GLI ALGORITMI DI RICERCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Advertisements

Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
La programmazione per competenze
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Fondamenti di Informatica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Fondamenti di Informatica Prof. Cantone
Fondamenti di Informatica
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
per offrire allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA.
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Lavagna interattiva multimediale.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione La formazione informatica.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
  Università degli Studi di Macerata
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013 Informazioni sul corso Dr Maria Federico.
Università degli Studi di Milano Bicocca Alessandra Agostini
Progetto Recupero “ITCS E. da Rotterdam”.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI PISA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA PAS T OSCANA -P ERCORSO ABILITANTE SPECIALE Progetto didattico integrato per un Liceo delle Scienze.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA PAS 2013/2014
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Progettare attività didattiche per competenze
Liceo Classico e Scientifico Giovanni Chelli - Grosseto Presentazione del Progetto FAD - ECDL.
PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.) Università di Pisa
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)”
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
Unita' di apprendimento
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Universit à degli studi di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Il Laboratorio di Informatica nel primo biennio degli Istituti Tecnici Elaborato finale.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

GLI ALGORITMI DI RICERCA UNIVERSITA’ DI PISA Percorso Abilitante Speciale – Classe C310 Laboratorio di Informatica Industriale RELAZIONE FINALE Un esempio di Itinerario Didattico GLI ALGORITMI DI RICERCA Relatore Prof. Giuseppe Prencipe Candidato Guido Masotti Anno accademico 2013-2014

Laboratorio di Informatica Industriale ESPERIENZA DIDATTICA 4 anni di insegnamento di Laboratorio di Informatica Industriale CLASSI PRIME: Istituto Tecnico Industriale Istituto Tecnico per Geometri Istituto Tecnico Agrario TRIENNIO (3°-4°-5° anno): Liceo Scientifico-Tecnologico ESPERIENZA DIDATTICA - GUIDO MASOTTI

Ruolo dell’insegnante di Lab. Informatica  fornire competenze per la comprensione e l’uso di: Tecnologie Informatiche Programmi utente (Office-OpenOffice), DBMS (Access) Linguaggi di Programmazione (VB, C, C++, JS, HTML, SQL) Riprendere e applicare concetti affrontati nelle lezioni dall’insegnante di Informatica (A042) RAPPORTo con l’insegnante di Informatica (compresenza durante le 2 ore di laboratorio) 2 possibili modi di organizzarsi: Presenza contemporanea in laboratorio Divisione della classe in 2 gruppi: in laboratorio/in classe Livello di autonomia dell’insegnante di Laboratorio molto variabile per impostazione lezioni, svolgimento verifiche Divisione dei ruoli: insegnamento parte pratica e parte teorica ESPERIENZA DIDATTICA - GUIDO MASOTTI

STRUMENTI (aula di Laboratorio di Informatica) Videoproiettore  per spiegare i programmi / la lezione Computer (LAN, connessione ad internet) METodologie didattiche per stimolare/rendere partecipi studenti “nativi digitali” mediamente già interessati fondamentale far capire utilità degli argomenti trattati molteplicità di metodi: Lezione frontale dialogata (col supporto di presentazioni) Esercitazioni pratiche di Laboratorio Didattica Laboratoriale Lavoro di Gruppo Tutoring Brainstorming Esercitazioni a casa ESPERIENZA DIDATTICA - GUIDO MASOTTI

VALUTAZIONE E RECUPERO: a)- FORMATIVA : in itinere  per calibrare le metodologie didattiche e il recupero b)- SOMMATIVA: alla fine di ogni itinerario didattico Prove semi-strutturate Prove di laboratorio (esercizi da svolgere: difficoltà crescente) spiegazione errori commessi esercizi a casa + tutoring x alunni non sufficienti DIDATTICA ALUNNI CON DSA: didattica personalizzata: dispense, mappe concettuali, esercizi mirati verifiche: prove più brevi con i soliti obiettivi di base ESPERIENZA DIDATTICA - GUIDO MASOTTI

GLI ALGORITMI DI RICERCA ITINERARIO DIDATTICO GLI ALGORITMI DI RICERCA CONTESTO : Classe Terza di I.T.I. Indirizzo Informatico Numero Alunni: 25 PREREQUISITI: (2° Quadrimestre) Algoritmi e risoluzione di problemi Linguaggio C: concetti di base, salto condizionale e strutture iterative, funzioni e array OBIETTIVI DIDATTICI: Saper scegliere l’algoritmo di ricerca Sequenziale o Binaria Valutare l’efficienza degli algoritmi di ricerca Codificare in linguaggio C gli algoritmi di ricerca Saper usare le funzioni ricorsive ITINERARIO DIDATTICO - GUIDO MASOTTI

ITINERARIO DIDATTICO:  DURATA: 7h + 2h LEZ. 1: RICERCA SEQUENZIALE (2h) Ricerca in un array (in generale) Ricerca in array non ordinato: Ricerca Sequenziale Ricerca Sequenziale in array ordinato LEZ. 2: RICERCA BINARIA (3h) Algoritmo della ricerca Binaria Confronto efficienza di Ricerca Sequenziale e Binaria Implementazione del codice Funzione ricorsiva LEZ. 3: ESERCITAZIONE (2h) LEZ. 4: VERIFICA DI LABORATORIO (2h) ITINERARIO DIDATTICO - GUIDO MASOTTI

LEZ.2 – RICERCA BINARIA 1)- DUE ESEMPI: Ricerca di una parola in un vocabolario Gara: indovina un numero tra 1 e 100 (risposta SI/NO) 2)- ALGORITMO DELLA RICERCA BINARIA:  restringe il campo di ricerca dopo ogni confronto 17 4 17 21 44 51 54 61 70 88 93 INF 1 2 3 5 MED 6 7 8 9 SUP 4 17 21 44 51 54 61 70 88 93 INF 1 2 MED 3 SUP 5 6 7 8 9 ITINERARIO DIDATTICO - GUIDO MASOTTI

3)- EFFICIENZA DEI 2 ALGORITMI:  nel caso peggiore (numero non trovato) 4)- IMPLEMENTAZIONE DEL CODICE: uso di una funzione che ricerca un valore in un array lavoro a coppie codice discusso con insegnante (poi fornito come dispensa) 5)- USO DELLA FUNZIONE RICORSIVA:  bisogna cambiare i parametri Caso Peggiore N=10 N=100 N=1000 RICERCA SEQUENZIALE N 10 100 1000 BINARIA log2N 4 7 ITINERARIO DIDATTICO - GUIDO MASOTTI

CONCLUSIONI la frequenza dei corsi del PAS mi ha permesso di accrescere: COMPETENZE DISCIPLINARI: algoritmica, linguaggi di programmazione, basi di dati reti informatiche e comunicazione digitale COMPETENZE DIDATTICHE: per ottenere massima partecipazione ed interesse degli studenti ricerca in rete di video e materiali inerenti gli argomenti di studio (anche autonomamente) risoluzione degli algoritmi da parte degli studenti uso del linguaggio C per insegnare a programmare