Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA IN VALDICHIANA
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Linee guida e profili di cura
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Progetto per il servizio triennale
STEMI in Liguria - Esperienza a Ponente
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Rete integrata per le gestione in acuto dello Stroke in Veneto
Proviamo a inserire alcuni casi
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
La Gestione della Maxiemergenza
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
UOS Neurointerventistica
Lo Stroke della Leonessa La provincia di Brescia
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Il percorso ictus in Regione Lombardia
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone L’ESPERIENZA DELLA SOC P.S./MED. URG. RIMINI NOVEMBRE 2010

PREMESSE Lo stroke è una emergenza medica il cui trattamento tempestivo è fondamentale per la riduzione del danno cerebrale, della mortalità e della morbilità. La somministrazione di rt-PA (Alteplase) ev. in pazienti selezionati è approvato entro un limite temporale di tre ore. Il percorso stroke dell’area vasta pordenonese (313.170 abitanti distribuiti su 2.178 km2) è volto alla identificazione, alla centralizzazione e al trattamento dei pazienti affetti da ictus eleggibili per il trattamento fibrinolitico.

Rete ospedaliera provinciale pordenonese MANIAGO ASS 6 SPILIMBERGO ASS 6 SAN VITO ASS 6 PORDENONE- SACILE (AOSMA)

Il progetto STROKE PORDENONESE nasce nella seconda metà del 2007 come Progetto Obiettivo Dipartimentale e si realizza attraverso successive fasi tra il 2007-2008

Stesura di un protocollo operativo specifico Costituzione di un gruppo di studio multidisciplinare al quale afferiscono professionalità di diverse unità operative (Dip. Emergenza, Radiologia, Neurologia, Medicina Riabilitativa) Stesura di un protocollo operativo specifico

Formazione di tutto il personale coinvolto attraverso un programma di addestramento in aula, tenutosi sia presso il centro di formazione dell’AOSMA sia presso le sedi periferiche OSPDALIERE

Obiettivi del percorso stroke Identificazione dello stroke sul territorio quale urgenza non differibile e tempo dipendente. Centralizzazione presso l’azienda ospedaliera di Pordenone dei casi con i criteri di eleggibilità per la terapia trombolitica (valutazione GSC, scheda Cincinnati modificata, scheda di criteri di inclusione/esclusione). Trattamento terapeutico specifico.

Il territorio provinciale: le distanze da Pordenone, i tempi medi di percorrenza Km 50,7; min 59 Km 47,1; min 55 ASS 6 Km 54,1; min 57 Km 56,4; min 65 Km 52,5; min 58 ASS 6 Km 50,2; min 58 ASS 6 Km 50,6; min 60 ASS 6 AOSMA AOSMA ASS 6 Km 35,5; min 40

La fase pre-ospedaliera: compiti del personale infermieristico Compilazione scheda G.C.S.; Compilazione Cincinnati Prehospital Stroke Scale modificata; Compilazione scheda Criteri di Esclusione Fibrinolisi (se indicato); Comunicazione C.O. 118 eventuale attivazione “Codice Stroke”.

Primo passo

COMPILA SCHEDA CRITERI ESCLUSIONE Riepilogando …… Paziente con GCS ≤ 7 e/o Cincinnati modificata ≤ 0 STOP PROTOCOLLO TROMBOLISI COMPILA SCHEDA CRITERI ESCLUSIONE Paziente con GCS > 7 e/o Cincinnati modificata > 0

Il rientro in “Codice Stroke”; l’allertamento del D.E. La Centrale Operativa 118 provvede ad allertare il D.E. di Pordenone e ad attivare lo specialista Neurologo e Radiologo di guardia specificando l’arrivo dal territorio di un Codice Stroke GIALLO; Il personale del D.E. predispone la sala urgenze per l’accoglimento del paziente. All’arrivo al D.E. il codice del triage sintomatologico sarà ROSSO.

La fase ospedaliera: chi fa, che cosa Medico di Ps: valutazione clinica; Cincinnati modificata; criteri di esclusione; score controindicazioni assolute e relative trombolisi. Neurologo: valutazione NHISS; consenso informato e indicazioni alla trombolisi. Radiologo: esecuzione ed interpretazione Tc encefalo con il neurologo. Medico M.U.: trombolisi; gestione paziente prime 24 ore.

Criteri per la Trombolisi Cincinnati Score modificata > O; Esordio sintomatologico < 3 ore; NHISS compreso fra 5 e 22; Score controindicazione Trombolisi superiore o uguale a 13; Tac encefalo negativa.

La centralizzazione in codice Stroke novembre 2009-ottobre 2010 51 pazienti centralizzati presso l’AOSMA di Pordenone con codice Stroke (37 residenti nel territorio provinciale di competenza dell’AOSMA; 14 residenti nei comuni di competenza territoriale dell’ASS 6). Di questi: 42 (82,35 %) venivano esclusi dal percorso Stroke dopo la valutazione presso il DEA; 9 (17,65%) avviati alla fase ospedaliera del percorso Stroke.

Fibrinolisi: i nostri dati 18 pazienti sottoposti a Fibrinolisi (dal giugno 2008 all’ottobre 2010); 16 provenienti dal territorio AOSMA , 2 dall’area vasta ASS. 6; 12 maschi, 6 femmine; età max 79, età min 38; 3 pz, inizialmente arruolati nel protocollo non sono stati trattati per errori valutativi (evidenza tc di ictus emorragico in 2 casi, di lesione ischemica consolidata in 1 caso); 1 caso sottoposto a fibrinolisi con successo mostrava la presenza di una dissecazione dell’arteria vertebrale ad un successivo ecodoppler.

Valutazione NHISS alla 2^ ora dalla Fibrinolisi nei pazienti ricoverati in M.U. Miglioramento clinico: 12 casi (6 punti della scala in media); Nessun miglioramento clinico: 4 casi; Peggioramento clinico: 2 casi (da 13 a 15 punti, da 19 a 20 punti); Exitus: 1 caso (uno dei 2 peggiorati) per infarcimento emorragico della lesione cerebrale.

La nostra esperienza L’efficacia del Protocollo Stroke si basa, secondo la nostra esperienza, sulla collaborazione e sul coordinamento interdisciplinare e interaziendale, sull’adeguata preparazione medico-infermieristica e sulla disponibilità logistico-organizzativa. La Medicina d’Urgenza si è dimostrata la sede vincente per la gestione della fibrinolisi, la fase più critica di tutto il percorso, grazie all’attitudine e all’esperienza al monitoraggio e alla gestione delle criticità da parte delle diverse figure professionali che vi lavorano.