IL FENOMENO GIURIDICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE
Advertisements

Norma giuridica.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Azione - Relazione - Interazione
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
“Che cosa è un fatto sociale?”
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Corso di laurea in Economia aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Studio della politica turistica
L’azienda.
L’ente pubblico Con questo termine indichiamo enti e persone giuridiche qualificati tali (cioè pubblici) dall’ordinamento. Ciò implica determinate conseguenze.
L’amministrazione nella Costituzione
INTRODUZIONE.
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Istituzioni di diritto per i beni culturali (a/a 2013/2014)
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE
II Lezione Riepilogo, in sintesi, della prima lezione.
Associazione Codici Sicilia
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
Robert Bellah ( ) e collaboratori
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
Corso di Sociologia Generale
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione.
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
Lezione del 27/1 Pubblico/privato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Corso di Diritto Privato
IL GIUSNATURALISMO.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Convivenza tra le persone
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
L’organizzazione e l’ambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Nozioni di teoria generale del diritto
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, IMPRESA E MERCATI Corso di Politica Economica.
Corso di formazione in sicurezza urbana
Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure  Discontinuità rispetto ai modelli precedenti  Sviluppo dello sport e processi di trasformazione tipici.
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Finer [1954]: La scienza politica si distacca da
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Evoluzione storica Stato assoluto
Capitolo 1 Alle origini della
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Alla ricerca di una definizione
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
LE SOCIETÀ.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
STATO E COSTITUZIONE.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

IL FENOMENO GIURIDICO

non isolato ma in RELAZIONE con i simili UOMO  non isolato ma in RELAZIONE con i simili part. necessaria GRUPPI SOCIALI part. volontaria SODDISFACIMENTO di INTERESSI   individuali / egoistici individuali / collettivi generali (v. “interessi diffusi”, come ambiente, paesaggio, salute)

quando si sostituisce un altro principio ordinatore: inizialmente ordinati secondo un principio di “confliggenza – opposizione” si costituisce un GRUPPO SOCIALE quando si sostituisce un altro principio ordinatore:   COESIONE INTERNA E STABILITA’ NEL TEMPO DEL GRUPPO REGOLE REGOLE DI COMPOSIZIONE REGOLE ORGANIZZATIVE DEGLI INTERESSI (STRUMENTALI ALLA   REALIZZ. DEGLI INTERESSI)

INTERESSE GENERALE gruppi sociali a fini generali SOCIETA’ POLITICHE ORGANIZZAZIONE (regole organizzative) Eteronome Spontanee

FONDAMENTO GRUPPO SOCIALE VINCOLO ASSOCIATIVO ORGANIZZAZIONE (principio ordinatore) (complesso di regole)   GIURIDICITA’ no società senza principio ordinatore e organizzazione FENOMENO GIURIDICO CONNATURATO AL FENOMENO ASSOCIATIVO (“ubi societas ibi jus”)

FATTO RAZIONALE DI COMPOSIZ. DI INTERESSI FENOMENO GIURIDICO REGOLE CHE STABILIZZANO NEL TEMPO TALE COMPOSIZIONE   COMPONENTE MATERIALE DIRITTO COMPONENTE FORMALE ORGANIZZATIVE (TESSUTO CONNETTIVO DEL GRUPPO) REGOLE ISTITUZIONALI (INDIVIDUAZIONE E COMPOSIZIONE DI INTERESSI – VALORI) espressione dell’ideologia e dei fini politici della società che le ha poste

TEORIE SUGLI ORDINAMENTI GIURIDICI TEORIE NORMATIVISTE TEORIE ISTITUZIONALISTE (Hans Kelsen) (Santi Romano) Ordinamento = Sistema di norme, Ordinamento = Istituzione, caratterizzato da collegamenti corpo sociale precisi e strutturali COMPLEMENTARIETA’ DELLE DUE TEORIE - nessun corpo sociale organizzato è pensabile senza un sistema normativo - nessun sistema normativo è pensabile senza un gruppo umano da regolare

dato comune: FONDAMENTO FENOMENO GIURIDICO IN UN ASSETTO FONDAMENTALE SOCIALITA’ DEL DIRITTO DIVERSO dagli altri fenomeni sociali perchè CREA IL GRUPPO SOCIALE non lo presuppone (v. invece regole morali, religiose, economiche) COMPORRE IL PLURALISMO E MANTENERE LA COESIONE DEL GRUPPO, PER MEZZO DELLA FORZA E DEL CONSENSO

NORME MORALI, NORME SOCIALI, NORME GIURIDICHE CARATTERI COMUNI: generalità, astrattezza, ripetibilità CARATTERI DELLE SOLE NORME SOCIALI: esteriorità, eteronomia, bilateralità CARATTERI DELLE SOLE NORME GIURIDICHE: coercibilità (sanzione organizzata socialmente)

KELSEN: <<diritto come tecnica di organizzazione sociale>> PARADOSSO: <<si minaccia l’impiego della forza per impedire l’uso della forza nella società>> <<diritto come organizzazione della forza, monopolio dello Stato>>

PLURALITA’ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI Pluralismo giuridico - politico    Pluralismo giuridico - politico contro lo Stato come unico centro del sistema Esclusività di ogni ordinamento Relatività dei valori giuridici  giuridico Ordinamenti derivati Ordinamenti originari ORDINAMENTO STATUALE - preminente sugli altri perché persegue int. generale   - si autolegittima perché non riceve la giuridicità da norme superiori  

fenomeno unitario in quanto volto DIRITTO fenomeno unitario in quanto volto alla conservazione del gruppo sociale   in via mediata in via immediata (int. individuali) (int. generali) diritto privato diritto pubblico   e diritto costituzionale