Problematiche della ricerca in rete Il Metodo Sewcom

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- WWMAPS, UNA COMUNITÀ SULL’EDUCAZIONE TRAMITE CONCEPT MAPPING COLLABORATIVO - Presentazione:
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Ins. Mazza Mariarosaria
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La ricerca guidata in Internet
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
linguistico-artistico-espressiva
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La ricerca in educazione
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Partecipazione Consegnati: 12 Ritirati: 100% Astenuti: 0%
Progetto EDUCAMBIENTE
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La Internet Information Literacy
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Il nostro progetto: la valutazione
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Laboratorio di mappe mentali
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Cenabimus apud Romanos
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Cittadinanza europea: quale significato?
PERCHÉ L’ATTIVITÀ SEO È IMPORTANTE PER IL TUO BUSINESS
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
Internet Information Literacy Odl Sommario.
Schema dei modelli didattici
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
VALUTARE LE COMPETENZE:
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Conoscenze, abilità, competenze
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Una lingua per studiare
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Le tappe principali del percorso Ha permesso di scegliere gli Hanno portato alla Ha dato inizio alla.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

Problematiche della ricerca in rete Il Metodo Sewcom Fonte: Corrado Petrucco. http://cidoc.iuav.it/~conrad/curriculum/curriculum.htm alberto battaggia set 2003

Sommario Metodo Sewcom Gli strumenti per la ricerca in rete 1. Brainstorming e creazione della mappa 2. Ristrutturazione topologica della mappa 3. Valutazione dei documenti e scoperta di nuovi termini 4. Ristrutturazione creativa della conoscenza acquisita Esempio Obiettivi educativi operativi Obiettivi educativi metacognitivi Gli strumenti per la ricerca in rete Fattori culturali che influenzano la ricerca Strategie di ricerca Tipologie di ricerca Una strategia metalessicale La ricerca su web come processo Mappe concettuali e riflessione cognitiva alberto battaggia set 2003

Gli strumenti per la ricerca in rete Indici categoriali (Yahoo) e motori (Google) L’informazione in Internet è destrutturata Proposte di inserire metadati (web semantico) Mediante xml Sono suggerimenti “Strutture semantiche prevalenti” (Oggettive) Date dalle connessioni prevalenti fra dati Es.: Google (Soggettive) Date dai puntamenti prevalenti dei navigatori Rischi di imperialismo culturale alberto battaggia set 2003

Fattori culturali che influenzano la ricerca Fattori fondamentali: Tipo di strumenti utilizzati Dominio di conoscenza dell’argomento Conoscenza precedente Tipo di cultura di appartenenza alberto battaggia set 2003

Strategie di ricerca Eisenberg e Berkovitz Navarro & Rogers 1. Definizione del compito 2. Scelta delle risorse da usare 3. Localizzazione delle fonti 4. Uso delle informazioni 5. Sintesi 6. Valutazione Navarro & Rogers Top-dow search strategy: dal generale (indici) al particolare (browsing) Ricercatori General purpose Bottom up dal particolare al particolare (motori) Ricercatori Searcher Mixed: misto Ricercatori Serendip alberto battaggia set 2003

Tipologie di ricerca Ricerca: Ricerca e stili cognitivi Insieme di azioni finalizzate ad ottenere la soddisfazione di un’esigenza informativa più o meno specifica Factual based questions: specifica, più facile General questions: generale, più difficile Ricerca e stili cognitivi Influenza del dominio di appartenenza dell’oggetto Influenza delle conoscenze pregresse alberto battaggia set 2003

Una strategia metalessicale Problemi della ricerca coi motori La ridondanza Polisemia Vantaggi della ricerca collaborativa Affinamento del lessico su domini poco conosciuti Insegnante scaffolding Criteri di selezione dei documenti Livello di comprensione Affidabilità della fonte alberto battaggia set 2003

La ricerca su web come processo alberto battaggia set 2003

Mappe concettuali e riflessione cognitiva Tempo speso durante le ricerche 95% esame documenti; 5% pianificazione lessicale Importanza della riflessione lessicale Identificazione inferenze sui contesti d’uso alberto battaggia set 2003

Metodo Sewcom 1. Brainstorming e creazione della mappa 2. Ristrutturazione topologica della mappa 3. Valutazione dei documenti e scoperta di nuovi termini 4. Ristrutturazione creativa della conoscenza acquisita alberto battaggia set 2003

1. Brainstorming e creazione della mappa a) si identifica il soggetto b) mediante brainstorming si costruisce attorno una mappa alberto battaggia set 2003

2. Ristrutturazione topologica della mappa a) si ridispongono spazialmente i concetti sulla base delle aree semantiche individuate (si racchiudono in box i termini ritenuti affini semanticamente) b) Utilizzo dei motori di ricerca con le key-words prese dai termini nelle aree semantiche alberto battaggia set 2003

3. Valutazione dei documenti e scoperta di nuovi termini a) Dopo la lettura dei documenti si identificano nuovi termini da inglobare nella mappa b) I nuovi termini permettono di riformulare la query alberto battaggia set 2003

4. Ristrutturazione creativa della conoscenza acquisita Si evidenziano le interrelazioni significative fra i concetti delle diverse aree semantiche I motori evidenziano l’appartenenza dei concetti a diversi domini alberto battaggia set 2003

Esempio 1. Brainstorming e creazione della mappa alberto battaggia set 2003

Esempio 2. Ristrutturazione topologica della mappa alberto battaggia set 2003

Esempio 4. Ristrutturazio ne creativa della conoscenza acquisita alberto battaggia set 2003

Obiettivi educativi operativi Utilizzo dei motori di ricerca: Sapere utilizzare efficacemente il browser Conoscere i più importanti motori Distinguere indici da motori Utilizzare le interfacce Creazione di bookmakers Criteri di ranking dei risultati Utilizzare le funzioni avanzate alberto battaggia set 2003

Obiettivi educativi metacognitivi Definisce con chiarezza l’oggetto della ricerca Vi ricava delle parole chiave da utilizzare nei motori Sa valutare il grado di autorevolezza delle fonti Sa identificare il target dei siti consultati Sa valutare il grado etico del documento Organizza e presenta il materiale recuperato in modo coerente e comprensibile alberto battaggia set 2003