Seminario “Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni internazionali sull’istruzione e formazione” Liana Verzicco 30 gennaio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
Advertisements

L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
Corso di Pedagogia SSIS
I tentativi di riforma più recenti:
EQF European Qualification Framework for Lifelong Learning
ISTRUZIONE SUPERIORE E MERCATO DEL LAVORO Fiammetta Corradi Ciclo di seminari sostitutivo dello stage su: LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO Università degli.
Servizio Istruzione e Diritto allo Studio MIUR FSE MIUR FSE Presentano una innovativa proposta formativa Assessorato allIstruzione e Diritto allo Studio.
La classificazione Fields of Training
Progetto COLOR: ECVET per il settore edile
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
1 INCONTRO TECNICO CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI SECONDO GRADO DELLA REGIONE UMBRIA CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI.
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO a.s.2010/2011
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Il Sistema scolastico In Inghilterra.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
ISTITUTI PROFESSIONALI
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Per un'educazione linguistica democratica e interculturale:
Seminario “Innovazioni, applicazioni e prospettive delle classificazioni internazionali sull’istruzione e formazione” Applicazioni della nuova ISCED: come.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
Formazione post-secondaria non-universitaria
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
La «Classificazione delle attività di apprendimento» di Eurostat
I NUOVI LICEI.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Net Sounds Project EMUfest Ottobre 2011.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
La scuola dell’obbligo è tenuta ad aderire ad un programma di studi chiamato “National Curriculum”, che praticamente indica le materie da insegnare,
La scuola dell’obbligo è tenuta ad aderire ad un programma di studi chiamato “National Curriculum”, che praticamente indica le materie da insegnare,
1 Italia Uno Sguardo sull’Istruzione 2015 Francesco Avvisati Gabriele Marconi Data di pubblicazione: 24 novembre 2015.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
1 Indicatori dell’OCSE (2015) 25a Edizione Francesco Avvisati Gabriele Marconi Uno Sguardo sull’Istruzione.
Raccogliere e organizzare i dati Costruzione di scale di misurazione Scale empiriche Scale descrittive o check list Schede di valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
Apprendistato Il nuovo «Testo Unico» della Regione: standard formativi, percorsi e aspetti contrattuali.
1 Il ruolo dell’università nel territorio piacentino Paolo Rizzi Giornata dell’Economia 11 maggio 2012 Piacenza.
Saper “progettare” Riconoscersi ed accettarsi Fare esperienza Comunicare PER FAVORIRE IL PROCESSO ORIENTATIVO …
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
SERVIZI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Stage all’estero – Studio per lavoro internazionale.
Transcript della presentazione:

Seminario “Innovazioni , applicazioni e prospettive delle classificazioni internazionali sull’istruzione e formazione” Liana Verzicco 30 gennaio 2014

La prima revisione è del 1997 (ISCED97) ISCED – International Standard Classification of Education Lo standard ISCED è nato in seno all'UNESCO all'inizio degli anni settanta come strumento per fini statistici sui sistemi di istruzione, sia all'interno di singoli stati che in ambito internazionale (adottato da Eurostat e Ocse). Strumento per facilitare un'analisi comparata dei vari livelli di istruzione del mondo La prima revisione è del 1997 (ISCED97)

lo schema dei livelli (da 7 a 9) ISCED La 2° revisione (2011) ha modificato lo schema dei livelli (da 7 a 9) ha introdotto una classificazione del livello di istruzione raggiunto, basato su qualificazioni (titoli) riconosciute dai sistemi educativi nazionali

L’istruzione è un processo di apprendimento “progressivo” per questo …. La ISCED è una Classificazione di tipo gerarchico dei livelli di istruzione/formazione La nuova Classificazione dei titoli di studio “ ISCED 2011” - Liana Verzicco - ISTAT Roma, 30 gennaio 2014

Dal livello più basso (istruzione pre-primaria) a quello più alto (dottorato di ricerca)

ISCED-97 ISCED 2011 7 Livelli di Istruzione Livello 0 - Istruzione pre-primaria Livello 1 - Istruzione primaria Livello 2 - Istruzione secondaria inf. Livello 3 - Istruzione secondaria sup. Livello 4 - Istruzione post-econdaria (non terziaria) Livello 5 – Istruzione terziaria Livello 6 - Dottorato di ricerca 9 Livelli di Istruzione Livello 01- sviluppo educativo infanzia Livello 02 – Scuola dell’infanzia Livello 1 - Istruzione primaria Livello 2 - Istruzione secondaria inf. Livello 3 – Istruzione secondaria sup. Livello 4 - Istruzione post-secondaria (non terziaria) Livello 5 – Istruzione terziaria (non universitaria) Livello 6 - Istruzione terziaria (primo livello) Livello 7 - Istruzione terziaria (secondo livello) Livello 8 - Dottorato di ricerca)

ISCED 2011 La ISCED è come una scala ma non tutti i «gradini» sono necessari per arrivare in cima Alcuni gradini si possono «saltare»

Es: I livelli 4 e 5 non sono necessari per accedere al livello 6 Per accedere all’istruzione universitaria è infatti sufficiente aver conseguito il livello ISCED 3

Unità di classificazione di base La ISCED 2011 classifica: i programmi (di istruzione e formazione formali e non formali) (insiemi o sequenze di attività formative disegnate e organizzate al fine di acquisire specifici obiettivi di apprendimento) ISCED Programmes (ISCED-P) i relativi titoli (licenza, diploma, qualifica professionale, laurea, dottorato, ecc. ) rilasciati al completamento dei programmi (recognised qualifications) ISCED Attainment (ISCED-A)

Codifica di ISCED-P e ISCED-A Codifica a 3 digit 1°digit Livello ISCED 2° digit Categoria (General / academic Vocational / professional) 3°digit Sotto-categoria (sufficiente/insufficiente per il completamento del livello)

Il Mapping La classificazione dei programmi è realizzata da ISTAT e MIUR in collaborazione con ISFOL Lo strumento utilizzato è il MAPPING-P (schema predisposto da Unesco, Eurostat, Ocse) Il MAPPING viene aggiornato ogni anno e dal 2014 sarà diffuso sul sito Eurostat Mapping-P Mapping-A

Mapping 2013 – a.s. 2011/12 Programme number (prog.<ISCED-97 level>.<number within level>) National name of the programme Descriptive name of the programme in English Minimun entry requirements (please specify which ISCED 2011 level, otherwise use 'None') Theoretical starting age Theoretical duration of the programme (number of years. If less than 1 year, indicate number of months adding 'months'. If variable duration, please specify) Theoretical cumulative years of education at the end of the programme, since the start of ISCED 1 Programme orientation (Please use only G or V. For ISCED-2011 levels 6 to 7, use A, P, or U ('Unspecified')) Access to higher educational level (please specify which ISCED 2011 level (ISCED-P), otherwise use 'No'. For ISCED 2011 level 8 use 'na', not applicable) ISCED-97 level ISCED-2011 level (please specify 3-digits of ISCED-P classification) ISCED-2011 level of qualification/educational attainment (please specify 3-digits of ISCED-A classification) 3 4 5 7 8 9 10 11 13 15 16 22 prog.00.01 Scuola dell'infanzia Pre-primary school none   No 020 prog.01.01 Scuola primaria Primary school 6 G 2 1 100 prog.02.01 Scuola secondaria di primo grado Lower secondary education 244 prog.03.03 Istruzione e formazione professionale - IeFP (corsi triennali) Education and vocational training (three-year courses) 14 V 353 prog.03.12 Istruzione Tecnica Technical Institute 354 prog.03.13 Istruzione liceale - (Liceo classico, scientifico, linguistico, delle scienze umane, musicale/coreutico) Liceo education (classical liceo, scientific liceo, artistic liceo, human sciences liceo, music/dance liceo) 344

Non c’è sempre corrispondenza tra Livello del Livello del Mapping-P Mapping-A ATTENZIONE: Non c’è sempre corrispondenza tra Livello del Livello del programma titolo ________________________________ es., per alcuni programmi ISCED 3 …..

SE…. ..il completamento del programma dà accesso diretto al livello superiore (es. da ISCED3 a ISCED 6) il titolo conseguito è sempre pari al livello del programma (es: ISCED 3) ..il completamento del programma NON dà accesso diretto al livello superiore, il relativo titolo conseguito può essere classificato nello stesso livello del programma solo se…………

In tutti gli altri casi si tratta di completamento del programma e Mapping-P Mapping-A la durata del programma è pari ad almeno 2 anni la durata «cumulativa» dall’inizio degli studi (dal livello1) è pari ad almeno 8 anni per i programmi di livello ISCED2 e 11 anni per quelli di livello ISCED3 In tutti gli altri casi si tratta di completamento del programma e non del livello

Esempio di mancata corrispondenza tra Livello del programma e Titolo Corsi di formazione professionale regionale di durata pari a 2 anni (programma di livello ISCED 3) La durata (2 anni) soddisfa il primo criterio, mentre la durata complessiva, pari a 10 anni (5+3+2), NON soddisfa il secondo criterio (durata cumulativa) Anche se il programma completato è di livello ISCED 3, il titolo ottenuto (qualifica professionale regionale di I livello) è di livello ISCED 2

Campo di applicazione della ISCED 2011 La ISCED 2011 comprende l’Istruzione formale e Non-formale tuttavia, ad oggi, le statistiche internazionali rilevano solo i programmi e i titoli (rilasciati o riconosciuti) dell’Istruzione Formale

The NEW ISCED Fields of Education and Training classification (ISCED-F) 2016

ISCED-F