DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Informazioni sul corso a.a
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
E COMMERCIO ELETTRONICO
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Bilancio sociale questo (s)conosciuto?. Premessa: Un processo di comunicazione Dove si colloca? Chi coinvolge? Un solo bilancio? PREMESSA: la CSR e la.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Università degli Studi di Genova
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Management Information System 1 19 DICEMBRE 2003 Valter Cantino CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
Stefano Micelli Anno Accademico
LIMITI ED EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO TRADIZIONALI
Corso di laurea magistrale in
Evoluzione della contabilità analitica
Change management Presentazione del corso
Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT.
Corso di Management dell’azienda pubblica
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici 16 settembre 2014 Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
BALANCED SCORECARD Un sistema di management strategico
Dipartimento di studi economici e giuridici
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
Economia e gestione delle imprese
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Performance Management
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
1 Università Istruzioni per l’uso. 2 Il percorso formativo  Laurea triennale in Economia Aziendale (180 cfu)  Laurea magistrale Economia e Direzione.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Introduzione al corso di...
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi di creazione del valore CFU: 9

ORARIO E AULE

FINALITÀ E REQUISITI L'insegnamento si propone di presentare l'evoluzione dei sistemi di controllo con riferimento ai problemi ed alle risposte che li hanno via via caratterizzati, soffermandosi sui principali modelli e indicatori proposti dalla letteratura e dalle comunità di esperti. E’ necessaria la conoscenza dei principi e dei modelli fondamentali in tema di economia aziendale e di controllo di gestione.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

1) I sistemi di controllo (tradizionali) finalità e logica del controllo (il controllo come meccanismo operativo per la guida, il monitoraggio, la regolazione del sistema aziendale; il controllo come supporto alla delega; il controller come business partner) l'articolazione del controllo a livello strategico e operativo (il modello di Anthony; il venir meno della distinzione netta tra le due dimensioni e la rilevanza strategica della dimensione operativa) la strumentazione organizzativa e contabile del controllo (i centri di responsabilità; il budgeting)

2) Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo la dimensione immateriale del controllo (il ruolo dei fattori psico- sociali e culturali nel controllo del comportamento organizzativo) e le configurazioni concrete del controllo i limiti del linguaggio contabile e l'emergere della metrica del valore (i valori contabile, economico e di mercato del capitale proprio; determinanti e caratteristiche dello Shareholder Value Approach nella fase iniziale: USA negli anni '80 e '90 del secolo scorso; determinanti strutturali dell'assunzione della creazione del valore come obiettivo della gestione: il ruolo delle risorse e delle competenze distintive come determinanti del vantaggio competitivo sostenibile e della durevole economicità dell'impresa) la natura delle performance aziendali e gli indicatori per il controllo l'allargamento dei referenti della accountability dell'impresa (shareholder, stakeholders, sistema sociale e istituzioni)

3) Il controllo della creazione di valore per gli shareholder gli indicatori basati sui valori di mercato (misure esterne): Market/Book value, Total Shareholder Value e Relative Shareholder Value gli indicatori basati su valori contabili "aggiustati" (misure interne): Reddito Residuale, Economic Profit, Economic Value Added, Shareholder Value Analisis indicatori di performance organizzati in sistemi multidimensionali di reporting: Piramide della Performance, Balanced ScoreCard l'Activity Based Management e l'analisi del valore aggiunto dei processi, l' Activity Based Costing un modello integrato di controllo della creazione del valore

4) Creazione del valore e responsabilità sociale dell'impresa richiami alla triple bottom line e alla Responsabilità Sociale dell'Impresa i bilanci sociali: GBS e GRI il reporting integrato

MODALITÀ DIDATTICHE, MATERIALI DI STUDIO, MODALITÀ DI ESAME Lezioni frontali e testimonianze aziendali. Saranno resi disponibili su Aulaweb le slides delle lezioni ed altri materiali integrativi (saggi, slides delle testimonianze aziendali, casi aziendali, bilanci sociali, ecc.). Sarà inoltre preparato (ai fini soprattutto degli studenti non frequentanti) un e-book in grado di coprire tutte le parti del corso. Esame orale eventualmente integrato con discussione di casi aziendali.