contro il sistema tariffario dell'AEEG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Campagna Referendaria R.Lembo Conoscere il bene Acqua La ripubblicizzazione dellacqua come bene comune e servizio pubblico La Campagna.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
La futura attività di CCSE nel settore idrico
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
AEEG: come ti inganno i cittadini in una facile lezione
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Protocollo Governo/Sindacati Luglio 2007 (Superamento scalone Maroni Legge 243/2004)
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Le public utilities Alfredo De Girolamo presidente Confservizi Cispel Toscana.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Documento GC- Prof.ssa Gi. CARFAGNO. Domanda 1 Lo Stato Patrimoniale al della Comochi spa fornisce una serie di informazioni relative al capitale.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Utilità IR Posizione di Mercato per business Confronta i risultati di Hera per business con quelli del settore Questo strumento permette di confrontare.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
1- Mozione sull’applicazione del 1° e 2° quesiti del Referendum sul servizio idrico: revoca della concessione a Publiacqua SpA, e riduzione della tariffa.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Transcript della presentazione:

contro il sistema tariffario dell'AEEG per il riconoscimento dell'esito referendario

TARIFFA 0 IL PREZZO DEL SERVIZIO IDRICO NON PUO' ESSERE FISSATO DAL MERCATO E' UN MONOPOLIO NATURALE

TARIFFA 1 L. n. 36/1994 (Legge Galli) Disposizioni in materia di risorse idriche 13. (1) (Tariffa del servizio idrico). 1. La tariffa costituisce il corrispettivo del servizio idrico.... 2. La tariffa è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito, delle opere e degli adeguamenti necessari, dell’entità dei costi di gestione delle opere, dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito e dei costi di gestione delle aree di salvaguardia, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio.

TARIFFA 2 1. La tariffa costituisce il corrispettivo del servizio idrico integrato La BOLLETTA non è un TRIBUTO, è proporzionata al servizio ricevuto. Senza servizio nessun pagamento è dovuto. A servizio parziale, pagamento parziale. In caso di morosità, Equitalia non c'entra.

TARIFFA 3 1. La tariffa.... è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito, delle opere e degli adeguamenti necessari, dell'entità dei costi di gestione delle opere, dell'adeguatezza della remunerazione del capitale investito …. in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio

TARIFFA 4 TARIFFA = COSTI DI ESERCIZIO + LEGGE 152/2006 (CODICE DELL'AMBIENTE) Art. 154. Tariffa del servizio idrico integrato TARIFFA = COSTI DI ESERCIZIO + AMMORTAMENTO DEL CAPITALE + REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO (7%)

IAG: LEGGERE LA BOLLETTA L'opuscolo di Iren Acqua e Gas è molto chiaro: “Le somme raccolte attraverso le bollette devono coprire completamente tutti i costi di gestione del servizio e anche i costi della realizzazione di nuove opere”

Prezzo amministrato La Tariffa reale in ogni ATO è stabilita attribuendo un valore alle variabili Chi lo fa? Il MERCATO?

I SINDACI RIUNITI nell'assemblea d'ambito decidono la tariffa sulla base della previsione dei costi operativi, degli investimenti e degli ammortamenti. Questa PREVISIONE è il PIANO D'AMBITO

TOTALE ACQUISTI 1.617.168 SPESE PER SERVIZI 18.545.305 COSTI OPERATIVI ACAM ACQUE 2007 (fonte: Piano d'Ambito rielaborazione da p. 32) ACQUISTI 1.617.168 SPESE PER SERVIZI 18.545.305 SPESE PER IL PERSONALE 9.003.163 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 742.996 TOTALE 29.908.631

ATO Spezzino Il valore complessivo del capitale investito al 1/1/2008 ammonta a 163,3 milioni di €. Tale valore viene assunto quale capitale investito iniziale. 7% di 163,3 mil. = 11,431 mil. (PIANO D'AMBITO p. 34)

ATO Spezzino (fonte Piano d'Ambito, rielaborazione da Allegato 5) 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Capitale investito 163.920 167.015 166.509 165.656 163.693 160.449 Remunerazione 11.583 11.673 11.626 11.527 11.345 11.121 ammortamento 4.698 5.130 5.476 5.835 6.016 6.442 Costi operativi 28.437 28.717 29.001 29.291 29.586 30.141 Copertura integrale 44.718 45.520 46.104 46.653 46.946 47.704 Tariffa €/mc 1,831 1,929 2,031 2,138 2,178 2,209

ATO Spezzino (fonte Piano d'Ambito, rielaborazione da Allegato 5) 2009 2014 Aumento % di 2014 Su 2009 Capitale investito 163.920 160.449 Remunerazione 11.583 11.121 ammortamento 4.698 6.442 Costi operativi 28.437 30.141 Copertura integrale 44.718 47.704 +6,68% Tariffa €/mc 1,831 2,209 +20,64%

TARIFFA 5 12-13 GIUGNO 2011 IL REFERENDUM (2° QUESITO) TAGLIA VIA LA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO

TARIFFA 6 COSTI DI ESERCIZIO + AMMORTAMENTO DEL CAPITALE INVESTITO dal 21 luglio 2011, la tariffa e' costituita di 2 sole voci: COSTI DI ESERCIZIO + AMMORTAMENTO DEL CAPITALE INVESTITO

I SINDACI Dopo il referendum, quasi tutte le AATO d'Italia, con motivazioni poi smentite dal Consiglio di Stato (25/1/2013), si sono rifiutate di eliminare la remunerazione del capitale investito dalla tariffa. Hanno continuato come se nulla fosse accaduto!

AEEG Berlusconi UN MESE PRIMA DEL REFERENDUM Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70: istituisce l'Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua Monti 6 MESI DOPO IL REFERENDUM legge 22 dicembre 2011 n. 214, articolo 21 (“decreto Salvitalia”): sopprime l'Agenzia, attribuisce le competenze in materia di Tariffa all'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. L'AEEG entra nelle sue funzioni dal 01/01/2012, elaborerà un nuovo Metodo Tariffario Transitorio (MTT) che attuerà i referendum e le previsioni del 2° comma dell'art. 154.

I CRITERI DI AEEG COSTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI Il nuovo metodo tariffario esce i 28 dicembre 2012 Torna la “remunerazione del capitale investito” rinominata COSTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI

METODO TARIFFARIO TRANSITORIO DI AEEG = COSTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI (intesi come somma degli oneri finanziari, degli oneri fiscali e delle quote di ammortamento degli investimenti) + COSTI DELLA GESTIONE (EVENTUALE) ANTICIPAZIONE PER FINANZIAMENTO NUOVI INVESTIMENTI l

I CRITERI DI AEEG - 2 Gli oneri finanziari e fiscali sono riconosciuti come percentuale fissa del capitale investito, nella misura del...... 6,4%! CHE FANTASIA! E BRAVI AEEG! CI AVETE FATTO LO SCONTO!

ACAM – BILANCIO 2012 ANNO Ricavi da Servizio Idrico Integrato % 2012 43.415 +16,0 2011 37.417 Fonte: ACAM Acque S.p.A Socio Unico, Bilancio di esercizio 2012, p. 6

ACAM – BILANCIO 2012 “[L'incremento dei ricavi è] essenzialmente correlato agli incrementi tariffari apportati a seguito dell'introduzione del Metodo Tariffario Transitorio da parte dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas”

ACAM – BILANCIO 2012 In particolare, i ricavi da Servizio Idrico Integrato sono aumentati nel 2012, rispetto al 2011, di 6 milioni, pari al 16,00% (pag. 7)

ACAM – BILANCIO 2012 “Risulta utile evidenziare che i volumi erogati nel corso del 2012 hanno subito una contrazione pari a circa 787.715 mc [-4%]”

ACQUA Unisce il massimo rendimento con il minimo rischio Ha grandi margini di crescita

QUANTO PUO' CRESCERE? FAMIGLIA TIPO DI 3 PERSONE NEL 2012 HA SPESO: 509 € A FIRENZE, PISTOIA, PRATO 110 € A ISERNIA Fonte: CITTADINANZATTIVA, Il Servizio Idrico integrato, Agosto 2013

LIGURIA 27) GENOVA 389 36) LA SPEZIA 363 92) IMPERIA 204 96) SAVONA 186

CGIA DI MESTRE Tariffe: aumenti boom, soprattutto tra quelle amministrate dai comuni Tra il 2000 ed il 2011 le bollette dell’acqua potabile (+70,2%) e quelle dei rifiuti (+61%) sono aumentate più del doppio del costo della vita (+27,1%).

CGIA DI MESTRE 2010-11 PRIMA L'ACQUA negli aumenti costo della vita +27,1%, la tariffa dell’acqua potabile + 70,2% raccolta rifiuti del 61% biglietti dei trasporti ferroviari sono aumentati del + 53,2%. Di seguito troviamo i pedaggi autostradali, con un incremento del + 49,1%, il gas, con una crescita del  +43,3%  ed i trasporti urbani, con una variazione  del +39,5%.

PRIVATIZZARE! Per questo la spinta a procedere sulla via della privatizzazione continua incessante

PRIVATIZZAZIONE E' UN PROCESSO municipalizzata→azienda speciale →spa o srl → →multiutility L'importante è arrivare alla meta!

FINANZA OGGI Modello acqua Territorio genovese Produce l'acqua → MdA → Iren spa Partiti e clientele Fondi di investimento Intesa Sanpaolo Unicredito Profitti Merrill Lynch Fondi pensione F2i Fondazioni bancarie 2010-11-12 MdA fa utili per 48 milioni, ma distribuisce 65 mil di dividendi

IL “MODELLO ACQUA” E’ UNIDIREZIONALE 17 IL “MODELLO ACQUA” E’ UNIDIREZIONALE IN 3 ESERCIZI MEDITERRANEA DELLE ACQUE HA DISTRIBUITO AI SOCI DIVIDENDI DI OLTRE € 17 MLN SUPERIORI ALL’UTILE NETTO CONSEGUITO GLI INVESTIMENTI NEL SERVIZIO IDRICO SI MANTENGONO AL DI SOTTO DEL NECESSARIO LE PERDITE DI ACQUA NELL’A.T.O. GENOVESE SONO PASSATE DAL 26% DEL 2007 AL 27% DEL 2011 DA VENT’ANNI SI CONSOLIDA UN MODELLO LINEARE IN CUI IL VALORE (DENARO) VA DAL TERRITORIO ALLA FINANZA E LI’ RIMANE DIVENTANDO UNO STRUMENTO PER ESTRARRE DAL TERRITORIO ALTRO VALORE (LEVA FINANZIARIA) Forum Beni Comuni - Genova, gennaio 2014

TRASFERIMENTI DA STATO E REGIONE 20 IL MODELLO PUBBLICO E’ CIRCOLARE PER “PUBBLICO” SI INTENDE UN SISTEMA A LEGITTIMAZIONE CONGIUNTA VOTO-PARTECIPAZIONE TRASFERIMENTI DA STATO E REGIONE TARIFFE SERVIZI partecipaz controllo controllo indirizzo LE VARIE AZIENDE OPERANO COME ATTIVITÀ INTEGRATE E COMPLEMENTARI PER MASSIMIZZARE L’UTILITÀ SOCIALE A LUNGO TERMINE “UTILI” INVESTIMENTI Forum Beni Comuni - Genova, gennaio 2014

PER UN MODELLO SOCIALE ALTERNATIVO La battaglia per l'acqua: via il profitto dalla gestione del SII = = la risorsa ACQUA al servizio di quel territorio (della fertilità dei suoli, degli equilibri ecologici, della stabilità idrogeologica, dell'economia locale...)

PER UN MODELLO SOCIALE ALTERNATIVO - L'alternativa parte dai territori dalle popolazioni insediate - Ambiente naturale ed economia locale si basano sull'accesso all'acqua