Corso di Finanza Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Basilea II e i Rating Interni Lezione 1 – Introduzione a Basilea II
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Gestione del rischio d’impresa
0 Camera di Commercio di Lodi - Consorzio Camerale BASILEA 2: QUALI SCENARI PER LE PICCOLE IMPRESE? Lodi, 29 marzo 2006 Laffidabilità delle ditte individuali.
Il trattamento dei crediti alle aziende alla luce di Basilea 2
Società di gestione del risparmio (SGR)
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Che cosa devono fare le aziende per ottenere rating migliori?
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I rating interni e Basilea 2
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Lo stato contro l’usura
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Analisi e gestione del rischio
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
ALESSANDRIA Martedì 10 Febbraio 2009 ALESSANDRIA.
D&B Basilea2 Analysis Report
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Vittorio Conti ECONOMIST CONFERENCE Le Sfide di Basilea II per il Sistema Banca / Impresa Roma, 29 Ottobre 2003 INTERNAL RATING BASED ADVANCED: LE RAGIONI.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Documento GC- Prof.ssa Gi. CARFAGNO. Domanda 1 Lo Stato Patrimoniale al della Comochi spa fornisce una serie di informazioni relative al capitale.
LE PRINCIPALI VOCI DI STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO E GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELLA NOTA INTEGRATIVA Prof. Claudio Cacciamani
“Modelli di pricing per il Ramo Cauzioni: una proposta di lavoro"
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Rapporto Banca -Impresa
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
ATTIVITA’ DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Corso di Finanza aziendale
Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell’attività bancaria
Federica Ielasi 26 settembre 2005
I rischi dell’impresa di assicurazione
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
Claudio Cacciamani Università di Parma
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Università di Pavia Facoltà di Economia 20 marzo 2009
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
FABIO ARNABOLDI Il sistema di rating interno di Unicredit Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Pietro Buzzi Direttore Generale Cassa di Risparmio d Città di Castello
SANDRO TRENTO Basilea 2: il rapporto tra banche e imprese Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Basilea 2:nuovo rapporto banche imprese Come cambierà il mondo del credito e il rapporto banche imprese dopo l’entrata in vigore della direttiva europea.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Transcript della presentazione:

Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea

Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio CORPORATE Mediamente le PMI prese singolarmente sono caratterizzate da una PD più elevata. Questa proposta avrebbe comportato: rischio di innalzamento dei tassi per le PMI effetti asimmetrici sulle economie europee (particolarmente esposte Italia e Germania)

Proposta del terzo documento dell’aprile 2003 Basilea 2 - PMI e Retail Proposta del terzo documento dell’aprile 2003 Le imprese con fatturato tra 5 e 50 milioni di Euro saranno soggette a requisiti patrimoniali inferiori, fino al 20% a seconda delle dimensioni, rispetto alle grandi imprese Alle PMI con esposizioni verso la singola Banca inferiori a 1 milione di Euro si potranno applicare i coefficienti di ponderazione più contenuti previsti per il retail (crediti al dettaglio)

esposizione <= 1 mln Euro Calcolo della perdita >= 50 mln Euro < 5 mln Euro < 50 e >= 5 mln Euro CORPORATE PMI CORPORATE PMI RETAIL esposizione <= 1 mln Euro Fatturato Requisiti di capitale decrescenti (effetto diversificazione) da analisi complesse ad analisi semplificate crescente automazione e standardizzazione dei processi

Metodi basati sui rating interni (IRB) Fig.1: Requisiti patrimoniali per categoria di controparte in funzione della PD 0,00% 3,00% 6,00% 9,00% 12,00% 15,00% 18,00% 21,00% 24,00% 27,00% 30,00% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0% 18,0% 20,0% Probabilità di default Requisito Patrimoniale Corporate fatt > 50 mil euro Corporate fatt < 5 mil euro Retail: mutui ipotecari Retail: altro 10% Requisito patrimoniale attuale fisso all’8%

Calcolo della perdita Non è sufficiente il calcolo della percentuale della perdita attesa Questo è infatti l’importo della perdita più probabile, ma le cose potrebbero andare meglio o peggio Possono quindi esserci perdite “inattese”, meno probabili, ma possibili

Calcolo della perdita La perdita attesa è un costo implicito nella concessione del prestito si tratta di un costo di cui tenere conto e da considerare nella individuazione del tasso attivo il costo è imputato al conto economico attraverso gli accantonamenti a riserva il capitale proprio di una banca ha invece la funzione di coprire le perdite inattese.

Calcolo della perdita Come calcolare le perdite inattese ? Potenzialmente queste sono uguali all’importo del prestito Si tratta di considerare una distribuzione di probabilità delle perdite e di identificare la perdita inattesa in corrispondenza di un certo “livello di confidenza” oltre il livello più probabile.

Calcolo della perdita Dal valore della perdita inattesa così determinato si deve sottrarre la perdita attesa (che trova copertura nel conto economico) e si ottiene la quantità di capitale necessaria a fronteggiare le perdite

Calcolo della perdita Basilea II segue questa impostazione in maniera semplificata e forfettaria anziché misurare puntualmente le correlazioni e il grado di diversificazione si assume un “effetto diversificazione” decrescente al crescere delle dimensioni aziendali

Requisito di capitale Tenendo conto della funzione di ponderazione da adottare … … sulla base del valore prestabilito di correlazione … … sulla base della PD attribuibile all’impresa … … si determina la probabile perdita massima (attesa e inattesa) … … e l’ammontare di capitale da accantonare per ogni euro prestato (tenendo conto di M, EAG e LGD)

Es. prestito di 100 euro con PD 1% LGD 30% M 4 anni 14,03 PD 1 EAD 100 Max.perdita 14,03 PD 1 x x EAD 100 EAD 100 x x 0,30 LGD LGD 0,30 = = Max.perdita 4,21 _ Perdita attesa 0,30 Perd. inattesa 3,91 = x M 1,52 x Fatt. di scala 106% = Perdita attesa 0,30 + Requisito cap. 6,30 = Req.to totale 6,60 da coprire a C.EC. da coprire con capitale

Evoluzione dell’analisi del rischio di credito La banca deve effettuare una diagnosi documentata dello “stato di salute” dell’impresa sulla base di un protocollo di analisi validato dalla banca centrale la diagnosi effettuata deve essere utilizzata per determinare il capitale di vigilanza la diagnosi effettuata deve essere utilizzata per determinare fidi e tassi di interesse

Perdita in caso di default esposizione al momento del default Nuova visione del rischio di credito PRIMO ARGINE SECONDO ARGINE INCERTEZZA PROBABILITA’ DI INSOLVENZA PERDITA IN CASO DI INSOLVENZA rischio impresa rischio operazione rating dell’impresa (PD) Perdita in caso di default (LGD ) esposizione al momento del default (EAD) EL = PD x EAD x LGD Sintesi del rischio = (perdita attesa)