LA NUOVA POTATRICE SELETTIVA - BREVETTO DEPOSITATO -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
/.
Sistema-città.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
La propagazione del calore
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
L’Energia Idroelettrica
Attrezzature per la viticoltura e la raccolta dell'uva
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Densità di piantagione
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
COME FAVORIRE LA NIDIFICAZIONE DELLA STARNA
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
Che cos’è la corrente elettrica?
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
Potature a “teste di salice
Studente: Stefano Marcelli Classe: Va LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo Padova 18 Febbraio 2005.
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
La potatura di allevamento a vaso dell’olivo.
La potatura di produzione dell’olivo
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
TESSUTI MECCANICI DI SOSTEGNO
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
1 IL legno Che cos’è il legno?.
LE CONDIZIONI PER COLTIVARE L’ULIVO Le tradizioni contadine dicono che l’ulivo ha bisogno di: 1.Sole 2.Sassi 3.Solitudine 4.Siccità 5.Silenzio Le tradizioni.
In visita allo stabilimento RISOSCOTTI di Pavia Quest’anno abbiamo potuto visitare una realtà economico- produttiva del nostro territorio:lo stabilimento.
Le parole della geostoria
Microsoft Access Informatica 04/05 Introduzione alle basi di dati.
CRESCITA I pesci hanno un accrescimento continuo nel tempo , di tipo asintotico. La crescita è funzione di numerosi fattori, i principali dei quali sono.
DA COSA NASCE L’IDEA DELLA COOPERATIVA? L’idea di creare la Cooperativa ‘WoodCoop’ è nata da un sentimento di valorizzazione del territorio sempre più.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Something new in the air. Innova nasce nel 2004 e da sempre opera nel settore delle energie rinnovabili, sviluppando sistemi avanzati per il comfort climatico.
Agricoltura biologica
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
LA POTATURA DELLA VITE.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
POTATURA del MELO classi 2^A e 3^A a.s ’16.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ESPERIENZE DI POTATURA AGEVOLATA E MECCANICA VOLANI ANTONIO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

LA NUOVA POTATRICE SELETTIVA - BREVETTO DEPOSITATO -

I sistemi intensivi ad elevata densità di piantagione richiedono la realizzazione di pareti produttive continue sul filare idonee alla raccolta con macchine a scuotimento laterale. LA POTATURA MECCANICA NELLA NUOVA FILIERA OLIVICOLA

Nel tempo queste pareti produttive tendono con la crescita ad allargarsi, è quindi necessario intervenire periodicamente con la potatura in modo da contenere la chioma e garantire così la funzionalità della raccoglitrice.

Gli interventi di potatura meccanica non selettiva tagliano indiscriminatamente, tutta la vegetazione che, accanto al legno sfruttato, contiene anche le parti giovani, flessibili, già pronte come vegetazione da rinnovo.

La nuova potatrice selettiva BMV, grazie ad innocui getti di aria, piega verso l’interno, preservandoli, i rami flessibili, che riprendono la loro posizione dopo il passaggio della macchina.

In questo modo, la parete si ricopre della vegetazione salvata e i rami riprendono la loro posizione naturale. Nel grafico, a sinistra, la lunghezza (cm/m 2 di superficie) dei rami rimasti dopo la potatura senza il dispositivo di selezione, a destra la lunghezza di quelli rimasti con la nuova potatrice BMV dotata di selezionatore. potatrice tradizionale

Si ricrea in questo modo una parete verde che intercetta efficacemente la luce e promette una più veloce ed abbondante entrata in produzione. Nel grafico, a sinistra la superficie fogliare residua (cm 2/ m 2 di chioma) in piante potate meccanicamente senza il selezionatore, a destra la superficie fogliare residua in piante potate con la nuova potatrice BMV dotata di selezionatore. potatrice tradizionale

I vantaggi sono di duplice natura: - economici, poiché si riduce il vuoto di produzione determinato sempre dagli interventi di taglio; - energetici ed ambientali: - perché la pianta valorizza le risorse idriche, nutritive ed energetiche che ha investito per la crescita e formazione dei giovani rametti salvati; - perché vengono altamente valorizzati gli interventi in corso che in tal modo sostengono una crescita produttiva, cioè sostengono una popolazione di rami già potenzialmente fertili (vegetazione fertile) sin dall'annata successiva.

Ideata e realizzata in collaborazione con : A. Ottanelli* P. Fiorino* E. Marone** * Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell ’ Ambiente sez. Coltivazioni Arboree --Universit à degli Studi di Firenze **Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Universit à degli Studi di Teramo