ITALIAN SOUNDING E’ il fenomeno che coinvolge prodotti che di italiano hanno solo il nome; vale a dire quei cibi e quelle bevande che vengono prodotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Advertisements

Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
MEDIA DAY GLOBALIZZAZIONE Lespansione del commercio n i consumatori svilupperanno gusti, curiosità e preferenze internazionali (viaggi allestero)
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
1) Tentativo di colpire lordinamento giuridico 2) Mira a colpire la divisione dei poteri 3)La giustizia non è un tentativo di controllo sul potere,deve.
IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE – Direttore Generale Conad Parma, 6 marzo 2010.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Etichettatura & Made in Italy
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
L'AZIENDA I tratti distintivi.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Sapori italiani nel mondo
Mercato ITALIA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) e…….. ITALIACAMP Catanzaro 30 giugno 2012 STATI GENERALI DEL SUD EUROPA.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Equo & Solidale.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand.
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
AZIONE ANTIFRODE E TUTELA DELLA LEGALITA’
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Per la vendita dei soli semi le compagnie USA fatturavano 4,5 miliardi di dollari nel 2001, contro 2,4 delle competitrici europee.
L’Italia dopo l’unità.
Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: I prodotti a marchio Dop e Igp" 1 Le produzioni agroalimentari di qualità certificata:
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
La tutela penale Avv. Daniela Mainini
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
Alimentazione *.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
-. ITALIAN SOUNDING Dare “immagine” italiana ad un prodotto che italiano non è.
Imitazioni del made in Italy all'estero di Mattia Mazzini e Mario Palmieri della classe 2Bi.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
POLITICHE DI BRANDING E POSIZIONAMENTO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE parte I.
Il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari Cap. Marco Uguzzoni, Comandante del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma La tutela della qualità.
Multa a Google Dopo cinque anni di indagini, le autorità antitrust europee hanno deciso di presentare il ricorso formale contro Google, accusata di abuso.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Transcript della presentazione:

ITALIAN SOUNDING E’ il fenomeno che coinvolge prodotti che di italiano hanno solo il nome; vale a dire quei cibi e quelle bevande che vengono prodotti e venduti utilizzando in maniera impropria parole, immagini, marchi e ricette che si richiamano all'Italia, ma che non hanno nulla a che fare con la nostra cucina.

ORIGINI DEL FENOMENO L’Italian sounding è da tempo diffuso. ( Si pensi che solo nel 2013 ha segnato un forte giro d’affari pari a 16 miliardi di euro). Trova le sue origini negli Stati Uniti, per poi diffondersi anche in altri Paesi del mondo come il Brasile e l’Argentina. Molteplici aziende sono state create da italo-americani e assorbite successivamente da multinazionali, che nel corso di questi anni sono state capaci di attivare efficaci politiche di distribuzione e un marketing aggressivo, agevolate anche da un sistema di protezione del marchio(diverso da quello vigente in Italia ed in Europa), sono così divenute temibili concorrenti degli esportatori italiani, conquistando quote di mercato rilevanti.

Si tende tuttavia a tollerare a malavoglia il fenomeno perché le controparti sono spesso potenti catene della grande distribuzione, ma anche per inconsapevolezza sulle possibilità di tutela, poiché i marchi contraffatti sono imitazioni dei Brand italiani, che portano ugualmente e inevitabilmente il consumatore straniero ad acquistare il falso prodotto Made in Italy. In questo modo si mortifica quel corredo di sapori e odori che nasce e appartiene solo alla nostra terra.

AGROPIRATERIA O ITALIAN SOUNDING? L’agropirateria è la contraffazione vera e propria ed è perseguibile penalmente. L'italian sounding invece costituisce un enorme business che si muove in una zona grigia e può essere combattuto solo attraverso regole e accordi internazionali, che consentano di assicurare una totale trasparenza sulla qualità delle materie prime e sui processi produttivi utilizzati dagli operatori della filiera. Un'azione necessaria, soprattutto in aree come gli Stati Uniti e il Canada, dove il 'simil-italiano' supera il vero Made in Italy di quasi 10 a 1 .

DATI ECONOMICI RILEVANTI: L’Italia è al primo posto come Paese per riconoscimenti ottenuti. Nel grafico che segue vengono messi a confronto, a titolo di esempio, i prezzi al consumo di alcuni prodotti Dop ed Italian Sounding per la stessa categoria, con prevalenza di esempi sui formaggi che sono tra i prodotti più colpiti, come rilevati a New York.

DATI STATISTICI 4 prodotti agroalimentari su 10 sono i prodotti realizzati con materia prima estera. 1 su 3 è un vero e proprio falso. 185 euro al mese è la spesa media per nucleo familiare per costruire un menu che risulta per più del 40% non Made in Italy . 6 miliardi di euro è il danno che ogni anno il sistema agricolo nazionale, nel suo complesso, subisce. Per ogni prodotto agricolo realizzato nei campi o negli allevamenti italiani si genera, tra contraffazioni e imitazioni, un business cinque volte più grande. 23 miliardi di euro è il fatturato dell’export dell’agroalimentare Made in Italy . 60 miliardi di euro è il fatturato delle falsificazioni di prodotti nazionali.  2 prosciutti su 3 sono prodotti con maiali stranieri e sono venduti per italiani .

Circa il 45% delle mozzarelle sono prodotte con latte e anche cagliate straniere. Più del 60% del latte a lunga conservazione non è prodotto in Italia. 21 miliardi di euro è il valore dell’Italian sounding nella sola Ue. 13 miliardi di euro è il valore dei prodotti originari italiani nella Ue.  [Fonte: Coldiretti] Negli Stati Uniti sugli scaffali dei supermercati americani per ogni prodotto nostrano ce ne sarebbero altri 3 che d’italiano hanno solo l’apparenza. E il danno è destinato a crescere, visto che a livello mondiale ancora non esiste una vera difesa delle Dop, Igp e Stg. Nella sola Unione Europea l’italian sounding vale 21 miliardi contro i 13 miliardi dei prodotti originari. Anche in Italia il fenomeno è in crescita: ogni anno entrano prodotti alimentari ‘clandestini’ e ‘pericolosi’ per oltre 2 miliardi di euro, quasi il 5% della produzione agricola nazionale.

FAC-SIMILE Prodotti alimentari italiani più imitati: - Parmigiano Reggiano - Pomodoro San Marzano - Mozzarella di Bufala Campana - Prosciutto di Parma

PARMIGIANO REGGIANO La Corte di giustizia europea ha stabilito che in Europa il Parmigiano Reggiano DOP può essere venduto con la denominazione “Parmesan”. Ma negli USA il termine Parmesan viene utilizzato per indicare alcuni formaggi a pasta dura e passati come formaggi italiani, ma ben lontani dal loro vero sapore. La denominazione Parmigiano Reggiano è la più copiata nel mondo Recentemente è stato sventato un nuovo tentativo di contraffazione alla fiera Anuga di Colonia, dove le Dop italiane hanno richiesto ed ottenuto dalle autorità tedesche il sequestro immediato di falsi formaggi. e assume varie denominazioni dal Parmezano al Regianito.

POMODORO SAN MARZANO Negli Stati Uniti viene commercializzato con il marchio San Marzano, il pomodoro prodotto in California. Addirittura in Florida i ricercatori stanno cercando di trovare la ricetta perfetta per imitare al meglio il nostro pomodoro San Marzano.

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA Ogni anno i giornali ci raccontano storie riguardanti le falsificazioni della mozzarella di bufala, ad esempio il 2008 fu l’anno della mozzarella alla diossina, nel 2009 l’imprenditore Luigi Chianase venne sorpreso ad annacquare il latte e nel 2010 si diede il via alle cosidette “mozzarelle blu”. Il fenomeno dell’italian sounding maschera la frode sotto nomi fantasiosi come la “buffalo mozzarella”.

PROSCIUTTO DI PARMA In Canada la società Maple Leaf Foods ha registrato come proprio il marchio “Parma”, per questo il vero prosciutto di Parma Dop viene venduto con un altro nome: “Prosciutto originale”. Negli ultimi anni il Consorzio prosciutto di Parma aveva ottenuto dalle autorità canadesi il riconoscimento di "autorità pubblica", potendo così impedire la registrazione della sua immagine, il logo della corona ducale con la scritta “Parma”; poi però la Corte federale di Ottawa, dopo ricorso della Maple Leaf Foods, ha deciso che “effettivamente il Consorzio non può essere considerato secondo la legge canadese come un'autorità pubblica", quindi da adesso in poi, nei negozi canadesi, avremo dunque un prosciutto canadese che si chiama “prosciutto di Parma” e che ha anche il logo identico a quello del vero Parma Dop italiano.

Altri prodotti sono: lo Spicy Thai (Pesto statunitense), l‘Olio Romulo (venduto in Spagna), il Chianti (prodotto in California), ma anche una curiosa Mortadela Siciliana (dal Brasile )e il Provolone (del Wisconsin). Ma non mancano le Penne Napolita, i Fusilli Di Peppino (confezionati in Austria), e poi il Brunetto, la Nugtella (crema alla nocciola e marijuana, venduta solo con ricetta in quanto prodotto a scopo terapeutico, ma il logo è lo stesso della nostra Nutella).

CONCLUSIONI Si potrebbero attuare strategie di rafforzamento dei punti di debolezza come: la distribuzione di un prodotto di qualità media, accessibile economicamente a tutti e la possibilità di creare un nuovo prodotto con materia prima italiana che si adatti alle esigenze e allo stile di vita americano. Vi sono numerose opportunità per combattere l’Italian Sounding ma i troppi limiti giuridici ostacolano una leale competizione del Made in Italy. Una svolta alla lotta a questo fenomeno potrebbe essere la diffusione della pubblicità comparativa che aiuta i consumatori stranieri a distinguere il vero dal falso.