S TRUMENTO DI DIAGNOSI PER IL CONTROLLO DELL ’ IMPRESA E L ’ INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI CRISI www.sandramontelisciani.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Concetto di patrimonio
La valutazione di affidabilità creditizia
Programmazione, gestione e controllo delle PA
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Politiche finanziarie e corporate governance
L’analisi dei flussi finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Economia e Gestione delle Imprese
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Migliorare laccesso al credito per le PMI CREDIT KEY Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Strategia e pianificazione
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Gruppo di lavoro Basilea 2
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
K CREDIBILITA’ E SOSTENIBILITA’
IV A ITCG Mattei Decimomannu1 LA GESTIONE FINANZIARIA.
La CRISI: quale effetti sull’organizzazione aziendale
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
Cash Management & Rating Advisory
Fare Impresa Ieri Lazienda intercettava le opportunità di business in essere Seguiva le tendenze del mercato Leconomia cresceva Aumentava il benessere.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Sb Investments & Trust s Consultancy INVESTMENT MANAGER Perché la consulenza indipendente.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
1 Vendite: locazione spazi per il terziario N. immobili di proprietà: 14 per un totale di m2 N. terreni: 1 di acri Capitale sociale 5,75.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Analisi strategica Cap. 24.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Relazioni attestative e valutazioni di fattibilità del piano Bologna 28 maggio 2010 Prof. Giuseppe Savioli – Università degli studi di Bologna, Facoltà.
La formula strategica dell’azienda
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
Business Plan.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Claudio Cacciamani Università di Parma
2 Spunti di riflessione Studio Rubini & Partners Rapporto debiti / attivo > = 2/3 e Rapporto debiti / fatturato > = 2/3 Segnalano uno stato di insolvenza?
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
BNL per le Reti d’Impresa
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Il Business Plan La Business idea concerne
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
La valutazione del merito creditizio delle PMI in uno scenario di crisi 1 Firenze, 6 Ottobre 2010.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Transcript della presentazione:

S TRUMENTO DI DIAGNOSI PER IL CONTROLLO DELL ’ IMPRESA E L ’ INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI CRISI

C OSA E ’ IL CONTROLLO DELL ’ IMPRESA U N ’ AZIONE DI VERIFICA DELL ’ EFFICACIA DELLA GESTIONE DELL ’ IMPRESA VERSO GLI OBIETTIVI PREDEFINITI.

C OSA E ’ LO STATO DI CRISI S ECONDO I PRINCIPI DELL ’ ECONOMIA AZIENDALE : UN’IMPRESA E’ IN CRISI QUANDO DISTRUGGE VALORE CIOÈ QUANDO IL RENDIMENTO DEL CAPITALE INVESTITO È INFERIORE AL COSTO DELLE RISORSE IMPIEGATE ( FORNITE DA B ANCHE E S OCI )

I TIPI DI CRISI I L TERMINE CRISI SPESSO E ’ USATO GENERICAMENTE, MA DIVERSE SONO LE TIPOLOGIE DI CRISI E DIVERSI SONO LE MODALITÀ DI INTERVENTO

C RISI ECONOMICA : quando si perpetua lo stato in cui il rendimento del capitale investito è inferiore al costo delle fonti finanziarie C RISI FINANZIARIA : le fonti di liquidità sono insufficienti a sostenere gli impieghi necessari per rinnovare il Capitale Investito e per rispettare il pagamento dei debiti assunti

I L C ONTROLLO : C REAZIONE DEL VALORE = C RISI : D ISTRUZIONE DEL VALORE L’attività del CONTROLLO è strettamente legata al concetto di VALORE. Il VALORE assume un significato sempre più centrale in tempi di recessione/stagnazione economica. La CONTINUTA’ AZIENDALE è garantita solo attraverso validi strumenti di controllo della gestione

L O S TRUMENTO DI DIAGNOSI Lo strumento di diagnosi e di controllo analizza la relazione e la misurazione tra: CIN = Assets + CCN Reddito operativo defiscalizzato Costo medio ponderato delle Risorse finanziarie Si ottiene un punto di osservazione diverso: dal C/Economico al Cash Flow.

Lo strumento di diagnosi e di controllo fornisce la Q UANTIFICAZIONE DEL VALORE Permette di conoscere se l’azienda sta C REANDO O D ISTRUGGENDO VALORE Creare Valore significa: Uno “stato di salute” più sano Una prospettiva di continuità aziendale più longeva Un crescita della liquidità autoprodotta Una migliore autonomia dalle Banche Minor costo di interessi bancari Un valore più alto delle quote dei soci Un’attrazione più appetibile dagli investitori e dal mercato M ISURAZIONE DEL VALORE

“ C ASH F LOW IS KING” Il CASH FLOW è la liquidità autoprodotta (o assorbita) dall’impresa attraverso la gestione del suo business. Il CASH FLOW è: 1. l’unico punto di osservazione REALE 2. non subisce la soggettività di Metodi di valutazione 3. è la monetizzazione dei risultati economici 4. permette una pianificazione più affidabile

RINVIARE l’analisi della propria gestione è l’errore più frequente che si riscontra. Nel frattempo le condizioni di disequilibrio / crisi permangono, e ciò può solo portare a DISTRUGGERE VALORE Con la certezza che si manifesteranno solo gli effetti: Tensione finanziaria Crisi di liquidità Default

Le imprese non sono autonome nel compiere un percorso obiettivo di controllo e di risanamento SERVONO COMPETENZE ESTERNE COMPETENTI INDIPENDENTI

Intervento LUNGO / Temporary Manager DEFINIZIONE DEL MANDATO CONTROLLO AZIONE ANALISI USCITA Intervento BREVE I L PROCESSO DI INTERVENTO

L’ ANALISI È FUNZIONALE A CONOSCERE LO STATO DELL ’ ARTE DELL ’ AZIENDA E A FARE UNA VALUTAZIONE. Durata: 4 settimane Analisi su: Cash flow, Bilancio, CCN, processi di contabilita’, insolvenze, situazione Debiti e la PFN, il rating bancario, analisi costi, analisi marginalità, analisi di attendibilità dei dati e delle scritture Organizzazione (organigramma, processi, analisi delle competenze (chi fa cosa), elementi di cultura aziendale, gli shareholders. Posizionamento strategico e competitivo (analisi del mercato e dei clienti, breve SWOT analisys) ANALISI DEFINIZIONE DEL MANDATO AZIONE CONTROLLO USCITA

D EFINIRE UN MANDATO CHIARO E CONDIVISO CON L ’ AZIENDA PER DETERMINARE OBIETTIVI DELL ’ INTERVENTO  Intervento BREVE : produzione di report contenente risultati analisi e conclusioni operative  Intervento LUNGO : sulla base dell’analisi preliminare, progettazione del servizio di assistenza necessario sulla base degli obiettivi.  Temporary Management : definizione del progetto di rilancio e delle deleghe operative ANALISI DEFINIZIONE DEL MANDATO AZIONE CONTROLLO USCITA

RAGGIUNGERE I RISULTATI INTERVENENDO ATTIVAMENTE NELLA GESTIONE DELL ’ AZIENDA E ASSUMENDO EVENTUALI DELEGHE OPERATIVE. Durata: coerente con gli obiettivi stabiliti Intervento LUNGO : progettazione ed implementate di strumenti e di modelli per il controllo del business TEMPORARY MANAGEMENT : è inserito in azienda un nuovo profilo manageriale che lavora direttamente all’interno a fianco della proprietà e del CdA assumendo adeguate deleghe ordinarie. ANALISI CONTROLLO USCITA DEFINIZIONE DEL MANDATO AZIONE

ANALISI CONTROLLO USCITA DEFINIZIONE DEL MANDATO AZIONE C ONDIVIDERE CON L ’ AZIENDA I RISULTATI E L ’ ANDAMENTO DEL PROGETTO  Report scritti periodici di misurazione quantitativa dei risultati.  Condivisione delle scelte ed eventuali correzioni al progetto originario.  Analisi degli scostamenti, quantitativa e qualitativa

ANALISI USCITA DEFINIZIONE DEL MANDATO AZIONE IL CLOSING: GARANTIRE IL PASSAGGIO VERSO UN ASSETTO DEFINITIVO o Trasmissione strutturata del patrimonio informativo accumulato durante l’intervento o Trasmissione del quadro strategico di medio/lungo termine o Valutazioni con l’azienda sulle risorse aziendali o Assistenza, ove necessario, sulla selezione e sull’ingresso di nuovo personale CONTROLLO

C ONTATTI S ANDRA M ONTELISCIANI Firenze (Italy) Tel: (+39) Fax: Web: