L’UNDERACHIEVEMENT: POTREI, MA….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Advertisements

Isolamento sociale costrutto multidimensionale
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
E 32 C 61S 52Ap 58 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - AUTOVALUTAZIONE NOME:
La didattica metacognitiva
Clinica del Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Motivazione allo studio e successo scolastico
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
2° CONVEGNO DI STUDI “LEGGERE SCRIVERE E FAR DI CONTO” Roma, Giugno 2009 Teorie Implicite dell’Apprendimento Matematico in Insegnanti di Scuola.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Qual’è il decorso del Disturbo?.
E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO.
C__44__ S__54__ Ap__33__ Valutazione di un’altra persona MA A
E____ C____S____Ap____ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso Eterovalutazione BFQ -
BFQ - PROFILO PERSONALE
BFQ - AUTOVALUTAZIONE C_44 C____ S____ Ap_52_ Ap____ MA MA 66-75
E C ,5S Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ.
BFQ - autovalutazione C__49__ S__59,5__ Ap_56,5___ MA A M
Contenuti delle diapositive 2 - Profilo di eterovalutazione 3 - Narrativa del Profilo di eterovalutazione 4 - Profilo di autovalutazione 5 - Narrativa.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Nella scuola, tra genitori, insegnanti e psicologi, generalmente si crede che ragazzi che non studiano, che non prendono appunti, che si comportano da.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Indicatori di rischio dei
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
Journal Club ADHD marzo 2014
DISTURBO DELLA CONDOTTA
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
“ACCOGLIERE IL DISABILE PSICHICO IN PARROCCHIA” Ufficio Liturgico Diocesano L’immigrazione ad Agrigento Ph. Giuseppe La Rocca.
Un problema o una risorsa?
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
SELF-DIRECTED SEARCH e BIG FIVE Integrazione PADOVA 26 e 27 marzo 2010.
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Due esempi con dati reali
Deficit d’Attenzione e Iperattività
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
prof.ssa Giovanna Mirra
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Transcript della presentazione:

L’UNDERACHIEVEMENT: POTREI, MA…. I convegno nazionale Lo sviluppo del potenziale ed i bambini di talento Pavia, 4 settembre 2009 L’UNDERACHIEVEMENT: POTREI, MA…. Rosa Angela Fabio Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Messina

I soggetti iperdotati mentali Sono soggetti il cui QI è pari o superiore a 130 e statisticamente si collocano all’estremo destro della curva normale

(CIRCA IL 2%) frequenza Q.I. QI da 130 a 140-145 Iperdotaz. mentale moderata QI da 140-145 a 155-160 Iperdotaz. mentale elevata QI oltre 155-160 Iperdotaz. mentale elevatissima e mostrano abilità intellettive eccezionali, un elevato interesse in un gran numero di attività o in un campo specifico

Restringiamo ancora di più il focus iperdotazione con sottorendimento la prestazione scolastica è significativamente al di sotto di quanto previsto sulla base dell’età, del livello di istruzione e del potenziale intellettivo documentato come iperdotato.

Gap significativo tra abilità o “potenziale” (QI > 130) e performance o “rendimento” (basse votazioni scolastiche, comportamento disturbante). Inoltre… la situazione di sottorendimento deve: perdurare per un lungo periodo non essere ascrivibile a difficoltà di apprendimento

Sottorendimento: continuum che va dal lieve, al medio, al grave bassa autostima; concetto di sé non realistico; scarsa comunicatività, tendenza a tirarsi indietro, evitare rischi, sentirsi senza forze; tendenza alla passività – a fare solo il necessario per “andare avanti”; aggressività, ostilità, essere sulla difensiva, ribellione rifiuto dell’autorità; dare la colpa dei problemi agli altri o al destino; non essere a proprio agio o costruttivi all’interno di un gruppo; mancanza di relazioni sociali intime; inflessibilità, blocco (basso livello di creatività);

fattori carattere personale ambiente scolastico clima familiare

Instabilità emotiva Aggressività Tendenza ad isolarsi Bassa autostima Scarsa motivazione e costanza Tendenza ad annoiarsi Alta distraibilità Rifiuto dell’autorità Voti bassi stile educativo non rinforzante poca fiducia nei figli. mancanza stile di vita positivo, sano, ordinato. Situazione familiare instabile, poco prevedibile.

Possibili spiegazioni del sottorendimento Eccessiva sensibilità verso gli stimoli provenienti dall’ambiente esterno, eccesso di energia psico- motoria che trova sfogo in: Movimento incessante Loquacità esagerata Queste manifestazioni rendono l’iperdotazione simile a ADHD ; possibile errore nella diagnosi. Mancanza di interesse verso un percorso scolastico ritenuto poco stimolante: I ragazzi non si impegnano in compiti ritenuti “troppo facili” Si distraggono cercando di dare risposte ai tanti quesiti che la grande curiosità suggerisce. Piechowski (1979) e Silverman (1993)

Ricerca sperimentale Fabio, Guerra (2008)

Obiettivi della ricerca Indagare le principali caratteristiche di personalità dei soggetti iperdotati mentali istituendo un confronto tra che ottengono buoni risultati a scuola Soggetti iperdotati che presentano basso rendimento scolastico Soggetti normodotati con rendimento nella media

Matrici progressive di Raven, per la misurazione del Q.I. La ricerca empirica: Gli strumenti (I) Matrici progressive di Raven, per la misurazione del Q.I.

Scala SDAI: per l’individuazione di comportamenti di La ricerca empirica: Gli strumenti (II) Scala SDAI: per l’individuazione di comportamenti di disattenzione ed iperattività. 18 items corrispondenti ai sintomi riportati nel DMD-IV. es.: Incontra difficoltà a dirigere l'attenzione sui dettagli o compie errori di negligenza. Spesso si agita con le mani o con i piedi o si dimena sulla seggiola. Scala SCOD: per l’individuazione di comportamenti dirompenti. 17 items relativi ad aggressività e difficoltà d’apprendimento. es.: Si rifiuta deliberatamente di seguire le regole dettate dagli adulti. Legge in modo lento e commette numerosi errori di decodifica. Questionario di valutazione del Curriculum scolastico 2 items relativi a materie scientifiche ed umanistiche.

Big Five Questionnaire for Children Eterovalutazione La ricerca empirica: Gli strumenti (III) Big Five Questionnaire for Children Eterovalutazione 65 items relativi alle cinque aree della personalità. Questionario compilato dalle insegnanti con scala di valutazione a cinque punti (da “quasi mai” a “quasi sempre”) es.: Pensa che le altre persone siano buone e oneste. Fa amicizia facilmente.

La ricerca empirica: La teoria dei Big Five Aree della personalità Comportamenti e manifestazioni correlate Energia Socievolezza, loquacità, assertività, livello di attività, dinamismo. Amicalità Altruismo, prendersi cura, dare supporto, capacità di cooperare, fiducia. Coscienziosità Capacità di autoregolazione, precisione, accuratezza, scrupolosità, tenacia, perseveranza. Instabilità Emotiva Incapacità di controllare le reazioni emotive, instabilità di umore, presenza di affetti negativi, incapacità di controllare la rabbia e l'irritazione. Apertura mentale Apertura alla novità, ampi interessi culturali, originalità, creatività.

Valutazione curricolare La ricerca empirica: Metodologia (I) Iperdotati rendimento adeguato Campione di controllo Iperdotati sotto -rendimento 486 soggetti Matrici di Raven Iperdotati mentali Q.I. ≥ 136,2 Valutazione curricolare Scala SDAI Scala SCOD 18 soggetti + 18 di controllo

La ricerca empirica: Metodologia (II) Iperdotati rendimento adeguato (11 soggetti) Campione di controllo (18 soggetti) Iperdotati sotto –rendimento (7 soggetti) Big Five Questionnaire Children

Big 5: Risultati Eterovalutazione fra Iperdotati e Controllo

D:11,53% D: 4,61 % D:9,61% D: 2,41 % D: 0,82 % D: -10,55 % D: 2,97 % Big 5: Eterovalutazione split-up Sotto/normorendimento D:11,53% D: 4,61 % D:9,61% D: 2,41 % D: 0,82 % D: -10,55 % D: 2,97 %

Conclusioni (I) Le ipotesi iniziali vengono confermate: esistono differenze nei tratti di personalità dei soggetti iperdotati mentali rispetto ai normodotati. iperdotati mentali + energia rispetto a normodotati + coscienziosità + apertura mentale + instabilità emotiva - amicalità

Conclusioni (II) Le ipotesi iniziali vengono confermate: esistono differenze nei tratti di personalità all’interno del gruppo degli iperdotati mentali: Iperdotati sottorendimento - energia rispetto a iperdotati alto - rendimento - coscienziosità - amicalità + instabilità emotiva = apertura mentale