0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE DELLA CERAMICA Tipo di progetto n. 3: RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLA CERAMICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
IL Ruolo della Distribuzione Intermedia nel mercato: leadership nellassistenza al cliente a costi competitivi Milano 2 Ottobre 2003 Comitato Provinciale.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il Finanziamento dell’ Impresa
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Obiettivi del progetto
Sapori italiani nel mondo
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
SETTORE LEGNO ARREDO PRODUZIONI INDUSTRIALI ARTIGIANALI
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE AGROALIMENTARE Tipo di progetto n. 2: PROGETTI INTEGRATI PILOTA PIAT UMBRIA UNITA'
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE TESSILE E DELL’ABBIGLIAMENTO Tipo di progetto n. 6: VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE TESSILE E DELL’ABBIGLIAMENTO Tipo di progetto n. 7: PROGETTI PILOTA PER IL RAFFORZAMENTO.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
PROGETTO TIPO 1: PIANO DI MARKETING STRATEGICO PER L’AGROALIMENTARE
La Supply Chain Integrata per la filiera agroalimentare BIOTEC - Direzione.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il profilo di salute della scuola
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Gli strumenti conferiti dallo Stato alle Regioni
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
1 Gli strumenti previsti dal DocUP Obiettivo n
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE MECCANICO Tipo di progetto n. 4: COSTRUZIONE DI RETI DI IMPRESE PIAT UMBRIA UNITA'
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Rodolfo Ortolani Head of Identity&Communication Italy Roma, 15 dicembre 2011 Le Reti di Impresa. Accordo UniCredit – Confindustria.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Introduzione ai lavori Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo, Regione Emilia-Romagna.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE DELLA CERAMICA Tipo di progetto n. 3: RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLA CERAMICA “ARTISTICO-COMMERCIALE” DI GUALDO TADINO PIAT UMBRIA UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE DELLA CERAMICA Tipo di progetto n. 3: RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLA CERAMICA “ARTISTICO-COMMERCIALE” DI GUALDO TADINO Marzo 2003

1 PROGETTO TIPO 3: RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLA CERAMICA “ARTISTICO- COMMERCIALE” DI GUALDO TADINO Obiettivo q Obiettivo Aiutare il riposizionamento strategico della ceramica artistico- commerciale gualdese su mercati a più alto valore aggiunto, attraverso l’affermazione di un’identità del prodotto in termini di tipicità locale e il miglioramento qualitativo e stilistico delle imprese Aiutare il riposizionamento strategico della ceramica artistico- commerciale gualdese su mercati a più alto valore aggiunto, attraverso l’affermazione di un’identità del prodotto in termini di tipicità locale e il miglioramento qualitativo e stilistico delle imprese q Che cosa si finanzia Un progetto globale per  rivisitare il prodotto identificandolo in termini di tipicità umbra/gualdese  promuoverlo conseguentemente sui mercati  sostenere le imprese nell’investimento per adeguarsi ai nuovi standard ATI CSIL -IRS

2 PROGETTO TIPO 3: RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLA CERAMICA “ARTISTICO- COMMERCIALE” DI GUALDO TADINO trumenti regionali di sostegno q Strumenti regionali di sostegno u Incentivi agli investimenti (materiali e immateriali) necessari alla realizzazione del progetto q Chi può presentare progetti u Consorzi di imprese ceramiche di Gualdo Tadino (o ATI) ATI CSIL- IRS

3 PROGETTO TIPO 3: RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLA CERAMICA “ARTISTICO- COMMERCIALE” DI GUALDO TADINO q Elementi qualificanti del progetto  Chiara identificazione dei prodotti tradizionali che ispireranno la nuova gamma  Prestigio degli stilisti che disegneranno la gamma  Scelta appropriata del posizionamento (prezzo, immagine, canali distributivi)  Adeguato test dei prototipi  Qualità del piano di lancio e della sua gestione q Qualità dei progetti in termini di innovazione tecnologica, qualità, collaborazione con altre imprese q Previsione di un percorso concertativo con le istituzioni pubbliche e con le associazioni degli operatori economici locali per la messa a punto del piano ATI CSIL- IRS