IL GRUPPO ISAGRO THE SMALL GLOBAL PLAYER DEGLI AGROFARMACI Inaugurazione anno accademico Cineas Politecnico di Milano, 6 novembre 2014 Giorgio Basile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Il check-up dell’innovazione
Il Mercato Italiano M&A
L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITING IN BANCA
GE – Un’azienda globale, multi-business I servizi finanziari
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Posizionamento strategico delle funzioni di Controllo e di Compliance e la centralità dell’Internal Auditing Giovanni Barbara Docente a contratto Università.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Seminario in Economia Aziendale
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Slide n° 1 Il ciclo di vita della sicurezza: dalla consulenza alla tecnologia Milano 25 ottobre 2002 Claudio Gentili Security Senior Consultant Kyneste.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
1 Vendite: locazione spazi per il terziario N. immobili di proprietà: 14 per un totale di m2 N. terreni: 1 di acri Capitale sociale 5,75.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
CODICE DI AUTODISCIPLINA Aspetti generali - sintesi
CONTROLLO INTERNO.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
SOFTWARE PENSATO PER LE FUNZIONI DI CONTROLLO. SVILUPPATO DA ESPERTI DEL SISTEMA BANCARIO.
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Agenda Primo modulo - Le regole Milano, 18/19 giugno 2014 Programma introduttivo per Consiglieri di nuova nomina e aspiranti Consiglieri.
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
1. Cenni storici Produce inizialmente apparecchi per l’illuminazione d’emergenza nel A Monteveglio (BO)  Negli anni 1990 nasce la business idea.
BNL per le Reti d’Impresa
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
1 In presenza di sintomi di malessere dell’azienda, quali:  Trend negativi nelle vendite e nei profitti  Perdite di quote di mercato  Tensioni sui prezzi.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
Gestione dei rischi nelle imprese industriali Roberto Muscogiuri Chief Executive Officer Enel.Re Ltd IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino, 27 Maggio.
Attori Enterprise risk management
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

IL GRUPPO ISAGRO THE SMALL GLOBAL PLAYER DEGLI AGROFARMACI Inaugurazione anno accademico Cineas Politecnico di Milano, 6 novembre 2014 Giorgio Basile - Presidente e C.E.O.

L’aumento della domanda di alimenti “Ci saranno più persone al mondo domani rispetto ad oggi, guadagneranno di più, si alimenteranno meglio rispetto al passato” CAGR +1.4% CAGR +3.4% L’aumento del reddito pro capite nei paesi in via di sviluppo (principalmente Cina e India) è destinato in misura rilevante all'alimentazione. Fonte: USDA

Perdite evitate grazie Gli agrofarmaci: un ruolo chiave in agricoltura I farmaci per salvaguardare/aumentare le rese delle colture agricole Perdite inevitabili: ca. 40% Perdite evitate grazie agli agrofarmaci: ca. 30% Produzione senza agrofarmaci: ca. 30% Produzione effettiva (60%) Produzione agricola potenziale (100%) Mercato mondiale degli agrofarmaci (2012): US$ 47 miliardi Time-to-market per una nuova molecola: 10-12 anni Fonti: Phillips McDougall e Agrofarma

Ripartizione per area geografica … … e per tipologia di prodotto Il mercato degli agrofarmaci Ripartizione per area geografica … Europa 27% NAFTA 18% US$ 47 miliardi … e per tipologia di prodotto Centro e Sud America 24% Fungicidi 26% Insetticidi 25% Asia e Oceania 27% Africa e Medio Oriente 4% Altro 3% Erbicidi 46% Fonte: Phillips McDougall

Sintesi e formulazione IL GRUPPO ISAGRO Numeri chiave: Fatturato € 140 mln – Dipendenti n.620 - Investimenti in R&S € 11 mln (Anno 2013) (di cui 80% all’estero) (di cui 50% all’estero) Attività e Modello di Business Ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione su scala globale di farmaci per la cura delle piante «Small Global Player» basato su prodotti generati dalla propria ricerca Attività e Modello di Business Cenni Storici Presenza Geografica Centro ricerca a Novara, 5 impianti produttivi, distribuzione diretta in Colombia, India, Spagna e Stati Uniti e indiretta in circa 70 Paesi. 1993 2003 OGGI Management Buy Out Quotazione Isagro S.p.A. mercato STAR Milano Headquarter (dopo 40 anni di storia Montedison) Adria Sintesi e formulazione di prodotti rameici Panoli (India) Sintesi e formulazione Novara Fermentazione di prodotti biologici Bussi Sintesi del tetraconazolo Aprilia Formulazione

IL GRUPPO ISAGRO I principali rischi Isagro è uno small global player nel settore degli agrofarmaci ed è quindi soggetta, oltre ai fattori di rischio tipici di qualsiasi azienda industriale (rischi finanziari, rischi operativi/commerciali, ecc.), a fattori di rischio tipici del mercato in cui opera. Tra i principali si segnalano: Rischi connessi all’attività di ricerca innovativa e di sviluppo e alle registrazioni Rischi connessi alla proprietà intellettuale Rischi connessi all’influenza delle condizioni climatiche Rischi connessi ai fenomeni di stagionalità

Il Sistema di Gestione dei Rischi I principi guida Il GRUPPO ISAGRO Il Sistema di Gestione dei Rischi I principi guida Quotata alla Borsa di Milano Segmento STAR Adesione alle norme e autoregolamentazione Gestione Rischi Sana e prudente gestione dell’azienda ISAGRO considera la Gestione dei Rischi un fattore chiave per il perseguimento delle linee di sviluppo e degli obiettivi aziendali strategici ed è impegnata a promuovere ed ottenere una coerente applicazione delle politiche aziendali da parte delle Entità operative del Gruppo nella salvaguardia dei diritti delle minoranze, ove presenti. Al fine di indirizzare e controllare, in modo responsabile, il processo di creazione di valore realizzato nell’impresa tale da fornire una risposta adeguata alle aspettative dei vari portatori d’interesse e prevenire e gestire i rischi aziendali, ISAGRO pone particolare attenzione alla realizzazione di strutture e presidi organizzativi dedicati, orientati al controllo degli stessi. I principi guida di ISAGRO Commitment del Management esecutivo nella gestione del rischio Sistemi di controllo aziendale Formazione e comunicazione Meccanismi di feedback dei dipendenti Verifiche / Audit regolari Piani di follow up

Il Modello di Gestione dei Rischi e dei Controlli Il GRUPPO ISAGRO Il Modello di Gestione dei Rischi e dei Controlli Consiglio di Amministrazione (indirizzo) Organismo di Vigilanza Collegio Sindacale Nomina Amministratore Incaricato Comitato Amministratori Indipendenti Dirigente Preposto Comitato Controllo e Rischi Vigilanza Lead Independent Director Comitato Nomine e Remunerazione Terzo Livello (assurance) Internal Audit External Audit Risk management Compliance (other) Compliance (L. 262/2005) LIVELLI DI CONTROLLO Secondo Livello (valutazione e controllo su rischi specifici) Security Operational controlling Accounting Financial Reporting HSE Insurance Primo Livello (gestione e supervisione dei controlli di linea) Management, Process Owners

La struttura di Risk Management – ruoli e attori Il Gruppo Isagro La struttura di Risk Management – ruoli e attori Isagro, nel rispetto di quanto previsto dalla best practice di riferimento e secondo le raccomandazioni incluse nel Codice di Autodisciplina delle società quotate al quale la stessa Isagro aderisce, ha formalmente istituito, a partire dal 2014, la funzione di Risk Management che riporta direttamente al Presidente e Amministratore Delegato nonché Amministratore incaricato del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi. Presidente e C.E.O. Risk Manager Internal Audit Process Owner

Il processo di Risk Management valutazione dei rischi Il Gruppo Isagro Il processo di Risk Management identificazione dei rischi valutazione dei rischi trattamento dei rischi definire criteri di valutazione valutare i rischi valutare le interazioni prioritizzare i rischi

Grazie per l’attenzione. IL GRUPPO ISAGRO The Small Global Player degli agrofarmaci Grazie per l’attenzione. Giorgio Basile www.isagro.com