Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Università degli Studi di Trieste
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Firenze, 13 gennaio
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Per una cura del processo educativo
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Gruppo di lavoro Psicologia per la Scuola M. Cecilia Monge Roffarello
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Il progetto di vita: la funzione del docente
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il ruolo della Comunità:
Prof.ssa giovanna mirra
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della dott.ssa Ingrid Madiai

Stato dell'Arte Presentazione Il Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" nasce dal desiderio e dalla collaborazione di colleghi psicologi operanti nell'ambito delle disabilità, che hanno inteso trovare una linea comune, un linguaggio condiviso per definire e comprendere, in maniera più chiara e fruibile, il ruolo e le competenze della professione di Psicologo, in specifico nell'ambito delle disabilità, così da rendere il Gruppo uno "strumento" di supporto utile a: valorizzare la figura dello Psicologo, in specifico nell'ambito delle disabilità; garantire ai cittadini disabili ed alle loro famiglie servizi di qualità, utili e competenti, al fine di migliorarne la Qualità della Vita; realizzare una rete sul territorio che permetta un dialogo condiviso e un lavoro sinergico con gli enti, pubblici e privati, che operano nel settore. La realizzazione degli obiettivi sopra-citati rappresenta per lo Psicologo un'occasione di sviluppo applicativo e teorico, in specifico nell'ambito delle disabilità, in linea con:

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate." (Pubblicata in G. U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O.), dove al punto.5 afferma di:"…garantire alla persona handicappata e alla famiglia adeguato sostegno psicologico e psicopedagogico, servizi di aiuto personale o familiare, strumenti e sussidi tecnici; promuovere, anche attraverso l'apporto di enti e di associazioni, iniziative permanenti di informazione e di partecipazione della popolazione, per la prevenzione e per la cura degli handicap, la riabilitazione e l'inserimento sociale di chi ne è colpito; promuovere il superamento di ogni forma di emarginazione e di esclusione sociale anche mediante l'attivazione dei servizi previsti dalla presente legge". Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale che prevede un "Progetto globale di presa in carico", che richiama all'attenzione il Piano Integrato Sociale Regionale (PISR) "...affrontare il tema delle disabilità significa avere presente la globalità della persona con diverse capacità funzionali al fine di valutarne complessivamente le condizioni di bisogno e di impostare un progetto di intervento che possa migliorare la Qualità della Vita".

Sintesi del Parere Tecnico redatto dal GdL "Psicologia delle Disabilità" Il Parere Tecnico è un Documento che rappresenta la realizzazione scritta di un percorso durato circa un anno di collaborazione dei colleghi psicologi operanti nell'ambito delle disabilità e appartenenti al Gruppo fin dalla sua creazione, che attraverso studi, idee, dibattiti e lavori sul campo hanno dato un contributo in merito: alla complessità dei contenuti inerenti il tema delle disabilità e della nostra professione in tal senso; valutazione dell'incidenza del fenomeno “disabilità” nella popolazione toscana; definire il ruolo, il profilo e gli ambiti di competenza specifici dello psicologo delle disabilità, suggerendo di individuare e sostenere un programma di sviluppo professionale in tale settore. Questo Documento permette di comprendere che "Affrontare il tema delle Disabilità significa fare i conti con un variegato universo, al centro del quale ci sono persone, famiglie e contesti di vita, non solo menomazioni ed handicap" (Canevaro & Janes, 2003). Da ciò emerge la necessità di un'accurata analisi dell'intervento psicologico per le disabilità, delineando i confini di questa branca della psicologia, considerando l'incidenza del fenomeno in Toscana (≈ 5% della popolazione disabile italiana) e il " valore aggiunto " dello Psicologo.

Alcuni esempi dei possibili campi di applicazione: Diagnosi e valutazione dei livelli di abilità e deficit, che oltre al colloquio psicologico prevede anche l'utilizzo di una testistica specifica; Colloqui di sostegno a persone con disabilità, che spesso hanno problemi associati di ansia e depressione (Bertelli, 2003; Montinari, 2001; Shoumitro, 2001). Programmazione e monitoraggio di interventi individualizzati; progettazione di percorsi riabilitativi multidimensionali e percorsi pre-formazione ed orientamento professionale; Costruzione e supporto di reti di collaborazione fra professionisti e istituzioni, pubbliche e private ( Sorrentino, 1987; Gallino, 2001; Guaraldi et al., 2004) ; Attuazione di interventi di sostegno e formazione rivolti al nucleo familiare (Mannoni, 1963; Doman, 1974; Schopler, 1995; Tesio, 2000; Sorrentino, 2006) ; Supervisione degli operatori che interagiscono con le persone disabili; In conclusione il Parere Tecnico è l' incipit, da cui è nato poi, il Seminario:"Psicologia e disabilità", centrato sulle principali tematiche inerenti le disabilità, il FAQ e in seguito la proposta di un Convegno ancora da realizzare.

Alcuni esempi dei possibili campi di applicazione: Diagnosi e valutazione dei livelli di abilità e deficit, che oltre al colloquio psicologico prevede anche l'utilizzo di una testistica specifica; Colloqui di sostegno a persone con disabilità, che spesso hanno problemi associati di ansia e depressione (Bertelli, 2003; Montinari, 2001; Shoumitro, 2001). Programmazione e monitoraggio di interventi individualizzati; progettazione di percorsi riabilitativi multidimensionali e percorsi pre-formazione ed orientamento professionale; Costruzione e supporto di reti di collaborazione fra professionisti e istituzioni, pubbliche e private ( Sorrentino, 1987; Gallino, 2001; Guaraldi et al., 2004) ; Attuazione di interventi di sostegno e formazione rivolti al nucleo familiare (Mannoni, 1963; Doman, 1974; Schopler, 1995; Tesio, 2000; Sorrentino, 2006) ; Supervisione degli operatori che interagiscono con le persone disabili; In conclusione, il Parere Tecnico è l'incipit, da cui è nato poi, il Seminario:"Psicologia e disabilità", centrato sulle principali tematiche inerenti le disabilità, il FAQ e in seguito la proposta di un Convegno ancora da realizzare.

Prospettive Future Il Gruppo, come prima proposta futura, rilancia l'idea di un Convegno aperto al pubblico, dal titolo "Psicologia delle disabilità: luci, ombre e zone di confine professionale", già coordinato, ma non ancora realizzato, come occasione formativa ed informativa, sulla questione "disabilità", finalizzata a: Sensibilizzare gli interlocutori istituzionali e dell’associazionismo territoriale al tema dei bisogni psicologici delle persone con disabilità e delle loro famiglie, creando una rete territoriale allargata di cui l'Ordine sarebbe parte integrante; Portare una corretta informazione circa il ruolo e le aree di competenza dello psicologo in tal senso; Far emergere peculiarità e differenze dello psicologo rispetto ad altre categorie professionali che si occupano di interventi per le disabilità; Ascoltare i bisogni di chi vive quotidianamente la condizione di disabilità. La realizzazione del presente convegno potrebbe essere da stimolo per un futuro da costruire insieme.

Criticità Considerando la crescita del Gruppo di Lavoro, verso una prospettiva di miglioramento continuo e condiviso, come obiettivo di base, è necessario soffermarsi anche sulle criticità emerse durante gli incontri, riassumibili in un unico punto: Rivalutare una tempistica di massima da concordare insieme, cioè darsi dei tempi di riferimento ragionevolmente a breve e medio termine, per raggiungere gli obiettivi proposti, con precedenza alle iniziative che prevedono occasioni di pubblica visibilità.