Ing. Raffaele Carli ( Politecnico di Bari Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Analisi dei Sistemi Bari, 16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Altri modelli keynesiani
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
La critica di Piero Sraffa
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
La Concorrenza Perfetta e La
Offerta e Domanda di mercato
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Determinazione del moto – 1 dimensione
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Crescita Economica e Risparmio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Disoccupazione e spesa pubblica
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Inflazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Disoccupazione.
IL TASSO NATURALE DI DISOC-CUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Sistemi dinamici discreti non lineari
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Pippo.
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-continui
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
Lezione 2 Matlab: Control System Toolbox
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-discreti
Lezione 4: Analisi nel Piano delle Fasi in Matlab
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
I principali temi della macroeconomia
Disoccupazione e inflazione
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Transcript della presentazione:

Ing. Raffaele Carli ( Politecnico di Bari Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Analisi dei Sistemi Bari, 16 dicembre 2013 Lezione 8: Esempi di analisi dei sistemi non lineari

Pag. 2 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Esempi di linearizzazione di sistemi non lineari: Sistema I ordine tempo-discreto Modello di Beverton-Holt Sistema II ordine tempo-discreto Modello dei cicli di crescita di Goodwin Sommario

Pag. 3 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Esempio 1 – Modello di Beverton-Holt Modello di Beverton-Holt Richiami teorici Equazione di stato x : densità di individui p : sopravvivenza alla pesca Punti di equilibrio

Pag. 4 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Modello di Beverton-Holt Movimento con Simulink Esempio 1 – Risoluzione

Pag. 5 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Caso 1 – senza pesca p = 1 ; λ = 1.2, β = 0.01 x 0 = 15 Esempio 1 – Risultati punto di equilibrio x e = 20

Pag. 6 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Modello di Beverton-Holt Linearizzazione nell’intorno del punto di equilibrio x e = 20 Esempio 1 – Linearizzazione

Pag. 7 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Caso 1 – senza pesca p = 1 ; λ = 1.2, β = 0.01 x 0 = 15 Esempio 3 – Risultati linearizzazione

Pag. 8 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Confronto tra il sistema (non lineare) e il sistema linearizzato Esempio 1 – Confronti

Pag. 9 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Esempio 1 – Confronto risultati Caso 1 – senza pesca p = 1 ; λ = 1.2, β = 0.01 x 0 = 15

Pag. 10 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Esempio 1 – Risultati Caso 2 – con pesca blanda p = 0.9 ; λ = 1.2, β = 0.01 x 0 = 15 punto di equilibrio x e = 8

Pag. 11 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Modello economico di Goodwin DISCRETO Teoria Modello non-lineare dei cicli economici basato sulla lotta di classe: datori di lavoro-lavoratori Mostra la relazione ciclica tra il lavoro e il salario in una economia chiusa basata sul lavoro n(t+1) = (1+β) n(t) n : offerta di lavoro β : tasso di crescita dell’offerta di lavoro – costante ≥ 0 q(t+1)/l(t+1) = (1+α) q(t)/l(t) q: output l: lavoro impiegato α: tasso di produttività del lavoro - costante ≥ 0 k(t)/q(t) = σ k: capitale σ : rapporto capitale/output – costante Esempio 2 – Sistema discreto II ordine Hp: il lavoro non è il fattore limitante della produzione

Pag. 12 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Modello economico di Goodwin DISCRETO Teoria u(t) = (w(t) l(t)) / q(t) u : quota di reddito dei lavoratori w : salario Equilibrio del mercato: k(t+1)-k(t) = (1-u(t)) q(t) 1-u : quota di reddito dei capitalisti Tasso di occupazione dei lavoratori (l/n) g = α +β+ α β tasso naturale di crescita Tasso di crescita dei salari Esempio 2 – Sistema discreto II ordine Hp: I lavoratori spendono tutto il loro salario in consumi I capitalisti investono tutti i profitti realizzati Hp: approssimazione lineare della curva di Phillips

Pag. 13 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Modello economico di Goodwin DISCRETO Teoria Equazioni di stato Punti di equilibrio Esempio 2 – Sistema discreto II ordine Equazioni tipo modello di Lotka-Volterra Alta occupazione genera inflazione nei salari che li può far aumentare; ciò, a sua volta, riduce i profitti dei capitalisti e così riduce gli investimenti futuri e la produzione. Tale riduzione della produzione riduce a sua volta la domanda di lavoro e l’ inflazione dei salari. I salari dei lavoratori diminuiscono. Ma non appena i salari diminuiscono i profitti aumenteranno e con essi gli investimenti. Ciò porterà all’aumento dell’occupazione e poi dei salari. Il ciclo quindi si ripeterà.

Pag. 14 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Modello economico di Goodwin DISCRETO Linearizzazione intorno al punto di equilibrio non nullo Punto di equilibrio Jacobiano Esempio 2 – Sistema discreto II ordine

Pag. 15 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Modello di Goodwin Movimento e traiettoria con Simulink Esempio 2 – Risoluzione I

Pag. 16 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Caso 1 a = 1.30, b = 0.40, c = 0.97, d = 0.04, ti = 0, tf = 1550 v 0 =0.76, u 0 =0,76 Esempio 2 – Risultati Valori tali che i parametri economici siano all’interno di un range di significatività

Pag. 17 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Modello di Goodwin Linearizzazione nell’intorno del punto di equilibrio Esempio 2 – Linearizzazione

Pag. 18 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Caso 1 a = 1.30, b = 0.40, c = 0.97, d = 0.04, ti = 0, tf = 1550 v 0 =0.76, u 0 =0.76 Esempio 2 – Risultati linearizzazione

Pag. 19 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Confronto tra il sistema (non lineare) e il sistema linearizzato Esempio 2 – Confronti

Pag. 20 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Esempio 2 – Confronto risultati Caso 1 a = 1.30, b = 0.40, c = 0.97, d = 0.04, ti = 0, tf = 1550 v 0 =0.76, u 0 =0.76

Pag. 21 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Continua…

Pag. 22 – Ing. R. Carli Laboratorio di Analisi dei Sistemi - Politecnico di Bari, A.A Grazie per l’attenzione! Laboratorio di Analisi dei sistemi Ing. Raffaele Carli Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione