Le motivazioni e gli aspetti psicologici che influenzano la scelta terapeutica Dottoressa Roberta Ceccarelli Associazione SAMUR Onlus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Trattamento del sanguinamento da varici
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
TECHNICAL COMPETENCES
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Strumenti: leconomia sperimentale Come osservare e misurare - laltruismo, - il senso di giustizia - lavversione alla ineguaglianza -lavversione al rischio.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Il ruolo dello psicologo
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Metodi della ricerca in Psicologia
La validità di un test diagnostico
Le strategie decisionali
Avviamento ai giochi sportivi
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
1 - Il medico è il manager : il valore per i cittadini e i nuovi asset della professione medica - - Il medico è il manager : il valore per i cittadini.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Richard Horton , Lancet 2005.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
I sistemi di pianificazione e controllo.
Giovanna Scroccaro, Paola Marini Servizio di Farmacia
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Le difficoltà della famiglia ad accettare i provvedimenti ambientali a domicilio Monica De Simone Le controversie nella terapia dellallergia respiratoria.
MATTEO MOTTERLINI Università Vita · Salute San Raffaele Prof
RAZIONALITA’ LIMITATA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
“…paediatric patients facing any acute medical procedure benefit from good preparation….this also includes the establishment of a suitable context and.
ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGETTO START. STRUTTURA DEI CAPITOLI 1.GENERAL INFORMATION (a cura del Dip. Epidemiol. INT) 2.PATHOLOGY AND BIOLOGY 3.DIAGNOSIS.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Terapia non farmacologica
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
Psicologia Economica lezione 8 Emozioni & motivazioni nel mercato azionario.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
DISREGOLAZIONE EMOTIVA E QUALITÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA Tani Franca (1), Pascuzzi Debora (1), Raffagnino Rosalba (2) (1) Dipartimento di Scienze della.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

Le motivazioni e gli aspetti psicologici che influenzano la scelta terapeutica Dottoressa Roberta Ceccarelli Associazione SAMUR Onlus

Una scelta difficile La persona preferisce avere un ruolo attivo nella scelta del trattamento Diversi trattamenti disponibili nessuno dei quali ha una provata superiorità in termini di sopravvivenza

Non esiste la scelta giusta esiste il processo di scelta giusto Avendo a disposizione tutte le informazioni relative ai vantaggi e svantaggi di ogni opzione terapeutica Avendo la possibilità di analizzarle ed elaborarle in modo completo ed adeguato Per scegliere il trattamento più adeguato alle proprie esigenze ed in sintonia con i propri valori

Fattori che influenzano la scelta terapeutica Medico Specialista Aspetti cognitivi Persona

Medico Specialista: Completezza delle informazioni Modo di presentare l’informazione (soprattutto quelle di tipo statistico) Relazione con il paziente

Medico Specialista: modo di presentare l’informazione

La relazione medico paziente Fiducia nei confronti del medico La percezione non chiara delle intenzioni del medico La paura di perdere il medico di riferimento

Fattori legati alla persona Bisogni, obiettivi, aspirazioni, valori ecc. Storia personale Gli altri significativi

Fattori legati alla persona: Stili di presa di decisione Ricerca attiva di nuove informazioni fino alla creazione di nuove opzioni e scelta tra le opzioni trovate Scelta tra le informazioni rese disponibili da altri Accettazione dei consigli, senza nessuno sforzo mentale Ripensamenti continui

Fattori legati alla persona: La motivazione Motivazione ad elaborare le informazioni e ad impegnarsi in un’analisi approfondita delle opzioni terapeutiche Locus of control interno vs esterno Emozioni di ansia e paura

Meccanismi cognitivi: euristiche e biases Euristica della rappresentatività : un oggetto viene assegnato ad una certa categoria piuttosto che ad un’altra nella misura in cui le sue principali caratteristiche rappresentano o richiamano una categoria piuttosto che un’altra Euristica della disponibilità: Oggetti od eventi vengono considerati frequenti, probabili o agebti causali quanto più facilemte risultano disponibili in memoria Si preferisce evitare possibili danni derivati dalle azioni piuttosto che danni derivati da omissioni

Quando sono più probabili euristiche e bias? Le euristiche sono strumenti cognitivi che si sono evoluti per ridurre la complessità Vengono utilizzate in situazioni di incertezza Quando si hanno situazioni ad alto contenuto emotivo e di stress Errori di valutazione sono dunque più probabili in queste condizioni

Riassumendo Affinchè una persona possa effettuare una corretta decisione per il trattamento più adeguato alle proprie caratteristiche valori ed esigenze è importante che le informazioni fornite siano complete, chiare, e presentate in modo adeguato Tuttavia fattori personali quali la particolare storia di un individuo, i suoi stili di ragionamento, la relazione con i familiari ed altri significativi possono interferire con un corretto processo di valutazione ed elaborazione della informazione Infine meccanismi cognitivi che generalmente aiutano a formulare giudizi e prendere decisioni, possono anch’essi generare errori soprattutto in situazioni di forte stress come quelli derivati da una diagnosi di tumore

Conclusioni Il processo della scelta terapeutica è molto difficile e sono molti i fattori che possono portare ad una decisione presa seguendo un processo non corretto Le ricerche in questo ambito non sono ancora molte, soprattutto relative al tumore alla prostata E’ un settore che dovrebbe essere approfondito anche per aiutare il paziente a prendere la migliore decisione per lui

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1.Carrigan Neil, et al, The Impact Of Structuring Information In A Patient Decision Aid, Psychology and Health, August 2004, Vol. 19, No. 4, pp. 457–477 2.Chapman Gretchen B., et al. A multi-attribute model of prostate cancer patients' preferences for health states, Quality of Life Research 8: 171±180, Covey Judith, A Meta-analysis of the Effects of Presenting Treatment Benefits in Different Formats, Medical decision making sep-oct 2007, Davidson Robin, Geoghegan Laura, et al, Psychological Characteristics Of Cancer Patients Who Use Complementary Therapies Psycho-Oncology 14: 187–195 (2005) 5.Fagerlin Angela, et al, Helping patients decide: ten steps to better risk communication, JNCI Vol. 103, 19, October Hall Katherine H, Reviewing intuitive decision-making and uncertainty: the implications for medical education” Medical Education 2002;36:216–224 7.Ho Anita, Relational autonomy or undue pressure? Family’s role in medical decision-making, Nordic College of Caring Science Lam Wendy Wt, Fielding Richard, et al, Gambling With Your Life: The Process Of Breast Cancer Treatment Decision Making In Chinese Women, Psycho-Oncology 14: 1–15 (2005) 9.Orom Heather, Penner Louis A. West Brady T., et al, Personality predicts prostate cancer treatment decisionmaking difficulty and satisfaction, Psycho-Oncology 18: 290–299 (2009) 10.Petersen Suni, et al, Predictors of decision-making style among cancer patients: an empirical test of theory, Psychology and health, 2000, vol 15,pp Zimund-Fisher Brian J. Et al, Mortality versus survival graphs: improving temporal consistency in perceptions of treatment effectiveness, Patient education and counselling, 66 (2007)

Grazie per l’attenzione