Studi biblici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIBBIA E MORALE Radici bibliche dell’agire cristiano
Advertisements

LA BIBBIA Antico Testamento Nuovo Testamento AUTORE LIBRO SACRO
Studi biblici.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Il grande libro della BIBBIA
La Messa.
DEFINIZIONE DI REDENZIONE
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Il popolo di Israele nella Bibbia
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Nessuno ha amore più grande di
Anteprima di alcune presentazioni che troveremo nel NUOVO libro Ragioniamo alle assemblee di distretto 2008 AVERE SUCCESSO NELLA PREDICAZIONE.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Dodici motivi per predicare
Santi per vocazione Dai Volto all’Amore.
tipologia B Il saggio breve
Vangelo Secondo luca Introduzione.
(Come è nata, come si legge,
Impariamo a conoscerla
E’ veramente sorprendente e meravigliosa la cosa che stai per leggere.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Il grande libro della BIBBIA
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
E’ bizzarro come…..
Vangelo di Giovanni cap. 20
12°incontro
2° incontro.
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Indicazioni per la progettazione didattica
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
La bibbia.
L’amore realizzato di Gesù
Libro di Giosuè.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
La Bibbia non è un SOLO libro
LA STORIA DELLA SALVEZZA
LA BIBBIA.
Il grande libro della BIBBIA
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
Anno Biblico.
LA BIBBIA.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
III domenica di avvento - A
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

Studi biblici

Card. Carlo MARIA Martini Lampada ai miei passi è la tua Parola e luce al mio cammino (Sal 118,105) Card. Carlo MARIA Martini

Introduzione allo studio della Bibbia

Jean-Louis Ska: «cinque principi» per leggere l’Antico Testamento

1. La verità è come un canto polifonico Non sempre i testi sono coerenti o conciliabili; alcuni sono profondamente contraddittori e inconciliabili.   Così se a volte Dio appare come un Padre premuroso o un amante tenerissimo, altre sembra piuttosto un giudice implacabile o un feroce guerriero... Allora cosa pensare: è Dio che cambia d’umore o sono gli uomini che se lo raffigurano in modi completamente diversi?

2. Considerare testo e contesto Per ogni testo va considerato - il momento in cui è stato scritto - e il motivo per cui è stato scritto. Per evitare due pericoli:  confondere il racconto con un resoconto accurato di un evento realmente accaduto  trarre dal testo alcune lezioni sbagliate.   Es: la «caduta di Gerico» (Gs 6,1-27)

3. La Bibbia parla il linguaggio degli uomini E’ necessario conoscere i diversi «generi letterari» usati dalla Bibbia per interpretare correttamente quello che vuole dire un certo autore in un determinato testo.   Es: un episodio del ciclo del profeta Eliseo (2Re 2,23-25) «Un racconto biblico va quindi interpretato secondo le regole e le convenzioni del suo linguaggio e non del nostro».

4. Lo scopo del racconto non è «insegnare» qualcosa, ma far «fare una esperienza» Altri due pericoli della lettura di un testo:  1. assolutizzarne un aspetto, mentre il vero messaggio è nell’insieme.  2. cercare un’idea astratta: una verità da imparare a memoria o una lezione morale da mettere in pratica, mentre il vero scopo è spingere a fare un’esperienza.   Luis Alonso Schökel: «il problema non è leggere la Bibbia, il vero problema è leggere». Es: il passaggio del mare (Es 14,1-31)

4. Lo scopo del racconto non è «insegnare» qualcosa, ma far «fare una esperienza» Il racconto non dice che Israele deve credere nel Signore e come deve crederci; non dice nemmeno che deve e come deve crederci il lettore. Racconta semplicemente come è giunto a credere... ... passando dalla paura degli egiziani al timore del Signore. E «timore» non significa paura, ma rispetto e venerazione. La lezione per Israele e per il lettore è allora la stessa: in ogni momento della vita bisogna sempre fidarsi di Dio, perché il Signore non abbandona mai quelli che si affidano a lui.

5. La verità sta nell’insieme non nei dettagli Presi singolarmente, molti dettagli sono inverosimili. Per questo, a volte, la Bibbia viene criticata con pretese «scientifiche»... ...il guaio è che spesso viene anche «difesa» in modo surreale «La verità della Bibbia non è da cercare nell’uno o nell’altro degli elementi che la compongono... ma nella composizione finale che raccoglie tutti gli elementi e ne fa una sola opera organica». Questa è frutto di una lunga ricerca e di una serie di risposte alle stesse domande: Chi siamo? Qual è il nostro futuro? L’Antico Testamento prova a rispondere, in ogni epoca, a queste domande, cui il Nuovo Testamento darà le ultime risposte»

IL LIBRO NOME E STRUTTURA DELLA BIBBIA 1. Significato della parola “Bibbia” 2. Significato della parola “Testamento” - Antico Testamento (o Primo T. o Testamento Ebraico) - Nuovo Testamento (o Secondo T. o Testamento Cristiano) 3. Struttura della Bibbia La Bibbia Ebraica (Tanak): 24 libri La Bibbia Cristiana: 2 Testamenti, 73 libri

LINGUE E CULTURE DELLA BIBBIA - Molte lingue, un solo canto - La mentalità della gente biblica

EDIZIONI DELLA BIBBIA Qualunque edizione cattolica o interconfessionale Consigliate: La Biblia de nuestro pueblo (vers. America Latina) La Bibbia Emmaus (S. Paolo 1995) La Bibbia. Vers. CEI 2008

COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO Per indicare un versetto della Bibbia scriviamo nell’ordine:   libro (abrev.) + num del capitolo + il (i) versetto (i) Esempio: Gn 12, 1-9

COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO Se si tratta di un solo versetto, si scrive il numero del v. dopo quello del capitolo. Esempio: Gn 12,1

COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO Se sono più versetti, si scrive il primero e l’ultimo divisi dal segno " - " Esempio: Gn 12,1-9

COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO Se si tratta di vari versetti non conseguenti, si pone un punto “ . ” alla fine di ciascun gruppo. Esempio: Gn 12,1-9.13-17.19

COME SI INDICA UN VERSETTO BIBLICO Se si tratta di versetti di uno stesso libro distribuiti in diversi capitoli, si mette un punto e virgola " ; " più uno spazio Esempio: Gn 12,1-9; 24,1-3

I GENERI LETTERARI DELLA BIBBIA - Storico - Apocalittico - Simbolico - Legislativo - Edificante (religioso) - Eziologico - Profetico - Poetico - Midrashico - Lirico - Parabolico - Sapienziale - Metaforico - Epistolare - Allegorico

LE TERRE DELLA BIBBIA

LE TERRE DELLA BIBBIA, OGGI

Nella prossima lezione parleremo della Storia d’Israele secondo la Bibbia Domenica 13 ottobre 2013