Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Adalberto Casalboni, CISE
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Le scuole e l’autonomia
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
PRIME CONSIDERAZIONI SULLA GESTIONE ASSOCIATA DEI CENTRI DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ L.R. 27/2009 a cura di Paola Poggipollini.
Istituto d’Arte V.Bellisario
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Data Coop cooperativa sociale
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Referente regionale promozione della salute
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Settimana UNESCO – DESS
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
1 Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione,
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Educazione alla sostenibilità NUOVI TRAGUARDI L’attuazione del programma regionale INFEA ° Seminario del sistema INFEA Emilia-Romagna Assessorato.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
1.Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEAS Redazione Programma INFEAS : orientamenti, priorità percorso Commissione.
Transcript della presentazione:

Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009 per “L’Informazione e l’Educazione alla Sostenibilità” Paolo Tamburini Responsabile Servizio Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità Regione Emilia-Romagna

Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 La Legge Regionale 27/2009: principali innovazioni 1.L’evoluzione dall’educazione ambientale all’educazione alla sostenibilità 2.Il coordinamento di tutte le educazioni coerenti con i principi del DESS 3.Il Sistema regionale per l’educazione alla sostenibilità 4.Le funzioni, l’organizzazione, le relazioni tra le strutture educative sul territorio e nella scuola

L’evoluzione dall’educazione ambientale all’educazione alla sostenibilità Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 NUOVE METAFORE per l’Educazione alla sostenibilità LA SPINTA GENTILE + WIKINOMICS

Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 La necessità e l’opportunità di promuovere una ‘architettura delle scelte’, una azione sociale, economica, educativa, che orienti le persone a scegliere il meglio per se stesse, l’ambiente e la società. L’evoluzione dall’educazione ambientale all’educazione alla sostenibilità

Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Oltre al territorio, lo “spazio dei flussi” Le nuove tecnologie del web 2.0 e i contenuti ‘generati dagli utenti’. Il desiderio sociale di partecipazione. Le opportunità per management imprese e organizzazioni, formazione e ricerca, cittadini e consumatori coerenti con l’innovazione solidale e sostenibile.

Sistema delle Educazione alla Sostenibilità – INFEA ER EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 ambiente salute alimentazione mobilità impresa partecipazione Il coordinamento di tutte le educazioni coerenti con i principi del DESS

Sistema delle Educazione alla Sostenibilità – INFEA ER Commissione regionale di coordinamento Agenzie scientifiche di ricerca e alta formazione Servizio Comunicazione Educazione alla sostenibilità RER Coordinamenti provinciali Imprese sostenibili Reti volontariato Fornitori di servizi Musei Aule Did. Sportelli cittadino Rete Aree Protette Rete ARPA Rete Fatt. Didattiche Rete CEAS Rete Scuole Rete Risorse Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il Sistema regionale per l’educazione alla sostenibilità

Commissione regionale Agenzie scientifiche di ricerca e alta formazione Servizio Comunicazione Educazione alla sostenibilità RER Indirizza e monitora la programmazione regionale SPromozione, coordinamento, valutazione, documentazione, formazione, comunicazione a livello regionale. Promuove il coordinamento di tutte le educazioni – ambiente, salute, alimentazione, sicurezza e mobilità sostenibile, partecipazione, ecc. – coerenti con i principi del DESS, l’integrazione tra queste e i principali strumenti di programmazione dell’ente. Alimentazione culturale e supporto scientifico e metodologico alla ricerca e all’alta formazione, partner di azioni di sistema di livello regionale Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010

Coordinamenti provinciali Definiscono, di concerto con i CEAS e gli altri componenti del sistema INFEAS, il programma operativo annuale, incentrato su organizzazione e ottimizzazione delle strutture e risorse educative e sulla individuazione dei temi e priorità specificatamente legati al territorio di riferimento. Promuovono le interconnessioni tra le educazioni coerenti con il DESS Unesco e le altre strutture che le attivano a livello provinciale, l’integrazione tra queste e i principali strumenti di programmazione dell’ente. Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010

Rete dei Centri di Educazione alla sostenibilità CEAS Nodi di reteStrutture di base Una delle strutture portanti del sistema dell’Educazione alla sostenibilità Punto di riferimento stabile, elemento di integrazione tra le diverse educazioni alla sostenibilità, competente ed autorevole per l’ES in tutte le sue declinazioni. Sono istituiti da EELL, associazioni, Fondazioni, ecc. Presentano una articolazione di funzioni e modalità organizzative. Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010

Reti di educazione alla sostenibilità nel mondo della scuola Reti di scuole laboratorio di EAS Scuole che hanno adottato Curricolo ecologico Insegnanti Referenti INFEAS Aule didattiche d’Istituto Istituti Scolastici che hanno strutturato al proprio interno una attività permanente di educazione ambientale e cooperano nel realizzarle con altre strutture e CEA sul territorio e che ragionano in termini di curricolo ecologico Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010

Rete regionale delle Aree Protette Parchi nazionali e regionali, Riserve, Aree di riequilibrio, Rete Natura 2000, ecc. Una Rete fondamentale che da sempre collabora e interagisce con il Sistema INFEA su tematiche specifiche, condividendo metodologie e finalità educative. Rete delle Fattorie Didattiche Una Rete fondamentale che da sempre collabora e interagisce con il Sistema INFEA su tematiche specifiche, condividendo metodologie e finalità educative. Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010

Rete ARPA Sportelli cittadino Musei Aule Did. Fornitori di servizi Reti volontariato Rete delle Risorse per l’educazione alla sostenibilità Vetrina della sostenibilità EMAS club Multiutility … URP Infogiovani Ecosportelli ARPA provinciali Associazioni ambientali Associazioni consumatori Centri anziani … Cooperative Liberi professionisti Società… Aule didattiche dei quartieri Orti botanici Musei scientifici, del gusto … Si tratta di strutture che nell’ambito della loro mission generale possono avere anche funzioni legate alla comunicazione e educazione alla sostenibilità con le cui iniziative possono utilmente cooperare Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Rete delle Imprese sostenibili