PRESENTAZIONE DI MONTAGGIO in opera CASSA CLIMATICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roverplastik Spa Zona Industriale 10, Volano Tn, Italy
Advertisements

Il disegno dell’energia
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
MOBILE CE.
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Rischio cadute dall’alto
Esercitazione: posa solaio.
1 Guida alluso del Calcolatore VRU. 22 La tua offerta Rete Unica su Misura in 3 Step! Aggiorna in automatico il Documento di Offerta 2 Utilizza il Calcolatore.
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
Mappa concettuale di sintesi
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
Piastra Telefono SOS Gilda
VERIFICA DIGNOSTICA DI ISOLAMENTO DI FACCIATA: CASI PRATICI DI CORRELAZIONE TRA BLOWER DOOR TEST E COLLAUDO ACUSTICO DI FACCIATA Juri.
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
Successioni.
La casa in cemento armato
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
Via Yuri Gagarin, 7 - PRATO
POSA SISTEMA TETTO.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Corso di introduzione all’archeologia
Blocco Unico Poli.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Project Management La programmazione della produzione Ing
Per tutti quei giorni in cui…
COME PREPARARE LOFFERTA. La raccolta delle informazioni Prima di predisporre la proposta economica è necessario avere tutte le informazioni utili alla.
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Casa con ossatura portante
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 6
Il controtelaio multiplo per tutti!
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Serramenti Antiallagamento SIGA
SEQUENZA MONTAGGIO. Base della struttura portante.
La carta.
Applicare l’estrapolazione ricorsiva di Richardson, per la valutazione numerica della derivata dinel punto a = 1, utilizzando i valori in tabella. L’errore.
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Come risolvere il cubo di RUBIK
Le coperture in laterocemento.
Murature di completamento
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Modulo 2-3. Sei in grado di investire il capitale a tua disposizione? Sai riconoscere la necessità di ricorrere a finanziamenti?
Sezioni trasversali e movimenti di materia
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
 Scuola Lavoro Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DI MONTAGGIO in opera CASSA CLIMATICA

“K” la CASSA CLIMATICA ITALIANA è la soluzione tecnica alle problematiche di risoluzione del ponte termico finestra. Con la sua scelta si risolvono 4 problemi:

“K” la CASSA CLIMATICA ITALIANA è la soluzione tecnica alle problematiche di risoluzione del ponte termico finestra. Con la sua scelta si risolvono 4 problemi: 1)UNICO PRODOTTO il che ne facilita la posa

“K” la CASSA CLIMATICA ITALIANA è la soluzione tecnica alle problematiche di risoluzione del ponte termico finestra. Con la sua scelta si risolvono 4 problemi: 1)UNICO PRODOTTO il che ne facilita la posa 2)CERTIFICA IL RISULTATO in quanto ti dà valori di trasmittanza certi

“K” la CASSA CLIMATICA ITALIANA è la soluzione tecnica alle problematiche di risoluzione del ponte termico finestra. Con la sua scelta si risolvono 4 problemi: 1)UNICO PRODOTTO il che ne facilita la posa 2)CERTIFICA IL RISULTATO in quanto ti dà valori di trasmittanza certi 3)FACILITA’ DI POSA; in 7 minuti la tua cassa è posata da un operaio qualificato

“K” la CASSA CLIMATICA ITALIANA è la soluzione tecnica alle problematiche di risoluzione del ponte termico finestra. Con la sua scelta si risolvono 4 problemi: 1)UNICO PRODOTTO il che ne facilita la posa 2)CERTIFICA IL RISULTATO in quanto ti dà valori di trasmittanza certi 3)FACILITA’ DI POSA; in 5 minuti la tua cassa è posata da un operaio qualificato 4)RISPARMIO DI DENARO ed oggi sappiamo cosa vuol dire essere concorrenziali in cantiere

“K” la CASSA CLIMATICA ITALIANA può essere fornita già pre-assemblata o da assemblare in cantiere. CASO PRE-ASSEMBLATA - “k” arriva in cantiere già pre-assemblata; necessita esclusivamente di foro come da disegno inviato.

“k” arriva in cantiere così:

…e viene installata nel foro predisposto avendo cura di posare preventivamente “k” collante sulla base del davanzale

… quindi si inserisce un primo cordone di schiuma “k” per far aderire la cassa climatica italiana nei punti in cui si andrà a fissare meccanicamente.

… inserire i tasselli di fissaggio meccanico

… e riempire gli spazi interni ed esterni con schiuma “k”, dopo aver adeguatamente bagnato il sopporto con acqua, in modo da far aderire la cassa climatica con la muratura. Schiuma “k” è idonea per tutti i tipi di materiali da costruzione (laterizio, cemento cellulare, ecc.)

ORA VEDIAMO LE FASI DI INSTALLAZIONE DI “K” in opera, ovvero senza il preassemblamento.. 1)POSA DEL BANCALE Il bancale viene posato dopo aver determinato la quota “100” pavimento finito nella muratura..

ORA VEDIAMO LE FASI DI INSTALLAZIONE DI “K”. 1)POSA DEL BANCALE “k” bancale viene posato dopo aver determinato la quota “100” pavimento finito nella muratura. Una volta determinata la tipologia del serramento viene calcolata, per differenza, la quota di imposta di “k” bancale che nel caso specifico è di 77 cm. da pavimento finito.

ORA VEDIAMO LE FASI DI INSTALLAZIONE DI “K”. 1)POSA DEL BANCALE Pertanto alla quota di imposta, che dovrà essere perfettamente in piano, verrà steso “k” collante

ORA VEDIAMO LE FASI DI INSTALLAZIONE DI “K”. 1)POSA DEL BANCALE Successivamente viene posato “k”bancale avendo cura di far aderire i due materiali. “k” bancale ha già la pendenza come da normativa.

ORA VEDIAMO LE FASI DI INSTALLAZIONE DI “K”. 1)POSA DEL BANCALE A lavoro terminato “k” bancale dovrà avere la quota di 95,7 cm da pavimento finito.

PER MEGLIO ESPORRE LE OPERAZIONI PRESENTEREMO UN SEQUENZA DI DISEGNI PER EVIDENZIARE I DETTAGLI DELLE SUCCESSIONI DELLE LAVORAZIONI.

L IN QUESTO CASO E’ NECESSARIA UNA PUNTELLAZIONE CHE AVVIENE UTILIZANDO L’APPOSITO ELEMENTO SEMICIRCOLARE, FORNITO CON LA CASSA, CHE SI INCASTRA PERFETTAMENTE NELLA PARTE INFERIORE DI “K” ARCHITRAVE

L Si inserisce l’elemento di Rinforzo sotto “k” architrave Come indicato nel disegno

SI UTILIZZA L’APPOSITO PUNTELLO RIDOTTO AVENDO CURA DI INSERIRE UNA TAVOLA SOPRA E SOTTO, NEGLI APPOGGI CON “K”

“K” E’ MOLTO VERSATILE E FORNISCE AL CLIENTE UNA SERIE DI ACCESSORI PLURIFUNZIONALI QUALI: 1) ANGOLARE PER APPOGGIO TRAVETTI 2) SCANALATURE PER ADERENZA MIGLIORATA DEI GETTI 3) CASSERO SPONDA

DOPO IL GETTO DEL SOLAIO LA SEZIONE SARA’ COSI’ REALIZZATA

RIEPILOGANDO: 1) bancale

RIEPILOGANDO: 1)Bancale 2)Spalla

RIEPILOGANDO: 1)Bancale 2)Spalla 3)Fianco architrave

RIEPILOGANDO: 1)Bancale 2)Spalla 3)Fianco architrave 4)Architrave

RIEPILOGANDO: 1)Bancale 2)Spalla 3)Fianco architrave 4)Architrave 5)Con “k” collante si posa il bancale in marmo

RIEPILOGANDO: 1)Bancale 2)Spalla 3)Fianco architrave 4)Architrave 5)Con “k” collante si posa il bancale in marmo 6)Il falegname installa il serramento

RIEPILOGANDO: 1)Bancale 2)Spalla 3)Fianco architrave 4)Architrave 5)Con “k” collante si posa il bancale in marmo 6)Il falegname installa il serramento 7)Installa poi il cassonetto

RIEPILOGANDO: 1)Bancale 2)Spalla 3)Fianco architrave 4)Architrave 5)Con “k” collante si posa il bancale in marmo 6)Il falegname installa il serramento 7)Installa poi il cassonetto 8)Inserendo l’elemento isolante a tenuta d’aria fornito da “k”

“k” vi ringrazia per l’attenzione