Custodire le differenze: generazioni e culture

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

PROGETTO INTERCULTURA
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Riunione con i genitori
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Percorso di orientamento
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Educazione adulti.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Convenzione mediante la quale una o più persone si impegnano nei confronti di una o più altre, a fare o non fare. STRUMENTO UTILIZZATO PER STABILIRE IN.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Le teoriche del nursing
SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO - Verzuolo
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
IL PROGETTO DI TIROCINIO
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Il cooperative learning
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Noi cittadini del mondo
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Custodire le differenze: generazioni e culture Laboratorio Custodire le differenze: generazioni e culture Dal Problema al Progetto l’Albero dei Problemi e l’Albero degli Obiettivi di Lucia Orizio, ap

Se il momento esperienziale e riflessivo di un laboratorio ha il merito di "scavare una buca" (comunicazione “negativa”) ossia di sviscerare i problemi e chiamarli per nome, la parte successiva del lavoro ha il compito di piantare un albero" in quella buca (comunicazione “positiva”)". Piantare, o almeno seminare qualcosa, è un atto di speranza, è il gesto di chi crede che cambiare è possibile e ne assume la responsabilità.

SOGNARE MONDI POSSIBILI REALIZZABILI UN PROGETTO EDUCATIVO per “accompagnare” i percorsi di crescita SOGNARE MONDI POSSIBILI REALIZZABILI È gettare il cuore oltre l’ostacolo È scommettere sulla speranza È agire per il cambiamento

INSERIMENTO di nuove generazioni INSERIMENTO interculturale Ambiti di intervento per l’esercitazione INSERIMENTO di nuove generazioni INSERIMENTO interculturale CONVIVENZA intergenerazionale CONVIVENZA interculturale COLLABORAZIONE NELL’APOSTOLATO APERTURA DI UNA MISSIONE GESTIONE DI UN’OPERA

Esempio di Brainstorming sul problema Visione direttiva del rapporto educativo Bassa cura dell’empatia nella relazione interpersonale tra adulti e adolescenti Mancanza di tempo per stare insieme Difficoltà ad assumere il punto di vista e il sentire dell’altro Insufficiente ricerca di occasioni di incontro tra adulti e adolescenti Essere nativi e immigrati digitali comporta una differente percezione del mondo Scarsa abilità nell’uso delle competenze comunicative Carenza di conoscenza del significato e delle implicanze dell’ “essere digitali” Uso di codici diversi nella comunicazione Elevata difficoltà di comunicazione/intera-zione tra adulti (insegnanti e genitori) e adolescenti. Scarsa ricerca di una rete di supporto e di occasioni formative per la comprensione delle problematiche adolescenziali e comunicative. Scarsa motivazione a mettersi in discussione per entrare nel mondo dell’altro

L’albero dei problemi Esempio 1 Elevata difficoltà di comunicazione/interazione tra adulti (insegnanti e genitori) e adolescenti. Essere nativi e immigrati digitali comporta di avere una differente percezione del mondo Bassa cura dell’empatia nella relazione interpersonale tra adulti e adolescenti Scarsa abilità nell’uso delle competenze comunicative relazionali Difficoltà ad assumere il punto di vista e il sentire dell’altro Carenza di conoscenza del significato e delle implicanze dell’ “essere digitali” Visione direttiva del rapporto educativo Mancanza di tempo per stare insieme Uso di codici diversi nella comunicazione Scarsa ricerca di una rete di supporto e di occasioni formative per la comprensione delle problematiche adolescenziali e comunicative. Scarsa motivazione a mettersi in discussione per entrare nel mondo dell’altro Insufficiente ricerca di occasioni di incontro tra adulti e adolescenti

L’albero degli obiettivi Promuovere una buona comunicazione/interazione tra adulti (insegnanti e genitori) e adolescenti. Aumentare il livello dell’empatia nella relazione interpersonale tra adulti e adolescenti Promuovere e potenziare l’interazione tra adulti e adolescenti Ridurre il gap generazionale tra adolescenti e agenti educativi, in rapporto all’uso dei media (nativi digitali e immigrati digitali Migliorare la comunicazione nella relazione Abilitarsi ad assumere il punto di vista e il sentire dell’altro Visione non direttiva del rapporto educativo …tempo per stare insieme Conoscere i codici utilizzati dall’altro nella comunicazione Conoscenza del significato e delle implicanze dell’ “essere digitali” Implementazione di una rete di supporto e di occasioni formative per la comprensione delle problematiche adolescenziali e comunicative. Dare motivazioni per mettersi in discussione ed entrare nel mondo dell’altro

L’albero degli obiettivi Esempio 2 L’albero degli obiettivi Promuovere una fruizione responsabile dei media da parte degli alunni delle classi terze elementari Accrescere nei bambini la consapevolezza delle loro azioni con i media Migliorare l’attenzione educativa dei genitori verso i figli relativamente ai media Incrementare la capacità di lettura educativa dei prodotti multimediali Migliorare le modalità d’uso delle piattaforme digitali comunicative Promuovere il benessere fisico dei “cittadini digitali” Incrementare il senso di partecipazione attiva e consapevole nel mondo della comunicazione digitale

1.Brainstorming 2. Albero dei problemi 3. Albero degli obiettivi Fasi Iniziali del progettare 1.Brainstorming 2. Albero dei problemi 3. Albero degli obiettivi 4. Obiettivi specifici IOV = Indicatori Oggettivamente Verificabili Attività chi fa che cosa  tempi

Progettare è dislocarsi in una dimensione diversa da quella attuale, fuori dal già noto, mossi dallo stupore per ciò che esiste e dal desiderio di renderlo migliore, soprattutto in ottica preventiva. Avviare un processo progettuale significa gettare il cuore oltre l'ostacolo, prevedere la novità e adoperarsi per realizzarla, in un quadro di valori, di significati, di relazioni disegnato dal proprio carisma istituzionale. L'attività di progettare non è solo un'attuazione tecnico-pragmatica, ma è una cultura, una mentalità. L'avvio di un progetto richiede un processo di comunicazione che promuove il "noi" a fronte di un individualismo che oggi prevale ci "fa ammalare", esasperando le differenze, invece di prendersene cura.

Fasi essenziali per elaborare un PROGETTO Titolo del progetto Abstract Vision e mission del gruppo (Istituto, Associazione, Opera) Analisi del territorio, definizione del problema, bisogni e risorse Beneficiari del progetto (diretti e indiretti) Finalità: obiettivo generale Obiettivi specifici con relativi indicatori oggettivamente verificabili Azioni  Fase preliminare, di sviluppo, finale con valutazione (obiettivi per ogni fase) Metodologia Tempi Risorse umane, mezzi e strumenti Valutazione (mezzi di verifica) Piano finanziario: costi ed entrate

Indicatori Oggettivamente Verificabili IOV

Bibliografia CECCHINI Arnaldo, MUSCI Elena (Edd.), Differenti? È indifferente. Capire l'importanza delle differenze culturali e fare in modo che non ci importi. Con giochi e interventi per educare all'intercultura, Edizioni La Meridiana, Molfetta/BA, 2008. GATTINI Corrado, Albero dei Problemi, Obiettivi e Ambiti di intervento. Un esempio pratico, 2013 in <http://slideplayer.it/slide/587902/> 8.12.2014. NOVARA Daniele, La grammatica dei conflitti. L'arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse, Edizioni Sonda, Casale Monferrato/AL, 32012. SANICOLA Lia, TREVISI Giuseppe (Edd.), Il progetto. Metodi e strumenti per l'azione sociale, Liguori Editori, Napoli, 2003.

Lucia Orizio, ap 20 novembre 2014