XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
Advertisements

Customer satisfaction 2012 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Gennaio 2013)
By pass gastrico laparoscopico: esperienza preliminare
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Dario Colella, Milena Morano
Roux-en-Y Gastric Bypass
Direttore: Dott. E. Borsi
Nella seconda metà degli anni 90, con il diffondersi della chirurgia laparoscopica e lintroduzione del bendaggio gastrico regolabile, moltissimi chirurghi,
Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert
XXIV Congresso Nazionale ACOI. Montecatini Terme 2005
BY PASS GASTRICO LAPAROSCOPICO PERCHE’ L’ANASTOMOSI G-D LINEARE
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Perché consigliare l’attività fisica
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health.
Il documento regionale
Le cadute in ospedale: si può fare di più?
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
CHI SONO I VISITATORI DEL SITO Verona, 21 Maggio 2006, 4° Seminario di Primavera hanno risposto (dal 15 Aprile al 28 Agosto 2006) Sesso Scolarità
Customer satisfaction 2013 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (dicembre 2013)
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Formazione e perfezionamento del chirurgo bariatrico in Italia.
Università degli Studi di Perugia
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA’ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Thotel – Cagliari 25/27 Aprile 2013 EVOLUZIONE DELLA.
TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ PATOLOGICA A LUNGO TERMINE CON PALLONI INTRAGASTRICI BIB SEQUENZIALI. STUDIO SULLA PERDITA DI PESO, COMORBIDITA' E QUALITA'
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
Bypass Gastrico Laparoscopico (L-RYGB) in Pz Portatore di Trapianto di Fegato (OLT): Caso Clinico e Video Intraoperatorio V. Tognoni, P. Gentileschi,
TERAPIA CHIRURGICA DEL DIABETE DI TIPO 2
E INCIDENZA DI RESTENOSI
XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB.
Direttore Valerio Ceriani
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
  Dott.ssa Laura Scappaticci Dietista Caso Clinico
VINCENZO PILONE Università degli Studi di Salerno CHIRURGIA GENERALE Focus su indicazioni e tecnica chirurgica del gastric banding anche in previsione.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA’ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Thotel – Cagliari 25/27 Aprile 2013 BY-PASS GASTRICO.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
Week Surgery in Chirurgia Bariatrica: Fattibilità e Risultati
RAPPORTI FRA VARIAZIONI DI PESO CORPOREO E CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI DIABETICI TIPO 2 CON BMI< 35 KG/M2 SOTTOPOSTI A DIVERSIONE BILIOPANCREATICA.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
LA GESTIONE DEGLI INSUCCESSI DEL CALO PONDERALE
VINCENZO PILONE Università degli Studi di Salerno CHIRURGIA GENERALE
FATTORI PREDITTIVI DELLA PERSISTENZA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO II DOPO CHIRURGIA METABOLICA A.Rizzi, I.Tubazio, S.Basilico’, M.Uccelli, M.Bevilacqua,
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB “Sapienza” Università di Roma
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB Cagliari 2013
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
Sleeve gastrectomy laparoscopica versus terapia medica convenzionale in pazienti con nuova diagnosi di diabete mellito tipo 2 e BMI Kg/m2: studio.
Nuove frontiere della chirurgia metabolica
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Programma Nazionale Esiti (PNE)
UCO Chirurgia Generale Direttore: Prof N. de Manzini Indicazioni e strategie chirurgiche: Laparoceli nei grandi obesi S. Palmisano.
Transcript della presentazione:

XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.Ob. IL BY PASS GASTRICO. COME, QUANDO, PERCHE’ vI Vincenzo Bruni U.O.S.D. Chirurgia Bariatrica Ospedale “BELCOLLE” Viterbo

Il Bypass gastrico. Perchè E’ l’intervento bariatrico più eseguito al mondo (48,6%, Buchwald 2013), con eccellenti risultati in termini di perdita di peso , riduzione delle co-morbidità e miglioramento della qualità della vita.

Distribuzione degli interventi bariatrici in Italia 2012

La nostra esperienza. (Tot. 907)

GBP. Perché. (Fonte: Buchwald et al. “Weigth and type 2 diabetes after bariatric surgery: systematic review and meta-analysis” Am J Med 2009 – 135.000 pazienti considerati)

Studio comparativo tra tre gruppi di pazienti obesi diabetici: terapia medica convenzionale, bypass gastrico, diversione biliopancreatica. Obiettivo primario: rilevare la percentuale di remissione del diabete tipo II a due anni Risultati: nessuno dei pazienti trattati con terapia medica convenzionale è stato interessato dalla remissione del diabete tipo II. Hanno avuto remissione 15 dei 20 pazienti (75%) operati di bypass gastrico e 19 dei 20 pazienti (95%) operati di diversione biliopancreatica.

Studio comparativo tra tre gruppi di pazienti obesi diabetici: il primo trattato con sola terapia medica intensiva, il secondo associando ad essa bypass gastrico, il terzo associando sleeve gastrectomy Obiettivo primario: confrontare a 12 mesi la % di pazienti con emoglobina glicata pari o inferiore al 6%. Risultati: emoglobina glicata =< al 6% in 5 pazienti su 41 (12%) del gruppo trattato solo farmacologicamente, in 21 su 50 (42%) del gruppo trattato anche con bypass e in 18 su 49 (37%) del gruppo trattato anche con sleeve gastrectomy. Tutti i pazienti sottoposti a bypass gastrico hanno raggiunto questo livello di emoglobina senza farmaci.

BPG è una procedura sicura, in mani esperte, con un tasso di complicanze che va dal 3.3% per le complicanze maggiori al 27% per le minori (Nguyen, 2006), e un tasso di mortalità pari allo 0.06% in centri ad alto volume (>50 procedure/anno) vs 0.21 in centri a basso volume. (Nguyen 2012).

GBP. Come. La nostra esperienza Dal maggio 2005 al dicembre 2012, abbiamo eseguito 304 bypass gastrici. 221 femmine, 83 maschi (2,6:1) Età media 39,2 (19 – 64) BMI medio 48,5 (38,3 – 66,2) Gli interventi sono stati eseguiti fino al settembre 2009 (90) con tecnica classica. Successivamente abbiamo utilizzata stabilmente la “double loop technique”

Il bypass gastrico con “double loop technique Presentata da Catona e Tacchino al mondiale IFSO 2006. Brevettato da Bilotti nel maggio 2006 Vantaggi: Minore necessità di “movimentare” il paziente durante l’intervento Possibilità di operare con campo operatorio “frontale” Non necessaria la chiusura dei mesi e degli spazi Riduzione dei tempi chirurgici

Tempi chirurgici della tecnica “double loop” Misurazione dell’ansa biliare e anastomosi gastro-digiunale (primo loop), Misurazione dell’ansa alimentare e anastomosi digiuno-ileale (secondo loop) Sezione intestinale

GBP. Quando.

GBP o SG??? Età? Abitudini alimentari? Superobesi? Preferenze del paziente? Esperienza ed intuizione del gruppo interdisciplinare

“…think more, eat less!” HH the Dalai Lama IFSO W.Congr., New Dehli 2012