Villa M, Autelitano M, Boni S, Mannino S, Rognoni M, Sampietro G, Russo A per il gruppo OSSERVA. Trattamento con beta-bloccanti e rischio di tumore alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Incidenza del mesotelioma in Liguria
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
L’articolo scientifico
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
L’elasticità e le sue applicazioni
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Campionamento casuale semplice
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Piano di campionamento Enrico Toti Roma, 13 ottobre 2011 Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
Lo studio delle associazioni tra variabili
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
ANALISI COMPARATIVA DEI METODI DI STIMA DELLA SOPRAVVIVENZA DI COORTE E DI PERIODO. IL CONTRIBUTO DELLA COMPUTER SIMULATION I. Rashid A. Verdecchia L.
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Cos’è un problema?.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Il documento regionale
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
Prevenzione cardiovascolare
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Villa M, Autelitano M, Boni S, Mannino S, Rognoni M, Sampietro G, Russo A per il gruppo OSSERVA. Trattamento con beta-bloccanti e rischio di tumore alla mammella

OSSERVA >5,600,000 abitanti al 01/01/2013 OSServatori Epidemiologici e Registri tumori per la VAlutazione in sanità

Razionale e Obiettivi Esistono evidenze in letteratura dell’effetto di alcune classi di betabloccanti sulla riduzione del rischio di sviluppare alcuni tipi specifici di neoplasie e sulla loro azione nel modulare la progressione della malattia e la sopravvivenza Valutare l’esistenza di una associazione tra esposizione a betabloccanti e rischio di tumore alla mammella

Metodi Criteri di inclusione: Inizio trattamento con betabloccanti dal 2002 al 2010 Almeno un anno di trattamento con betabloccanti Criteri di esclusione: Un ricovero per tumore prima dell’inizio del trattamento con betabloccanti Follow-up: Cessazione dall’anagrafe o incidenza

Disegno dello studio Caso-controllo “nested” per dati appaiati Casi: Nuove diagnosi 2003 – 2011 Controlli: Risk-set sampling Fino a 20 controlli appaiati per età, anno di inizio trattamento

Disegno dello studio Esposizione: Uso di: (1) propranololo, (2) atenololo, (3) altro beta-bloccante + (4) = switch tra categorie Covariate : Uso concomitante di statine o cardioaspirina Regressione logistica condizionale (analisi di sensibilità: i controlli sono stati campionati 100 volte; i risultati presentati sono i valori centrali delle stime degli OR)

La coorte N = 165,022 Età media = 64.5 anni Follow-up medio = 66 mesi

I beta-bloccanti utilizzati N% ATENOLOLO % NEBIVOLOLO % BISOPROLOLO % CARVEDILOLO % METOPROLOLO % ATENOLOLO ED ALTRI DIURETICI % SOTALOLO % PROPRANOLOLO % BETABLOCCANTI SEL. E TIAZIDI – ASS. VARIE % BISOPROLOLO E TIAZIDI % ATENOLOLO + ATENOLOLO ED ALTRI DIURETICI = 45.9% 110,049 (66.7%) non hanno cambiato farmaco 135,651 (82.2%) non hanno cambiato categoria di esposizione 11,765 (6.9%) hanno utilizzato 3+ farmaci

Risultati casicontrolli ALTRI BETA-BLOCCANTI75014,725 PROPRANOLOLO13424 ATENOLOLO4219,204 SWITCH2263,981 esposizione < 1 anno2995,829 1,709 casi 34,162 controlli (min = 2 controlli, 99% dei casi ha 20 controlli) Percentuale di casi

Risultati Percentuale di casi Percentuale di trattati

Regressione Logistica Condizionale ORIC 95% ALTRI BETA-BLOCCANTI1 CARDIOASPIRINA Statine = No PROPRANOLOLO ATENOLOLO SWITCH Statine = Si PROPRANOLOLO ATENOLOLO SWITCH

Risultati casicontrolli ALTRI BETA-BLOCCANTI93117,944 PROPRANOLOLO21469 ATENOLOLO50511,154 SWITCH2604,863 esposizione < 1 anno3496,873 2,066 casi 41,302 controlli (min = 2 controlli, 99% dei casi ha 20 controlli) Percentuale di casi

Risultati Percentuale di casi Percentuale di trattati

Regressione Logistica Condizionale ORIC 95% ALTRI BETA-BLOCCANTI1 CARDIOASPIRINA Statine = No PROPRANOLOLO ATENOLOLO SWITCH Statine = Si PROPRANOLOLO ATENOLOLO SWITCH

Limiti dello studio Potenza dello studio limitata (nonostante una base dello studio "enorme") Casi non validati (i.e. da SDO e NON da registro tumori)

Conclusioni I RT hanno disponibilità di sistemi informativi che permettono di investigare ipotesi complesse Riduzione di rischio associata all’uso di atenololo e propranololo Prevenzione farmacologica di più patologie croniche?