Oltre alla scuola in chiaro: comunicare per essere trasparenti Giornata della #trasparenza 2014 e dell’#innovazione-digitale a scuola 10 novembre 2014,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Dalla carta alla... carta! il percorso attuale di un atto amministrativo svolto con metodologie di ieri ma con strumenti e norme di oggi. Il certificato.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Sistema di Comunicazione in INPS
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
I SITI INFORMATICI ISTITUZIONALI: TRASPARENZA, PUBBLICITÀ DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE, PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI, PEC Lecce 8 febbraio 2010 Prof.
I siti web come strumento di marketing Giornata di studio Il sito web dei Comuni Prof. Luca Caputo Lecce, 5 novembre 2010.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Progetto EDUCAMBIENTE
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
La metodologia di valutazione dei siti web di Formez PA
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
DigitPA Incontro con i consigli nazionali degli ordini Applicazione delle Regole tecniche per la consultazione e lestrazione di caselle ed elenchi di caselle.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
La comunicazione pubblica
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Seminario di formazione. E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Programma della giornata Ore 8:30Registrazione partecipanti Ore 9:00 Intervento introduttivo.
Pubblicità legale (Albo on-line)
Relazione finale gruppo di lavoro sito web istituzionale a.s Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione e all’aggiornamento.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Dr. Antonio Catania Il ruolo del Dirigente scolastico per una scuola trasparente Giornata della #trasparenza 2014 e dell’#innovazione-digitale.
Un dovere dell’amministrazione, un diritto del cittadino Città di Spinea.
Sondaggio sui siti web delle scuole aderenti alla rete Aprile-Maggio 2014.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Comune di Taranto PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ ANNI
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
PIATTAFORMA MAESTRA.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Anticorruzione.
Trasparenza e Anticorruzione:
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Art. 32 L.69/2009 e Modalità di.
IL SITO ISTITUZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE L'applicazione della Trasparenza Amministrativa nel Portale Istituzionale MEM Informatica.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Transcript della presentazione:

Oltre alla scuola in chiaro: comunicare per essere trasparenti Giornata della #trasparenza 2014 e dell’#innovazione-digitale a scuola 10 novembre 2014, Auditorium IIS Pininfarina Via Ponchielli 16, Moncalieri dr.ssa Anna Alessandra Massa

Trasparenza = Accessibilità totale Decreto legislativo n.33 del 14 marzo 2013, art.1 La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle PA per favorire un controllo diffuso sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Anna Alessandra Massa2

Come si realizza l’Accessibilità, art.2 Pubblicando sulla home page del sito web, in una sezione detta «Amministrazione trasparente», i documenti, le informazioni e i dati riguardanti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche Amministrazioni Anna Alessandra Massa3 Art.3 diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione

Come devono essere pubblicati i dati, open data, art.7 ai sensi dell'articolo 7 sono pubblicati in formato di tipo aperto, nel rispetto dell'articolo 68 del CAD e del decreto legislativo n. 36 del 24 gennaio 2006, e sono riutilizzabili senza ulteriori restrizioni diverse dall'obbligo di citare la fonte e di rispettarne l'integrità. Anna Alessandra Massa4

I siti web delle PA Dal 2000 ad oggi i siti web delle Pubbliche Amministrazioni hanno acquisito sempre maggiore importanza, diventando, di fatto, il principale front office di ogni Ente. La realizzazione del sito web di una PA, scuola, deve rispondere a precisi requisiti individuati dalla norma e volti ad assicurare che la pubblicazione dei contenuti e l’offerta di servizi on line garantisca la certezza istituzionale e l’affidabilità delle relative informazioni. Anna Alessandra Massa5

I siti della PA I siti istituzionali hanno come obiettivo primario quello di presentare un’Istituzione pubblica descrivendone l’organizzazione, i compiti, i servizi erogati I siti tematici sono quelli creati con una specifica finalità per es. un progetto I siti web della PA Siti istituzionali Siti tematici Anna Alessandra Massa6

Il sito web strumento di comunicazione: nascita delle norme La finalità delle norme è quella di raccomandare alle Amministrazioni di predisporre siti orientati sia alla comunicazione sia all’erogazione di servizi in cui informazioni e servizi siano facilmente fruibili, accessibili e facilmente raggiungibili dalla home page Anna Alessandra Massa7

Legge Stanca l. n.4 del 2004 definisce accessibilità la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Anna Alessandra Massa8

Caratteristiche dei siti (Art.53 del CAD- decreto legislativo n.82/2005) Le pubbliche amministrazioni centrali realizzano siti istituzionali su reti telematiche che rispettano i principi di accessibilità, nonche' di elevata usabilità e reperibilità, anche da parte delle persone disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità dì consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità. I siti della delle PA devono contenere (art.54 CAD) a) l'organigramma, l'articolazione degli uffici, le attribuzioni e l'organizzazione di ciascun ufficio anche di livello dirigenziale non generale, nonche' il settore dell'ordinamento giuridico riferibile all'attività da essi svolta, corredati dai documenti anche normativi di riferimento;… Anna Alessandra Massa9

Arriva la direttiva n. 8/2009 STOP al proliferare di siti…un po’ di ordine Nasce il.gov.it per rendere identificabili i siti istituzionali Anna Alessandra Massa10

Caratteristiche della pubblicazione on line Le pubblicazioni di cui all’articolo 32 della Legge 69 del 2009 devono essere effettuate nella sezione del sito web dell’ente pubblico destinata alla affissione degli atti, raggiungibile dalla home page e indirizzata, secondo quanto previsto dalle Linee guida per i siti web della PA, dalla etichetta “Pubblicità legale” ovvero, per gli enti territoriali, “Albo” o “Albo online” _modalita%20di%20pubblicazione%20dei%20documenti%20nell% 20albo%20online.pdf Anna Alessandra Massa11

d.Lgs 179 del 2012: legge: ;179!vig legge: ;179!vig Dematerializzazione no carta Invio per pec Domicilio fiscale digitale del cittadino Firma elettronica Dati aperti Comunicazione tra amministrazioni per e non per raccomandata Pagamenti elettronici Anna Alessandra Massa12

Contenuti obbligatori di un sito web scolastico Albo pretorio (o pubblicità legale) Amministrazione Trasparente Servizi on line Comunicazione istituzionale …ma può/deve avere anche altre dimensioni, quelle didattiche Anna Alessandra Massa13

Il sito scolastico è Istituzionale.gov.it Amministrazione trasparente Albo on line Le sue caratteristiche: ACCESSIBILE, cioè inclusivo Social cioè partecipativo Dematerializzante di servizio Anna Alessandra Massa14

Il sito scolastico è Didattico Lavori studenti Spazi docenti "piattaforma tecnologica" Learning Management System ( LMS) per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative a distanzaLearning Management System Repository Spazi social Deve essere Accessibile e Social (in spazi dedicati) Anna Alessandra Massa15

Un sito comunicativo è Chiaro, leggibile, accessibile, trasparente e coerente (coerenza: tutte le pagine sono costruite sullo stesso Modello, ciò permette all’utente di orientarsi più facilmente, prevedendo in quale parte della pagina può trovarsi l’informazione che cerca) Microcontenuti Repository Spazi social Anna Alessandra Massa16

I microcontenuti La cura dei microcontenuti di un sito web scolastico impegna il redattore nella costruzione di contenuti efficaci, accessibili e facilmente reperibili. Corredare le circolari della scuola con titoli, riassunti, categorie e tag adeguati significa favorire la relazione trasparente con il cittadino. “Non è vero che sul web c'è posto solo per i testi brevi, ma è vero che senza efficaci testi brevi, è difficile trovare e leggere quelli lunghi. Tutti i microcontenuti, uno per uno: titoli, sottotitoli, link, abstract, executive summary.” (Carrada, 2008, cap.4: Dove la scrittura si contrae) Grande impegno deve essere rivolto agli aspetti redazionali di contenuto e microcontenuti Anna Alessandra Massa17

Un sito è esaustivo se garantisce la partecipazione del cittadino alla vita democratica (principio che discende dal diritto di sovranità popolare e dal diritto di cittadinanza) l’efficienza dei servizi erogati la trasparenza Anna Alessandra Massa18

Per realizzare tutto ciò è fondamentale: 1.Costituire il team, assegnare i compiti e definire l’architettura dell’informazione 2.Spazio web e attivazione del dominio gov.it 3.Costruzione e pubblicazione del sito, magari a partire da un modello per siti scolastici 4.Individuazione di figure tipiche 5.Piano di formazione dei redattori Anna Alessandra Massa19

Individuazione di figure tipiche per promuovere la trasparenza proattiva Amministratore del sito Coordinatore Albo e sezione Amministrazione trasparente (DSGA) Redattore dei contenuti Albo e AT (personale di segreteria) Redattore dei codici altri contenuti (didattici, social, comunicativi…) Referente dell’accessibilità (responsabile è il dirigente) Anna Alessandra Massa20

Infine…non dimentichiamo la Scuola in chiaro, uno strumento per la trasparenza Anna Alessandra Massa21

Bibliografia e Sitografia I siti Web della PA come principale veicolo di trasparenza, R. Scano Ardizzone, Durighello, Microcontenuti nella pubblica amministrazione scolastica tra organizzazione delle informazioni e comunicazione efficace, Milano, IA Summit 2011, sezione poster Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il d.lgs. N. 33/2013, E. Belisario Anna Alessandra Massa22