammiferi (esclusi conigli e suini) 25 % 30 % Suini Volatili e conigli 15 % 10 % ( 1 ) Il rapporto collagene/proteine della carne è espresso come percentuale di collagene nelle proteine della carne. Il tenore di collagene è pari a otto volte il tenore di idrossiprolina.

Quando questi tenori limite sono superati e tutti gli altri criteri della definizione di «carne(i) di …» sono rispettati, il tenore in «carne(i) di …» deve essere adeguato al ribasso di conseguenza e l’elenco degli ingredienti deve menzionare, oltre al termine «carne(i) di …», la presenza di materie grasse e/o di tessuto connettivo.

Esempio: insaccato suino Carne di suino 55% Grasso di suino 35% Le «carni separate meccanicamente» sono escluse dalla presente definizione.

Insaccati Allegato VI, parte C del Reg. UE 1169/2009 Gli insaccati devono indicare quando l’involucro non è commestibile

carne (dalla coscia del suino), proteine del latte, lattosio, sale, conservanti: E 249,E 250, amido di frumento. Conservare in luogo fresco e asciutto. •Prodotto da ABC srl – Via Trento, 20 – Parma 400 g •Da consumarsi preferibilmente entro il xx-xx-xxxx

Le carni avicole OM 13 dicembre 2012 proroga e modifica l’OM 26 agosto 2005 e successive modifiche, concernente “Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile”. (GU n.1 del 2-1-2013)

Macellazione delle carni O.M. 26.08.05 1. la sigla IT oppure ITALIA seguita dal numero identificativo di registrazione presso la az. Ulss dell’allevamento di provenienza degli animali; 2. la data o il numero di lotto di macellazione; 3. il numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione

Operazioni di sezionamento O.M. 26.08.05 1. la sigla IT oppure ITALIA seguita dalla sigla della provincia o province degli allevamenti che hanno costituito il lotto di sezionamento delle carni; 2. la data di sezionamento o il numero di lotto di sezionamento; 3. il numero di riconoscimento dello stabilimento di sezionamento.

Nel punto vendita O.M. 26.08.05 Per le carni avicole intere o sezionate, presentate al consumatore finale non confezionate individualmente all’origine devono essere esposte le informazioni viste precedentemente; le informazioni devono essere poste su un cartello o su un’etichetta da apporre sul prodotto preincartato.

Carni avicole importate L’art. 5 dell’O.M. in commento estende gli oneri di indicazione dell’origine all’ipotesi di carni importate

Reg. (UE) n. 1337/2013 Fissa le modalità di applicazione del Reg. (UE) 1169/2011 (art. 26, paragrafo2) Indicazione di origine o di provenienza delle carni fresche, refrigerate, congelate della specie: Ovina, Caprina, Suina, Volatili. Si applica dal 01.4.2015

Per tutte le specie L’indicazione «ORIGINE ITALIA» può essere utilizzata se l’animale è nato, allevato e macellato in Italia.

Suini L’indicazione “ALLEVATO IN ITALIA” può essere utilizzata solo se: L’animale viene macellato sopra i 6 mesi ed ha trascorso almeno gli ultimi 4 mesi in Italia; L’animale è entrato in Italia ad un peso inferiore ai 30 kg e viene macellato ad un peso superiore ad 80 kg; L’animale viene macellato ad un peso inferiore ad 80 kg ed ha trascorso l’intero periodo di allevamento in Italia.

Ovi-caprini L’indicazione “ALLEVATO IN ITALIA” può essere utilizzata solo se: L’animale ha trascorso almeno gli ultimi 6 mesi in Italia; L’animale viene macellato sotto i 6 mesi ed ha trascorso l’intero periodo di allevamento in Italia.

Pollame L’indicazione “ALLEVATO IN ITALIA” può essere utilizzata solo se: L’animale ha trascorso almeno l’ultimo mese in Italia; L’animale viene macellato sotto 1 mese di età ed ha trascorso,l’intero periodo di ingrasso in Italia.

I prodotti della pesca

Reg.(CE) n. 104/2000 disciplinato dal Reg.(CE) n. 2065/2001 Entrato in vigore il 1 gennaio 2002 la denominazione commerciale della specie (secondo l'elenco predisposto dallo Stato membro; in Italia, tale elenco, allegato al D.M. del 27 marzo 2002, è stato integrato più volte); b) il metodo di produzione. Le diciture che possono essere utilizzate sono: - pescato, - pescato in acque dolci, - allevato; c) la zona di cattura o di allevamento. Questa indicazione implica: - per i prodotti pescati in mare, l'indicazione di una delle zone riportate nella zone di pesca definite dalla Fao; - per i prodotti pescati in acque dolci, l'indicazione dello Stato membro o del Paese terzo di origine del prodotto; - per i prodotti allevati, l'indicazione dello Stato membro o del Paese terzo di allevamento in cui si è svolta la fase finale di sviluppo del prodotto, ovvero la fase che intercorre tra lo stadio giovanile e la taglia commerciale.

Zona di cattura per i prodotti pescati Es. Africa: Zona FAO n° 01; Nord America: Zona FAO n° 02; Sud America: Zona FAO n° 03;

“In caso di consumo crudo, marinato o non completamente cotto Decreto del Ministero della Salute del 17 Luglio 2013 L’obbligo, previsto dall’art. 2, comma 1 del DM impone all’operatore commerciale di apporre ben in vista un cartello con le seguenti indicazioni: “In caso di consumo crudo, marinato o non completamente  cotto  il prodotto deve essere preventivamente congelato per almeno 96 ore a  - 18 °C in congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle” DGSAN 4379 e DGSAN 4380

lo Stato membro o Paese Terzo di allevamento Prodotti allevati lo Stato membro o Paese Terzo di allevamento

Molluschi

Regolamento UE 1379/2013  I prodotti ittici vanno posti in vendita al consumatore finale solo se accompagnati da un marchio o un’etichettatura indicante: -la denominazione commerciale e scientifica della specie, -il metodo di produzione (pescato,… pescato in acque dolci,… allevato…) -zona di cattura o di allevamento -categoria di attrezzi da pesca usati nella cattura -se il prodotto è stato scongelato -termine minimo di conservazione, se appropriato

Vengono introdotte le seguenti denominazioni: Reg. CE 1169/2011 Vengono introdotte le seguenti denominazioni: Prodotto decongelato Carne o pesce ricomposto Acqua aggiunta a carne o pesce Ingrediente sostitutivo Involucro non edibile (per gli insaccati)

Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo agli additivi alimentari Gli additivi alimentari sono sostanze che abitualmente non sono consumate in quanto tali come alimenti, ma sono intenzionalmente aggiunte ad alimenti per uno scopo tecnico, ad esempio per colorare («coloranti»), dolcificare («edulcoranti») o conservare («conservanti»). Altri esempi: stabilizzanti, gelificanti, addensanti, esaltatori di sapidità.

Utilizzo di additivi Soltanto gli additivi alimentari autorizzati a livello europeo possono essere utilizzati negli alimenti.

Monitoraggio degli additivi alimentari autorizzati Obbligo di informazione I produttori e gli utilizzatori di un additivo alimentare sono tenuti a comunicare immediatamente alla Commissione europea qualsiasi nuova informazione scientifica o tecnica che possa incidere sulla valutazione della sicurezza dell’additivo alimentare. I produttori e gli utilizzatori di un additivo alimentare informano la Commissione, su sua richiesta, dell’uso reale di tale additivo alimentare. Tali informazioni sono messi a disposizione degli Stati membri. • Monitoraggio dell’assunzione di additivi alimentari Gli Stati membri sono tenuti a provvedere al monitoraggio del consumo e dell’uso degli additivi alimentari con un approccio basato sui rischi. Essi devono comunicare alla Commissione europea ed all’EFSA le relative informazioni con l’appropriata periodicità.

Etichettatura degli alimenti contenenti additivi Gli additivi alimentari sono identificati da un numero preceduto dalla lettera E e sono sempre indicati nell’elenco di ingredienti obbligatoriamente menzionato in etichettadegli alimenti in cui essi sono presenti

Etichettatura degli alimenti contenenti additivi L’art. 6 par. 4 della Direttiva 2000/13/CE (= D.Lgs. n. 109/1992) concernente l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità, stabilisce che “per ingrediente s'intende qualsiasi sostanza, compresi gli additivi e gli enzimi, utilizzata nella fabbricazione o nella preparazione di un prodotto alimentare e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma modificata”.

Distizione tra additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici Le disposizioni del Regolamento (CE) n. 1333/2008, ivi incluse quelle in tema di etichettatura, si applicano agli additivi alimentari. Dagli additivi devono rimanere distinti i coadiuvanti tecnologici

Coadiuvanti tecnologici Definiti come ogni sostanza che: i) non è consumata come un alimento in sé ii) è intenzionalmente utilizzata nella trasformazione di materie prime, alimenti o loro ingredienti, per esercitare una determinata funzione tecnologica nella lavorazione o nella trasformazione e iii) può dar luogo alla presenza, non intenzionale ma tecnicamente inevitabile, di residui di tale sostanza o di suoi derivati nel prodotto finito, a condizione che questi residui non costituiscano un rischio per la salute e non abbiano effetti tecnologici sul prodotto finito (art. 3 par. 2, lett. b); Esempio: il caglio, costituito dall’insieme degli enzimi estratti dagli stomaci di bovini, ovini e caprini che provoca la coagulazione del latte nel processo di produzione del formaggio; sono coadiuvanti tecnologici altresì gli agenti di distacco e lubrificazione, gli agenti di pelatura, i solventi

Claim «senza conservanti I «conservanti» sono sostanze che prolungano la durata di conservazione degli alimenti proteggendoli dal deterioramento provocato da microorganismi e/o dalla proliferazione di microorganismi patogeni. (Allegato I, n. 3 Regolamento (Ce) n. 1333/2008). Esistono altri ingredienti (non additivi) che hanno un effetto conservante (ad es. peperoni: battericida acido salicilico), estratti di frutta (ad esempio acerola). Ammissibile ?? Nessun inganno è prodotto al consumatore, in quanto, l’alimento effettivamente non contiene additivi. •PERÒ: Si produce un inganno al consumatore se sono utilizzati antiossidanti o acidificanti ai sensi del Regolamento (Ce) n. 1333/2008, perché un consumatore medio leggendo il suddetto claim si aspetta l’assenza di sostanze che prolungano la durata di conservazione.

Claim «senza additivi» / «senza conservanti» È ingannevole pubblicizzare alimenti rilevando che non contengono additivi (conservanti) se l’aggiunta è vietata per legge e quindi tutti gli alimenti analoghi possiedono caratteristiche identiche (ossia sono senza additivi / conservanti). Esempi: ► Claim viene fornito per un alimento non trasformato (ad es. miele). Art. 15 Reg. (CE) n. 1333/2008: È vietato l’impiego di additivi alimentari negli alimenti non trasformati (tranne nei casi specificati nell’allegato II). È vietato l’uso di p-Idrossibenzoato di metile (E 218) nella frutta candita; claim «senza conservanti» è, quindi, vietato perché ingannevole. Eccezioni (libertà di pubblicità): È precisato nel claim che l’assenza è prevista dalla legge («senza additivi / conservanti a norma di legge»).