NEOPLASIE DELLO STOMACO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Padova
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
STADIAZIONE DEI TUMORI
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Dispepsia = male = io digerisco sui pepv.
Caso clinico.
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
Cancro allo stomaco.
Variazione percentuale
R. Colombari & S. Gobbo ANATOMIA PATOLOGICA e STADIAZIONE DEI TUMORI
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
CHIRURGIA DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE stato dell’ arte
-Forma tumorale più frequente nei maschi
Carcinoma del cardias.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Cancro dello Stomaco Non Superficializzato
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert
Emorragie Digestive.
TUMORI MALIGNI DELLA LARINGE
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CANCRO DEL RETTO SOTTOPERITONEALE NOSTRA ESPERIENZA Galizia G, Lieto E, Castellano P e Pignatelli C Il cancro del colon-retto.
“Memorial Day” A. Lanzara
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
Tumori cerebrali sovratentoriali
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLO STOMACO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
G Vaccari, L Molani, M Perani
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
Mesotelioma Facolta’ di Medicina e Chirurgia Anno Accademico
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
NEOPLASIE DEL TESTICOLO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
CANCRO DELLA MAMMELLA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
– Pneumologia di Vicenza -
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Quadri particolari Lamberto Toniolo Chirurgia Toracica
Colecisti Funzioni Ricevere la bile (attraverso il dotto cistico) prodotta dal fegato Concentrare la bile stessa mediante il riassorbimento di acqua ed.
Carcinoma Gastrico Epidemiologia (2)
PATOLOGIA del GASTRORESECATO
LA NEOPLASIA POLMONARE
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
TUMORE DELLO STOMACO.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
Transcript della presentazione:

NEOPLASIE DELLO STOMACO In Europa rappresenta la 5° neoplasia più frequente tra la popolazione maschile e femminile. Polmone-Mammella-Prostata-Colon/retto. Incidenza ( in lieve declino) 20/100.000 per gli uomini e 9/100.000 per le donne. Solo il 20% si presenta con una malattia resecabile e chirurgicamente guaribile. La sopravvivenza globale a 5 anni è intorno al 5%. 15.000 decessi/anno in Italia.

FATTORI DI RISCHIO Eccessivo consumo di cibi contenente nitrati e nitriti (carni-salumi) utilizzati come conservanti. Trasformazione in Nitrosamine sostanze potenzialmente cancerogene. Ruolo della flora batterica. Gastrite Cronica (Helicobacter pilori). Ulcera Gastrica. Pregresso intervento Chirurgico gastrico con reflusso di bile + flora batterica (latenza di 15-20 anni). ETA’.

SINTOMI Disturbi della digestione aspecifici. Inappetenza (in particolare per la carne). Perdita di peso. Sensazione di pienezza dopo i pasti. Dolore/bruciore epigastrico Senso di nausea e vomito. Calo di peso. Anemia.

SINTOMI Presenza di sangue nelle fecimelena (sangue digerito) Anemia con sintomi correlati. Vomito di sangue (rosso vivo o digerito caffeano).

SINTOMI/SEGNI di malattia avanzata ITTERO. Gonfiore addominale per presenza di liquido (ascite). Linfoadenopatia sovraclaveare sn. Massa palpabile.

Esami diagnostici. ESAME CLINICO (++++). Esami di laboratorio. Gastroscopia. Ecoaddome, rx torace, Tc, Rm…….

TRATTAMENTO. La chirurgia rappresenta la principale modalità di trattamento radicale del Ca gastrico resecabile. Gastrectomia sub-totale con asportazione dei linfonodi adiacenti nelle forme distali (antro/piloro). Gastrectomia totale + asportazione dei linfonodi adiacenti per le forme prossimali.

Conseguenze della gastrectomia totale o subtotale. Pasti quantitativamente ridotti ma numerosi durante la giornata. Apporto vitaminico: Vit B12 e Acido Folico.

STADIAZIONE DI MALATTIA Tiene conto delle dimensioni del Tumore T ( T0, T1, T2, T3, T4). Del numero dei linfonodi asportati (almeno 15) N (N0, N1, N2, N3) M se ci sono metastasi a distanza. G grado di differenziazione/malignità della malattia (G1, G2, G3). Questi dati ci permettono di Stadiare (fotografare) la malattia, stabilirne la sua grandezza, grado di malignità, rischio di ripresa a distanza o locale. Ha un valore prognostico e ci permette statisticamente di predirne la sopravvivenza.

Stadiazione del tumore Il tumore viene classificato in base ai 3 elementi: T: la dimensione del tumore N: il coinvolgimento linfonodale M: le metastasi Tumore Noduli Metastasi La stadiazione correla con la sopravvivenza Prognosi MES Ott2007 Uso interno

STADI DELLA MALATTIA E SOPRAVVIVENZA a 5 anni. STADIO I (T1,NO,M0-T1,N1,M0-T2, N0, M0) SV a 5 anni: 70/80%. STADIO II (T1, N2,M0-T2,N1,M0-T3,N0,M0) SV a 5 anni: 40/45%. STADIO III (T2, N2, M0-T3, N1,M0-T4,N0,M0-T3, N2,M0) SV a 5 anni:10/20%, STADIO IV (Ogni T, N3, M0- Ogni t, Ogni N, M1) SV a 5 aa: 1%.

RUOLO DELLA CHEMIO-TERAPIA. Dopo un intervento Chirurgico radicale. C-tp Adiuvante. Attualmente non è indicata. Per gli stadi avanzati (II-III) Da Inserire eventualmente in studi clinic controllati. Chemio/Radio tp neoadiuvante: nelle forme localmente avanzate potenzialmente resecabili (gastro-esofagee).

TRATTAMENTO DELLA MALATTIA AVANZATA. Viene definito avanzato un tumore che, alla diagnosi o in occazione della recidiva presenta mestastasi a distanza, oppure risulta localmente infiltrante tale da non essere giudicato radicalmente operabile. Le finalità della Chemio-tp sono il prolungamento della sopravvivenza, la palliazione dei sintomi e il miglioramento della QUALITA’ della VITA. Risultati: sopravvivenza globale  11-13 mesi.