NEUROPSICOLOGIA E MALATTIA DI PARKINSON

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Semeiotica psichiatrica - 4
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Psicologia dello sviluppo lezione 2
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
DEMENZE.
Resp. Dr. Stefano Cinotti

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI DI MEMORIA
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Percezione Attenzione Memoria
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Lo sviluppo della memoria
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Valutazione delle abilità visuospaziali
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
VALUTAZIONE DEI DISTURBI DI MEMORIA
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
LA COSCIENZA.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
“Che cos’è la Neuropsicologia?”
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Indicatori di rischio dei
Journal Club ADHD marzo 2014
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
Funzioni Psichiche R. Cambria.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Depressione.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Apprendimento e memoria
La depressione nell’anziano
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Psicologia dell’invecchiamento
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
prof.ssa Giovanna Mirra
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
La Demenza e la cura della persona
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Transcript della presentazione:

NEUROPSICOLOGIA E MALATTIA DI PARKINSON

MALATTIA DI PARKINSON DEFICIT COGNITIVI

DEFICIT COGNITIVI: BRADIFRENIA Rallentamento nell’elaborazione delle informazioni che giungono al cervello Il ragionamento risulta corretto per logica (forma e contenuto)

MEMORIA Compromesse: Memoria procedurale Memoria anterograda (apprendimento di nuove informazioni) Memoria prospettica Conservate: Memoria dichiarativa (episodica e semantica) Memoria retrograda (eventi passati)

ATTENZIONE Deficit di attenzione sostenuta e selettiva Compromissione dello shifting attenzionale e della pianificazione spazio-temporale degli eventi psichici e motori

PROBLEM SOLVING Difficoltà a sviluppare strategie comportamentali nuove per far fronte a situazioni problematiche o semplicemente impreviste

ELOQUIO Fluenza ridotta Anomie Micrografia Disartria

ALTERAZIONI PSICHICHE MALATTIA DI PARKINSON ALTERAZIONI PSICHICHE

ANSIA Associata più frequentemente alla fase off di malattia Rari gli attacchi di panico

ALLUCINAZIONI Solitamente di natura visiva e quasi sempre farmaco-indotte (iatrogeniche) Il soggetto mantiene un’autocritica rispetto all’episodio

DEPRESSIONE Circa il 40-50% ne soffre Cause: psicologiche: condizione reattiva allo stato di malattia organiche: deficit di dopamina e di altri neurotrasmettitori (es. serotonina e noradrenalina)

Sintomatologia depressiva: caratteristiche Depressione Maggiore: 8% circa Distimia : tristezza, melanconia, facilità al pianto, scarsa autostima ecc.. 30% circa Più frequentemente: Apatia: indifferenza emotiva Abulia: scarsa motivazione e mancanza d’iniziativa

Tecniche di counselling psicologico e di problem solving per: COSA FARE? Tecniche di counselling psicologico e di problem solving per: gestire situazioni critiche fornire indicazioni in modo “dosato” facilitare la compliance sostegno psicologico al caregiver

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN PZ SOTTOPOSTI A DEEP BRAIN STIMOLATION (DBS)

CRITERI DI ESCLUSIONE Grave deterioramento cognitivo (demenza) Depressione Maggiore Psicosi Livelli d’ansia elevati (es. attacchi di panico)

DEMENZA compromissione globale delle funzioni cognitive, ivi compresa la memoria, la capacità di far fronte alle richieste della vita di tutti i giorni, di svolgere le funzioni già acquisite in precedenza, di conservare un comportamento socialmente adeguato e di controllare le proprie reazioni emotive assenza di un’alterazione dello stato di vigilanza l’evoluzione è progressiva e invalidante

DEPRESSIONE MAGGIORE Umore depresso per la maggior parte del tempo / idee ricorrenti di suicidio Sentimenti di autosvalutazione e di colpa eccessivi e immotivati Apatia, perdita di piacere e di interesse Diminuita capacità di pensare e di concentrarsi / incapacità a decidere

PSICOSI Deliri e allucinazioni Compromissione della capacità critica/appiattimento affettivo Allontanamento dalla realtà/disadattamento sociale Perdita della coscienza di sè

ATTACCHI DI PANICO Paura di morire / paura di impazzire o di fare qualcosa di incontrollato Sensazione di soffocamento / dolore al torace Tachicardia / sudorazione

Batteria di test Neuropsicologici SCREENING: MMSE RAGIONAMENTO: Matrici Progressive Colorate di Raven MEMORIA:Span verbale/spaziale, Coppie associate, Digit span ATTENZIONE: Matrici Attenzionali, Trail Making B, FUNZIONI FRONTALI: NCST, Fluenza fonemica, Fluenza semantica, FAB

Test psicologici BDI Depressione STAI X1-X2 Ansia di stato e di tratto SCID II Tratti di personalità

MINI MENTAL STATE EXAMINATION (MMSE) TEST DI SCREENING: MINI MENTAL STATE EXAMINATION (MMSE) Folstein et al., 1975 Test per la valutazione della funzionalità cognitiva globale orientamento temporale/spaziale memoria (registrazione e ricordo) attenzione e capacità di calcolo linguaggio abilità prassiche punteggio 24-30: assenza 18-23: lieve/moderato < 17 : grave

Matrici Progressive Colorate di Raven RAGIONAMENTO: Matrici Progressive Colorate di Raven (Raven 1947) Le Strumento per esaminare la capacità di ragionamento produttivo e del ricordo di conoscenze Composto da 3 serie di 12 item ciascuna Sono composte in modo da misurare i principali processi cognitivi, patrimonio dei bambini di età inferiore di 11 anni Negli anziani permettono di valutare un eventuale scadimento del ragionamento logico

Memoria di cifre (De Rienzi et al. 1987) SPAN VERBALE (Spinnler e tognoni, 1987) RIPETIZIONE DIRETTA: si chiede al pz di ripetere nello stesso ordine letto dall’esaminatore le sequenze di parole di difficoltà crescente DIGIT SPAN Memoria di cifre (De Rienzi et al. 1987) RIPETIZIONE DIRETTA: si chiede al pz di ripetere nello stesso ordine letto dall’esaminatore le sequenze di cifre di difficoltà crescente

SPAN SPAZIALE –TEST DI CORSI MEMORIA: SPAN SPAZIALE –TEST DI CORSI (Spinnler e tognoni, 1987) Il materiale è composto da una tavoletta di legno su cui sono incollati 9 cubetti, numerati dal lato rivolto verso l’esaminatore. Il compito richiesto è quello di toccare, nel medesimo ordine, i cubetti toccati dall’esaminatore immediatamente dopo la presentazione. Per ogni lunghezza si presentano 3 sequenze. Se il pz rievoca correttamente 2 sequenze si passa alla serie di lunghezza successiva.

COPPIE ASSOCIATE MEMORIA: E’ composto da dieci coppie di parole associate, alcune classificate come facili e altre come difficili. Il soggetto deve impararle a memoria in tre tentativi. “Ora le leggerò un elenco di parole disposte in coppie. Faccia attenzione, perché quando avrò finito lei dovrà ricordare in che modo sono accoppiate. Per esempio, se la prima coppia sarà Est-Ovest, io le dirò in un secondo momento soltanto la parola Est e lei dovrà rispondere: Ovest.” Effettuare in tutto tre presentazioni e tre ripetizioni. VALUTAZIONE: 1 punto per ogni risposta corretta data entro 5”. Il punteggio totale si calcola sommando tutti i punti ottenuti alle risposte classificate “facili” divisi per 2, ed aggiungendo tutti i punti ottenuti alle risposte classificate “difficili.”

ATTENZIONE: MATRICI ATTENZIONALI (Spinnler, Tognoni, 1987) SCOPO: misurare la capacità di selezione in una situazione di ricerca visiva (visual search) COMPOSTO: 3 matrici riportanti 13 righe contenenti 10 numeri ciascuna. Il soggetto deve sbarrare tutti i numeri stimolo indicati in alto nella matrice (1 matrice: num 5; 2 matrice: num 2-6: 3 matrice: num 1-4-9) in un tempo limite.

(Reitan, 1958- Giovagnoli et al., 1996) ATTENZIONE: TRAIL MAKING TEST B (Reitan, 1958- Giovagnoli et al., 1996) SCOPO: valutare il modo di procedere in compiti di ricerca visiva e spaziale; capacità attentive e visuo-motorie; abilità nel passare velocemente da uno stimolo di tipo numerico ad uno alfabetico (shifting) STRUTTURA: su un foglio sono rappresentati sia numeri che lettere in modo causale Il pz deve unire alternando i numeri (dall’ 1 al 13) e le lettere (dalla A alla N)

MODIFIED CARD SORTING TEST (MCST) Funzioni frontali: FUNZIONI FRONTALI: MODIFIED CARD SORTING TEST (MCST) (Nelson, 1976) SCOPO: valutare le abilità di ragionamento astratto e la capacità di cambiare strategie cognitive al mutare delle circostanze ambientali (problem solving) STRUTTURA: si chiede al soggetto di classificare 48 carte in base ad un determinato criterio (numero, colore, forma) delle figure raffigurate su ogni carta. Dopo 6 scelte consecutive corrette il criterio viene cambiato. Il numero di PERSEVERAZIONI = riproduzione di un criterio di scelta errato, è indicativo per la valutazione delle funzioni esecutive

FLUENZA VERBALE FONEMICA FUNZIONI FRONTALI: FLUENZA VERBALE FONEMICA (Novelli et al., 1986) SCOPO: valutare la capacità di verbalizzazione di un soggetto in un compito di accesso al magazzino fonemico STRUTTURA: pronunciare il maggior numero possibile di parole che iniziano con una determinata lettera dell’alfabeto in un tempo limite. PUNTEGGIO: media delle parole prodotte per le 3 lettere stimolo

FLUENZA VERBALE SEMANTICA FUNZIONI FRONTALI: FLUENZA VERBALE SEMANTICA (Spinnler, Tognoni, 1987) SCOPO: prova di accesso semantico al lessico; strumento per la misura della capacità di ricerca rapida di parole nel lessico interno STRUTTURA: recupero di parole appartenenti a 4 categorie semantiche differenti in un tempo limite PUNTEGGIO: media delle parole prodotte nelle 4 categorie

FRONTAL ASSESSMENT BATTERY (FAB) FUNZIONI FRONTALI: FRONTAL ASSESSMENT BATTERY (FAB) (Iavarone, Ronga et al., 2004) E’ una breve batteria neuropsicologica volta a valutare le funzioni esecutive di base Composta da 6 subtest che indagano la capacità di concettualizzazione, la scioltezza lessicale, la programmazione motoria, la sensibilità all’interferenza, il controllo inibitorio ed il comportamento appreso

FASI DI VALUTAZIONE Ricovero selezione = med on Ricovero pre-operatorio = med on Primo follow-up (12 mesi ~) = med on/stim on Secondo follow-up (36 mesi ~) = med on/stim on

Sintesi risultati NPS principali dopo DBS del STN Peggioramento della fluenza verbale e miglioramento dei sintomi depressivi; Deficit a carico di altre funzioni cognitive riferiti saltuariamente; Pz con età > 69 e/o deficit cognitivi importanti sono a maggior rischio di sviluppare una demenza; Casi transitori di Depressione Maggiore, Mania ecc.., risolti nelle settimane immediatamente seguenti l’intervento, sono descritti occasionalmente

Sintesi risultati a lungo termine PEGGIORA: Fluenze verbale (semantica e fonemica) Span Spaziale MIGLIORA: Perseverazione (NCST test) Tratti ossessivo-compulsivi e paranoidei (SCID)

DINAMICHE PSICOLOGICHE 1° fase: l’euforia (circa 2-3 settimane dopo) 2° fase: l’incomprensione (circa 1-6 mesi dopo) 3° fase: il riadattamento (circa 1 anno dopo)

1° FASE: L’EUFORIA l’immediato post-operatorio Paziente Rapido miglioramento della sintomatologia motoria Caregiver Maggiore autonomia nel quotidiano

2 FASE: L’INCOMPRENSIONE la variazione dei parametri di stimolazione e della terapia farmacologica Paziente timore di ritornare alla condizione pre-CH insicurezza per l’impossibilità di controllare in prima persona il quadro clinico timore di deludere le aspettative altrui Caregiver timore di perdere l’autonomia appena riconquistata rifiuto del proprio ruolo di caregiver e del ruolo di malato del familiare richiesta di ripristino dei ruoli familiari/sociali

3° FASE: IL RIADATTAMENTO intervento psicologico: problem solving e sostegno PAZIENTE Ridurre l’ "ansia da prestazione“ e il senso di insicurezza rispetto al quadro clinico Pianificare il tempo a disposizione Recuperare le abilità affettivo-relazionali CAREGIVER Comprendere il quadro clinico attuale del paziente Elaborare l’aggressività accumulata in anni di assistenza Contenere l’ansia per la situazione in divenire Mantenere il ruolo di “ambiente che contiene” Mantenere il ruolo di mediatore con la realtà sociale